© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 05-07-2025 |
CHIRETTA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Gentianales Famiglia: Gentianaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Chirata, Chyrayita O Chirita (nome Indù Della Genziana), Bitter Stick, East Indian Balmony, Chiraito, Bhale Chiraito, Khalu, Khupli, Leketite |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Swertia chirata (Wall.) C. B. Clarke, Gentiana chirayta R, Gentiana floribunda D. Don, Swertia chirata H, Ophelia chirata G, Agathodes chirata D |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE O BIENNALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 50-120 CM. IL FUSTO È ERETTO, TETRAGONO E RAMIFICATO NELLA PARTE SUPERIORE. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON BASE ARROTONDATA O CORDATA E APICE ACUTO, LUNGHE 5-10 CM E LARGHE 1-3 CM. I FIORI SONO PICCOLI, NUMEROSI, DI COLORE BIANCO-VERDASTRO O GIALLASTRO CON SFUMATURE VIOLACEE, RIUNITI IN AMPIE PANNOCCHIE CIMOSE TERMINALI E ASCELLARI. IL CALICE È FORMATO DA 4-5 SEPALI LANCEOLATI, LA COROLLA DA 4-5 PETALI LIBERI, OVATO-LANCEOLATI CON DUE GHIANDOLE BASALI. GLI STAMI SONO 4-5 CON ANTERE BLUASTRE. L'OVARIO È SUPERO, MONOCARPELLARE, CON STILO BREVE E STIMMA BILOBO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA SETTICIDA OBLUNGA O ELLISSOIDALE CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI E LISCI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ LILLÀ CHIARO |
FIORITURA O ANTESI FINE ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE), IN HABITAT HIMALAYANI (1500-3000 M) |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Cresce nelle regioni temperate dell'Himalaya, ad altitudini comprese tra i 1200 e i 3000 metri. Si trova comunemente in praterie alpine e subalpine, pendii erbosi, foreste aperte e occasionalmente in zone rocciose. Predilige suoli ben drenati, leggermente acidi o neutri, ricchi di humus e con una buona umidità. La specie è diffusa in paesi come India, Nepal, Bhutan e Cina sudoccidentale. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE FIORITURA-INIZIO FRUTTIFICAZIONE (SETTEMBRE-NOVEMBRE) |
DROGA UTILIZZATA PARTE AEREA INTERA ESSICCATA (HERBA SWERTIAE), RARAMENTE RADICI |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO, CON NOTE ERBACEE E LIEVE SENTORE TERROSO |
SAPORI DELLA DROGA AMARISSIMO, PERSISTENTE, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE METALLICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Xantoni: amarogentina, gentiopicrina, swertianina, swerchirina, mangiferina, Sesquiterpeni: chiratolo, swertanolo, swertiamarina, Triterpeni: oleanolico acido, ursolico acido, Flavonoidi: apigenina, luteolina, quercetina, isoorientina, Iridoidi: sweroside, swertiamaroside, gentiopicroside, Alcaloidi: gentianina, enicostina |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, EPATOPATIE ACUTE, INSUFFICIENZA RENALE, IPOGLICEMIA, DIABETE INSTABILE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRODUODENALE IN FASE ACUTA, MALATTIE AUTOIMMUNI, INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA). LE CONTROINDICAZIONI SONO PARTICOLARMENTE RILEVANTI PER ESTRATTI CONCENTRATI E USI PROLUNGATI. L'USO TRADIZIONALE A BASSE DOSI E PER BREVI PERIODI RICHIEDE COMUNQUE CAUTELA. MONITORARE ENZIMI EPATICI, EVITARE USO PROLUNGATO, CONTROLLARE GLICEMIA, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DOLORE ADDOMINALE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE CONCOMITANTI. |
AVVERTENZE MONITORARE ENZIMI EPATICI, CONTROLLARE REGOLARMENTE LA GLICEMIA, EVITARE ASSUNZIONE PROLUNGATA OLTRE 4 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA O VOMITO PERSISTENTE, NON ASSOCIARE AD ALCOL, MANTENERE ADEGUATA IDRATAZIONE, CONSULTARE MEDICO SE IN TERAPIA CON IPOGLICEMIZZANTI O EPATOTOSSICI, OSSERVARE EVENTUALI REAZIONI CUTANEE. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |