VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 22-06-2025

CONSOLIDA MAGGIORE
Symphytum officinale L.


TOSSICITÀ MEDIO-ALTA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-ROSATO
________ BIANCO-SPORCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO
________ PORPORA-CHIARO
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ VERDASTRO
________ VIOLETTO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)
    ookCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ookCONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    ookLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ookRIEPITELIZZANTE
    +++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    !!INFIAMMAZIONI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++ULCERE VARICOSE
    ++EMATOMA E ECCHIMOSI
    ++TENDINITE E FIBROMIALGIA
    !!DIATESI ARTRITICA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooANALGESICO O ANTALGICO
    +++FRATTURE OSSEE
    +ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    !!ARTRITE


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA). (2014). *Assessment report on Symphytum officinale L., radix*.
  • Kucera, M., et al. (2004). *Efficacy and safety of topical Symphytum herb extract cream in patients with ankle distortion*. Advances in Therapy, 21(4), 249-259.
  • Staiger, C. (2012). *Comfrey: A clinical overview*. Phytotherapy Research, 26(10), 1441-1448.
  • National Toxicology Program (NTP). (2021). *Toxicology studies of pyrrolizidine alkaloids*.


  • Nota: Tutti i preparati devono contenere < 0.35 mg/kg di alcaloidi pirrolizidinici (limite EMA). L'uso interno è vietato in UE e USA. Tra le proprietà e indicazioni, quelle con simbolo "!!" sono da intendersi solo per uso esterno.


    ⇩ ⇧

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    IN EUROPA È VIETATO L'USO INTERNO (REGOLAMENTO EMA). CONSENTITO SOLO L'USO ESTERNO SU PELLE INTEGRA, CON PREPARATI A BASSO CONTENUTO DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI (<0.35 MG/KG). QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, BAMBINI, MALATTIE EPATICHE, USO INTERNO (PER VIA ORALE), LESIONI CUTANEE APERTE, IPERSENSIBILITà ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, USO PROLUNGATO (OLTRE 4-6 SETTIMANE), INSUFFICIENZA RENALE, PAZIENTI CON STORIA DI TUMORI EPATICI, CONTEMPORANEA ASSUNZIONE DI ALCOL. L´USO INTERNO È ASSOLUTAMENTE PERICOLOSO A CAUSA DEL CONTENUTO IN ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EPATOTOSSICI GENOTOSSICI E CARCINOGENICI. DEL TUTTO CONTROINDICATA A BAMBINI ED IN GRAVIDANZA O ALLATTAMENTO. USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO

    AVVERTENZE
    EVITARE USO INTERNO, APPLICARE SOLO SU PELLE INTEGRA, NON SUPERARE 4-6 SETTIMANE DI TRATTAMENTO, PREFERIRE PREPARATI SENZA ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI, EVITARE ASSOCIAZIONE CON SOSTANZE EPATOTOSSICHE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, NON USARE SU FERITE APERTE. LA CONSOLIDA DEVE ESSERE USATA SOLO IN PREPARATI STANDARDIZZATI E PRIVI DI ALCALOIDI TOSSICI.


    ⇩ ⇧

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧




    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Kucera, M., et al. (2004). Wound healing properties of *Symphytum officinale*. *Journal of Ethnopharmacology, 93*(1), 25-30.
  • Staiger, C., et al. (2013). Comfrey root extracts in topical applications. *Phytomedicine, 20*(13), 1192-1197.
  • Frost, R., et al. (2014). Pyrrolizidine alkaloids in *Symphytum officinale*. *Planta Medica, 80*(8-9), 670-677.
  • Barnes, J., et al. (2007). Herbal medicines containing toxic pyrrolizidine alkaloids. *Drug Safety, 30*(8), 705-712.
  • Koll, R., et al. (2004). Efficacy and safety of comfrey root extract ointment. *Phytomedicine, 11*(7-8), 707-714.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di CONSOLIDA MAGGIORE