© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 09-08-2025 |
CENTAUREA MINORE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Centauro Maggiore, Piccola Centaurea, Biondella, Cacciafebbre, Fiele Della Terra, Erba Della Febbre, Chinina, Erba China, Small Caentaury, Petite Céntaurée, Bitter Herb, Centaury, Erythree Centauree, Ttausendgueldenkraut |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Erythraea centaurium (L.) Pers., Centaurium umbellatum Auct., Centaurium minus Weinm., Erythraea centaurium Auct. non Pers |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA BIENNALE CON FUSTO ERETTO, SEMPLICE O RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE, ALTO FINO A 50 CM. LE FOGLIE BASALI FORMANO UNA ROSETTA E SONO OBLANCEOLATE, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE E PIÙ PICCOLE. I FIORI SONO ERMAFRODITI, DI COLORE ROSA-VIVO, CON LA COROLLA DIVISA IN CINQUE LOBI STRETTI E ALLUNGATI, RIUNITI IN CIME CORIMBOSE ALL'APICE DEL FUSTO. IL CALICE È TUBOLARE CON CINQUE DENTI ACUTI. GLI STAMI SONO CINQUE, CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, UNILOCULARE, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA ALLUNGATA CHE SI APRE PER DUE VALVE, CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI BRUNI. NON VA CONFUSA CON IL GENERE ´CENTAUREA´ DELLA FAMIGLIA DELLE COMPOSITE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ FUCHSIA |
________ ROSA |
________ ROSA-VIOLACEO |
________ ROSATO |
________ VIOLETTO |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli ben drenati, spesso poveri o moderatamente fertili. Si trova comunemente in pascoli secchi, prati, brughiere, dune sabbiose costiere, bordi di campi e sentieri, e talvolta in boschi radi. È adattabile a diversi tipi di suolo, inclusi quelli calcarei e leggermente acidi. La sua distribuzione è ampia in Europa, Asia occidentale e Nord Africa, ed è stata introdotta e naturalizzata in alcune parti del Nord America e dell'Australia. Cresce tipicamente a basse e medie altitudini. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO) |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE |
ODORI DELLA DROGA DEBOLE, ERBACEO, LIEVEMENTE AMARO |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Glicosidi iridoidi (sweroside, swertiamarina, gentiopicroside), flavonoidi (apigenina, luteolina, quercetina), acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico, acido gentisico), triterpeni, steroli, alcaloidi piridinici (tracce). |
*Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Estratto Secco Titolato in Secoiridoidi (= 2% genziopicrina) Forma: Capsule/compresse Dosaggio: 100-300 mg/die, divisi in 2 assunzioni prima dei pasti Uso: Digestivo, amaro-tonico, supporto epatico 2. Tintura Madre (1:10, solvente etanolico 45-60%) Dosaggio: 30-40 gocce, 2-3 volte al giorno prima dei pasti Uso: Stimolazione appetito, dispepsia 3. Estratto Idroalcolico Standardizzato (>= 0.3% sweroside) Forma: Gocce Dosaggio: 20-25 gocce in acqua, 2 volte al giorno Uso: Azione coleretica e ipoglicemizzante lieve 4. Estratto Molle (rapporto 4:1) Forma: Opercoli Dosaggio: 50-100 mg/die Uso: Protocolli depurativi a medio termine 5. Infuso Standardizzato (in bustine) Dosaggio: 1 bustina (1.5 g) in 150 mL acqua, 1-2 volte al giorno Uso: Blando effetto digestivo Avvertenze Durata: Non superare 4 settimane consecutive senza pausa Controindicazioni: Gravidanza, ulcera peptica attiva, ipersensibilità accertata Interazioni: Farmaci ipoglicemizzanti, anticoagulanti Bibliografia |
FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE E SICUREZZA D'USO espandi ⇩ riduci ⇧1. Tisana Amaro-Digestiva Ingredienti: Centaurium erythraea (parte aerea, essiccata) ? 1 g (1 cucchiaino) Genziana (Gentiana lutea) (radice) ? 0,5 g Achillea (Achillea millefolium) (foglie/fiori) ? 0,5 g Menta piperita (Mentha × piperita) (foglie) ? 0,5 g (per mitigare l’amaro) Preparazione: Infusione in 200 mL acqua bollente (5-7 min). Filtrare e bere 30 min prima dei pasti principali (max 2 tazze/giorno). Evidenze: Stimola secrezione gastrica e biliare (EMA, 2016). Controindicazioni: Ulcera gastrica, reflusso grave. 2. Tisana Depurativa-Epatoprotettiva Ingredienti: Centaurium erythraea ? 1 g Cardo mariano (Silybum marianum) (semi) ? 1 g Tarassaco (Taraxacum officinale) (radice) ? 1 g Finocchio (Foeniculum vulgare) (semi) ? 0,5 g (per ridurre gonfiore) Preparazione: Decotto (10 min) per radici/semi + infusione (5 min) per centauro. Assumere 1 volta al giorno, al mattino, per max 3 settimane. Evidenze: Azione coleretica e protettiva sul fegato (Bone & Mills, 2013). Attenzione: Calcoli biliari, gravidanza. 3. Tisana Ipoglicemizzante (coadiuvante) Ingredienti: Centaurium erythraea ? 0,5 g Gymnema (Gymnema sylvestre) (foglie) ? 1 g Cannella (Cinnamomum verum) (corteccia) ? 0,5 g Preparazione: Infusione in 250 mL acqua (10 min). Bere dopo i pasti (max 1 tazza/giorno). Evidenze: Riduzione assorbimento glucosio (EMA, 2016; Williamson et al., 2013). Monitorare glicemia se in terapia con insulina. Avvertenze Generali Dosaggio sicuro: Non superare 2-3 g/giorno di centauro (rischio di nausea/diarrea). Durata: Cicli di 3-4 settimane, seguiti da pausa. Gravidanza/allattamento: Controindicato (stimolo uterino possibile). BibliografiaConsultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato |
Elisir di Centaurea o Biondella
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare in un litro di vino bianco 60 g di sommità fiorite di Centaurea minore. Dopo 24 ore filtrare e aggiungere 60 g di alcol puro e 300 g di sciroppo semplice (200 g di zucchero e 100 g di acqua). Berne un bicchierino da liquore prima dei pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |