CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Rosales Famiglia: Moracee Tribù: Ficeae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
[Albero Della Bodhi, Fico Sacro, Bo, Pipal, Pippala] .....espandi↓
Albero Della Bodhi, Fico Sacro, Bo, Pipal, Pippala, Pipal Tree, Piplo, Jari, Piparo, Pipalo, Ashwattha, Ashwathya, Asvattha, Ashud, Arlo, Ranji, Basri, ,Ashvathamara, Basari, Ashvatthanara, Ashwatha, Aralimara, Aralegida, Ashvathamara, Arasamaram, Arasan, Arasu, Arara, Arayal, Ravichettu, Bad
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
[Ficus Religiosa Var. Religiosa, Ficus Religiosa Va] .....espandi↓
Ficus Religiosa Var. Religiosa, Ficus Religiosa Var. Cordata, Ficus Religiosa Var. Rhynchophylla, Ficus Caudata, Ficus Peepul, Ficus Rhynchophylla, Ficus Superstitiosa, Urostigma Religiosum, Ficus Religiosa F. Angustifolia, Ficus Religiosa F. Latifolia.
|
HABITAT |
[Originario dell'India, del Nepal, dello Sri Lanka,] .....espandi↓
Originario dell'India, del Nepal, dello Sri Lanka, del Pakistan, del Bangladesh e della Cina sudoccidentale. Predilige climi tropicali e subtropicali con estati calde e umide e inverni secchi e miti. Cresce in una varietà di habitat, tra cui foreste decidue umide, margini forestali, pianure alluvionali e pendii collinari, spesso in associazione con corsi d'acqua. Si adatta a diversi tipi di suolo, da argillosi a sabbiosi, purché ben drenati. È anche comunemente piantato in aree urbane, templi e lungo le strade per la sua importanza religiosa e la sua capacità di fornire ombra. La sua resistenza e adattabilità gli permettono di prosperare in diverse condizioni ambientali all'interno del suo areale nativo e nelle regioni in cui è stato introdotto.
|
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
DESCRIZIONE BOTANICA
[ALBERO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON UN TRONCO ] .....espandi↓
ALBERO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON UN TRONCO ROBUSTO E UNA CHIOMA AMPIA E RAMIFICATA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, LUNGAMENTE PICCIOLATE, A FORMA DI CUORE CON UN APICE ACUMINATO (CODATO), DI COLORE VERDE BRILLANTE E GLABRE. I FIORI SONO UNISESSUALI E MOLTO PICCOLI, RACCHIUSI ALL'INTERNO DI UN SICONIO (IL "FRUTTO") GLOBOSO O DEPRESSO, DI COLORE VERDE CHE VIRA AL VIOLA SCURO A MATURAZIONE. I SICONI SONO PORTATI IN COPPIE O SOLITARI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE. LA PIANTA È UN SICOFITA, IMPOLLINATA DA SPECIFICHE VESPE DEL FICO. I VERI FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI ALL'INTERNO DEL SICONIO.
|
|