VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ANANAS
Ananas comosus (L.) Merr. var.

TOSSICITÀ: BASSA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Poales
Famiglia: Bromeliaceae
Sottofamiglia: Bromelioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Fala Papalagi, Hukifa, Balawa, Ara Painapa (Cooks), Faina, Fala´aiga, Hukifa, Andras, Vainaviu, Vadra, Ananas Ananassoide, Ananas Comoso, Ananas Domestico, Ananas Sativo, Ananasso, Ananasso Domestico, Ananasz Jadalny, Ananaszwurz, Ananas-palme, Bromelia Ananas, Bromelia Comosa, Comosa Ananas, Nanas, Nanaz, Painapple, Piña, Piña Americana, Pine Apple

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Ananassa Sativa Lindl., Bromelia Ananas L., Bromelia Comosa L., Ananas Ananas (L.) Voss, Ananas Sativus Schult. & Schult.f., Bromelia Ananas L.

DESCRIZIONE BOTANICA
ERBACEA PERENNE CON FUSTO CORTO E ROBUSTO. FOGLIE LUNGHE, RIGIDE, SUCCULENTE, DISPOSTE A ROSETTA BASALE, CON MARGINI SPINOSI. INFIORESCENZA A SPIGA COMPATTA ALL'APICE DI UN PEDUNCOLO CARNOSO, CON NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI PROTETTI DA BRATTEE. FRUTTO MULTIPLO (SOROSIO) CARNOSO E DOLCE, FORMATO DALLA FUSIONE DELLE BACCHE E DELLE BRATTEE.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ FUCHSIA
________ ROSSO


FIORITURA O ANTESI
FIORISCE PRINCIPALMENTE IN ESTATE (EMISFERO NORD: GIUGNO-AGOSTO), MA IN CLIMI TROPICALI PUÒ FIORIRE TUTTO L'ANNO, CON PICCHI DOPO PERIODI SECCHI


HABITAT
Pianta originaria del Sud America, probabilmente della regione tra il Brasile meridionale e il Paraguay. Tuttavia, a causa della sua lunga storia di coltivazione, il suo habitat selvatico preciso è difficile da definire. Oggi è ampiamente coltivato nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, incluse Hawaii, Filippine, Thailandia, Costa Rica e molti paesi dell'Africa e dell'America Latina. Predilige climi caldi e umidi, con temperature tra i 20°C e i 30°C e precipitazioni ben distribuite durante la fase di crescita. Cresce meglio su terreni leggermente acidi, ben drenati e ricchi di sostanza organica, anche se si adatta a diversi tipi di suolo. La sua coltivazione commerciale avviene in grandi piantagioni, ma può crescere anche in piccoli orti familiari nelle zone a clima adatto. Essendo una specie coltivata da lungo tempo, raramente si trova allo stato completamente selvatico al di fuori della sua regione d'origine.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
VARIA IN BASE AL CLIMA: NEI TROPICI È INDETERMINATO (RACCOLTA POSSIBILE TUTTO L'ANNO), MENTRE NELLE COLTIVAZIONI STAGIONALI AVVIENE 12-24 MESI DOPO LA PIANTUMAZIONE, SPESSO TRA ESTATE E AUTUNNO (ES. DICEMBRE-MARZO NELL'EMISFERO SUD)

DROGA UTILIZZATA
GAMBO FOGLIARE (STELO), RICCO IN BROMELINA; FOGLIE: PER ESTRATTI TRADIZIONALI; FRUTTO FRESCO/SUCCO: FONTE MINORE DI BROMELINA, USATO IN FITOTERAPIA E ALIMENTAZIONE.

ODORI DELLA DROGA
ERBACEO-FRESCO, CON NOTE ACIDULE E LIEVEMENTE FRUTTATE (RICORDO DI ANANAS), E SFUMATURE TERROSE E VEGETALI NELLE PARTI FIBROSE

SAPORI DELLA DROGA
ACIDULO-ASTRINGENTE, CON NOTE AMAROGNOLE E VEGETALI, MENTRE LE PARTI FIBROSE RISULTANO LEGNOSAMENTE AMARE (LA BROMELINA è INSAPORE)

PRINCIPI ATTIVI
Enzimi proteolitici: bromelina, ananaina, comosaina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido ascorbico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, miricetina Composti fenolici: acido p-cumarico, acido ferulico, acido sinapico Vitamine: vitamina C, vitamina B1, vitamina B6 Minerali: potassio, magnesio, manganese

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookDIMAGRANTE
    ookINFIAMMAZIONI
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    +++ANTISETTICO
    +++DECONGESTIONANTE
    +++EDEMI E VERSAMENTI
    +++PROTEOLITICO
    ++ANORESSANTE
    ++ANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ++CELLULITE
    ++DIURETICO
    +RIEPITELIZZANTE
    +USTIONI E SCOTTATURE [ANCHE SOLARI O DA FREDDO]

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    CAVO ORO-FARINGEO
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    STOMACO
    TESSUTO CONNETTIVO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VIE AEREE SUPERIORI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Ananas gambo estratto
    3-4 g al giorno con abbondante acqua
  • Bromelina estratto
    80 mg 3 volte al giorno

  • ERBE FAVORENTI L'ATTIVITÀ FITOTERAPICA
    FICUS INSIPIDA
    PAPAYA

    CONTROINDICAZIONI
    NON USARE IN CASO DI ULCERA PEPTICA ATTIVA. ALLE DOSI TERAPEUTICHE LA BROMELAINA PUÒ PROVOCARE NAUSEA-VOMITO-DIARREA E REAZIONI ALLERGICHE DA CONTATTO.

    AVVERTENZE
    POTENZIALE EFFETTO FLUIDIFICANTE DEL SANGUE, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE ANCHE DA CONTATTO, USO CAUTELATIVO IN GRAVIDANZA

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
    ACIDO ASCORBICO
    ACIDO MALEICO
    ACIDO TARTARICO
    ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI
    FARMACI ANTIBIOTICI CON TETRACICLINE
    SALI DI METALLI PESANTI
    TIOLO

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L´estratto fitoterapico ottenuto dal gambo dell´Ananas è ricco di fibre solubili e insolubili e pare che possieda una certa attività diuretica - per cui - a fini dietetici se ne assumono 3-4 g al giorno con adeguata quantità di acqua.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    PIANTA SEGNALATA


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Frutti:
     • usata classicamente come frutta esotica
     • in preparazioni dolciarie e alimentari

    UTILE DA SAPERE
    BROMELINA PAPAINA E FICINA .....espandi BROMELINA PAPAINA E FICINA Chimicamente sono considerate proteasi sulfidriliche. La bromelaina viene estratta dall'Ananas, la papaina dalla Papaya e la ficina dal Ficus insipida. Queste tre sostanze sono dei noti proteolitici, ovvero in grado di idrolizzare diversi substrati proteinacei e ottimi antiinfiammatori. Le proteasi possono indurre allergie da contatto in individui sensibili e dosi orali eccessive possono causare catarsi (evacuazione delle feci). In particolare la ficina grezza ha proprietà corrosive per la pelle e un contatto prolungato può provocare sanguinamento; la papaina ha la capacità di digerire i tessuti morti senza interessare i tessuti vivi circostanti (scalpello biologico), tuttavia un alto consumo può provocare disturbi gastrici. La bromelaina, più economica della papaina e viene usata in luogo di quest'ultima anche come ammorbidente della carne, ingrediente di cereali precotti, per la concia di pelli e nella birra. [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE
    .....espandi Dal caule e dal frutto dell'Ananas viene estratto il succo che contiene bromelaina, questa sostanza viene lavorata e commercializzata come polvere di colore giallo-marroncino e costituisce la droga utilizzata in terapia. Non è stata ancora chiarita la natura di alcuni effetti terapeutici della bromelaina ma pare che siano indotti per stimolazione a produrre composti tipo prostaglandina E. ----------- L'Ananas è usato per preparare il Cocktail Pina Colada(Mister cocktail.it)



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Maurer, H. R. (2001). Bromelain: biochemistry, pharmacology and medical use. Cellular and Molecular Life Sciences, 58(9), 1234-1245.
  • Rathnavelu, V., Alitheen, N. B., Sohila, S., Kanagesan, S., & Ramesh, R. (2016). Potential role of bromelain in clinical and therapeutic applications. Biomedical Reports, 5(3), 283-288.
  • Pavan, R., Jain, S., Shraddha, & Kumar, A. (2012). Properties and therapeutic application of bromelain: a review. Biotechnology Research International, 2012, 976203.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress


    Altre Foto e Immagini di ANANAS su