VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


FICUS INSIPIDA
Ficus insipida Willd.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Hamamelidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Moracee
Tribù: Ficeae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fico D'acqua, Higuerón Blanco, Ojé, Wild Fig, Figuier D'eau, Ficin, Leche De Oje, Leche De Higueron, Amate

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ficus glabrata Kunth, Ficus anthelmintica Mart., Ficus crassiuscula Warb. ex Standl., Ficus mexicana (Miq.) Miq., Ficus radulina S. Watson, Ficus segoviae Miq., Pharmacosycea angustifolia Liebm., Ficus laurifolia Hort. Ex Lam.

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DI MEDIE O GRANDI DIMENSIONI CON LATTICE BIANCO ABBONDANTE. LE FOGLIE SONO ALTERNE, SEMPLICI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, CON APICE ACUTO O OTTUSO E BASE CUNEATA O ARROTONDATA, GLABRE O LEGGERMENTE PUBESCENTI. I FIORI SONO UNISESSUALI E PICCOLI, RACCHIUSI IN SICONI GLOBOSI O SUBGLOBOSI, DI COLORE VERDE CHIARO CHE VIRA AL GIALLO A MATURAZIONE, PORTATI IN GRAPPOLI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE O SUI RAMI. I SICONI HANNO UN OSTIOLO PICCOLO E SONO IMPOLLINATI DA SPECIFICHE VESPE DEL FICO. I VERI FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI ALL'INTERNO DEL SICONIO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
FEBBRAIO, MARZO, APRILE, METÀ INVERNO, PRIMAVERA


HABITAT
Cresce nelle foreste umide lungo i fiumi, estendendosi dal Messico al Sud America settentrionale. Predilige le foreste di pianura fino alla costa, ma si può trovare anche nelle foreste secondarie. Cresce tipicamente a basse altitudini, non superando i 1100 metri in Costa Rica e i 700 metri in Nicaragua (raramente fino a 1300 metri). La specie si adatta a climi tropicali umidi e si trova spesso in prossimità di corsi d'acqua.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
LATTICE RACCOLTO DA INCISIONI PRATICATE SUL TRONCO

PRINCIPI ATTIVI
Ficina (proteasi sulfidrilica da 3 componenti principali e 248 residui di aminoacidi), Flavonoidi (rutina, quercetina, canferolo), triterpeni (alfa-amirina, beta-amirina, lupeolo), steroli (beta-sitosterolo), tannini, saponine, cumarine.

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++PROTEOLITICO
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++INFIAMMAZIONI

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TUBO GASTRO-ENTERICO

    ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    ANANAS
    PAPAYA

    CONTROINDICAZIONI
    NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE CHE INDUCE ALLERGIA DA CONTATTO PROLUNGATO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACIDO ASCORBICO
    ACIDO MALEICO
    ACIDO SUCCINICO
    ACIDO TARTARICO
    SALI DI METALLI PESANTI
    TIOLO



    UTILE DA SAPERE
    BROMELINA PAPAINA E FICINA .....espandi BROMELINA PAPAINA E FICINA Chimicamente sono considerate proteasi sulfidriliche. La bromelaina viene estratta dall'Ananas, la papaina dalla Papaya e la ficina dal Ficus insipida. Queste tre sostanze sono dei noti proteolitici, ovvero in grado di idrolizzare diversi substrati proteinacei e ottimi antiinfiammatori. Le proteasi possono indurre allergie da contatto in individui sensibili e dosi orali eccessive possono causare catarsi (evacuazione delle feci). In particolare la ficina grezza ha proprietà corrosive per la pelle e un contatto prolungato può provocare sanguinamento; la papaina ha la capacità di digerire i tessuti morti senza interessare i tessuti vivi circostanti (scalpello biologico), tuttavia un alto consumo può provocare disturbi gastrici. La bromelaina, più economica della papaina e viene usata in luogo di quest'ultima anche come ammorbidente della carne, ingrediente di cereali precotti, per la concia di pelli e nella birra. [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi La ficina è usata nella preparazione di involucri per insaccati. A causa del costo elevato è impiegata solo per usi particolari in chirurgia per la preparazione di parti animali da trapiantare nell´uomo.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    • Alves, T. M. A., Silva, A. F., Brandão, M., & Grandi, T. S. (2000). Biological screening of Brazilian medicinal plants. Memórias do Instituto Oswaldo Cruz, 95(5), 707-711.
    • Gupta, M. P. (Ed.). (1995). 270 medicinal plants commonly used in Panama. Iberoamericana de Publicaciones.
    • Corthout, J., Pieters, L., Smets, E., Laekeman, G., Vanden Berghe, D., & Vlietinck, A. J. (1991). Antioxidant activity of flavonoid-containing plant extracts. Fitoterapia, 62(6), 491-494.
    • Oliveira, F. A., Gurgel Júnior, G. D., Martins, D. T. O., Quintans Júnior, L. J., & Araújo, A. A. S. (2010). Analgesic and anti-inflammatory activity of the hydroalcoholic extract of Ficus insipida Willd. (Moraceae) leaves. Journal of Ethnopharmacology, 127(2), 277-283.

       



    Photo by
    fm2.fieldmuseum.org


    Photo by
    ctfs.si.edu


    Photo by
    arboretum.arizona.edu


    Photo by
    pick5.pick.uga.edu


    Photo by
    ctfs.si.edu


    Photo by
    pick5.pick.uga.edu


    Photo by
    mobot.mobot.org



    Altre Foto e Immagini di FICUS INSIPIDA su