UTILE DA SAPERE
[ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui] .....espandi↓
ESSENZE GERMICIDE DEL TERRENO
Le essenze la cui azione è molto incostante e saltuaria nei confronti di un certo agente patogeno vengono chiamate "essenze germicide del terreno".
Tuttavia nella sperimentazione esse hanno manifestato anche la massima attività almeno in un caso, eguagliando le essenze maggiori, quindi hanno un comportamento altamente imprevedibile.
Quelle maggiormente studiate sono le seguenti: Alloro, Basilico, Bergamotto, Camomilla, Carvi, Cedro, Chenopodio, Cipresso, Citronella, Coriandolo, Cumino, Finocchio, Ginepro, Issopo, Limone, Menta, Neroli, Noce moscata, Prezzemolo, Rosmarino, Salvia, Sandalo, Verbena, Zenzero.
L'indice aromatico o I.A. di una essenza rappresenta il potere germicida riferito a un olio essenziale ideale (100%). Le essenze germicide del terreno hanno un I.A. medio che va da 0 a 0,125 circa.
[Tratto da: Paul Belaiche - "L'Aromatogramma"]
|
NOTE VARIE
[Lo Zenzero viene venduto ormai al mercato. Si può] .....espandi↓
Lo Zenzero viene venduto ormai al mercato. Si può utilizzare grattugiato sui cibi. In Inghilterra veniva preparata anche una birra allo Zenzero utile contro lo scorbuto.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Govindarajan, V.S., et al. (1982). Ginger chemistry and analysis. CRC Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 17(1), 1-96. Ali, B.H., et al. (2008). Some phytochemical and pharmacological studies on ginger. International Journal of Food Sciences and Nutrition, 59(1), 34-65. Jolad, S.D., et al. (2005). Commercially processed dry ginger. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(5), 1511-1523. Bartley, J.P., et al. (1995). Volatile flavor compounds of Australian ginger. Phytochemistry, 38(4), 857-863. Kikuzaki, H., et al. (1991). Antioxidant effects of ginger components. Journal of Food Science, 56(6), 1657-1660. Kubra, I.R., et al. (2012). Bioactive compounds in ginger. Journal of Food Science and Technology, 49(3), 255-262. |
|