UTILE DA SAPERE
BROMELINA PAPAINA E FICINA
.....espandi ↓
BROMELINA PAPAINA E FICINA
Chimicamente sono considerate proteasi sulfidriliche. La bromelaina viene estratta dall'Ananas, la papaina dalla Papaya e la ficina dal Ficus insipida. Queste tre sostanze sono dei noti proteolitici, ovvero in grado di idrolizzare diversi substrati proteinacei e ottimi antiinfiammatori.
Le proteasi possono indurre allergie da contatto in individui sensibili e dosi orali eccessive possono causare catarsi (evacuazione delle feci). In particolare la ficina grezza ha proprietà corrosive per la pelle e un contatto prolungato può provocare sanguinamento; la papaina ha la capacità di digerire i tessuti morti senza interessare i tessuti vivi circostanti (scalpello biologico), tuttavia un alto consumo può provocare disturbi gastrici. La bromelaina, più economica della papaina e viene usata in luogo di quest'ultima anche come ammorbidente della carne, ingrediente di cereali precotti, per la concia di pelli e nella birra.
[Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
|
NOTE VARIE
.....espandi ↓
La ficina è usata nella preparazione di involucri per insaccati. A causa del costo elevato è impiegata solo per usi particolari in chirurgia per la preparazione di parti animali da trapiantare nell´uomo.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
- Alves, T. M. A., Silva, A. F., Brandão, M., & Grandi, T. S. (2000). Biological screening of Brazilian medicinal plants. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, 95(5), 707-711.
- Gupta, M. P. (Ed.). (1995). 270 medicinal plants commonly used in Panama. Iberoamericana de Publicaciones.
- Corthout, J., Pieters, L., Smets, E., Laekeman, G., Vanden Berghe, D., & Vlietinck, A. J. (1991). Antioxidant activity of flavonoid-containing plant extracts. Fitoterapia, 62(6), 491-494.
- Oliveira, F. A., Gurgel Júnior, G. D., Martins, D. T. O., Quintans Júnior, L. J., & Araújo, A. A. S. (2010). Analgesic and anti-inflammatory activity of the hydroalcoholic extract of Ficus insipida Willd. (Moraceae) leaves. Journal of Ethnopharmacology, 127(2), 277-283.
|
|