CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Cichorioideae Tribù: Cichorieae Sottotribù: Cichoriinae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Cicoria selvatica, Radicchio selvatico, Radicchio di campo, Craver, Gianchetti, Radecc d´campagna, Radicciùn, Scùe, Sicòria, Zucoria, Cicòre, Cicorea, Grugno amaro, Mazzocchi, Radicchio selvatico o vero, Radici amare, Cicoria servaggiola, Scarola, Talli de san Pascale, Cicoria rizza, Cicuniedda, Sclera, Erba fint´a prangiu, Tzicòria, Wild succory, Wild chicory, Belgian endive, Blue-sailor´s succory, Chicorée, Chicoree, Chicoria, Chicorée sauvage, Achicoria
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Cichorium Intybus, Cichorium Balearicum, Cichorium Byzantinum, Cichorium Cicorea, Cichorium Commune, Cichorium Glabrum, Cichorium Hirsutum, Cichorium Illyricum, Cichorium Officinale, Cichorium Perenne, Cichorium Rigidum, Cichorium Sylvestre, Cichorium Vulgare, Endivia Intybus, Seriola Intybus, Sughera Intybus.
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTO ERETTO E RAMIFICATO, ALTO FINO A 1,5 METRI, RUVIDO E ANGOLOSO. LE FOGLIE BASALI PELOSE FORMANO UNA ROSETTA, SONO OBLANCEOLATE E PROFONDAMENTE LOBATE, SIMILI A QUELLE DEL TARASSACO, MENTRE LE FOGLIE CAULINE SONO PIÙ PICCOLE, LANCEOLATE E AMPLESSICAULI. I FIORI SONO LIGULATI, DI COLORE AZZURRO VIVO (RARAMENTE BIANCHI O ROSA), RIUNITI IN CAPOLINI SESSILI O BREVEMENTE PEDUNCOLATI CHE SI APRONO AL MATTINO E SI CHIUDONO NEL POMERIGGIO. IL FRUTTO È UN ACHENIO PRISMATICO CON UN PAPPO FORMATO DA BREVI SQUAME. LA RADICE È FITTONANTE, ROBUSTA E CARNOSA DALLA SCORZA ROSSICCIA E CON POLPA BIANCA. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | Ampiamente diffusa nelle regioni temperate di tutto il mondo. Cresce spontaneamente in una varietà di habitat, prediligendo aree aperte e soleggiate come prati, pascoli, bordi stradali, campi incolti, scarpate ferroviarie e discariche. Si adatta a diversi tipi di suolo, ma prospera meglio in terreni ben drenati, anche se argillosi o sassosi. È comune trovarla dal livello del mare fino a quote montane. La sua capacità di adattamento le permette di colonizzare anche ambienti disturbati dall'attività umana. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|