© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 29-07-2025 |
ZENZERO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: --- Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Zingiberales Famiglia: Zingiberaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Sinh-kuong (indoc.), Cheng kiang (cin.), Ginger, Gigembre, Ingwer |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Amomum Zingiber L., Amomum Angustifolium Salisb., Amomum Zinziba Hill, Zingiber Aromaticum Noronha, Zingiber Cholmondeleyi (F.M.Bailey) K.Schum., Zingiber Missionis Wall., Zingiber Officinale Var. Cholmondeleyi, Zingiber Officinale Var. Macrorhizonum, Zingiber Officinale F. Macrorhizonum, Zingiber Officinale Var. Rubens, Zingiber Officinale F. Rubens, Zingiber Officinale Var. Rubrum, Zingiber Officinale Var. Sichuanense, Zingiber Sichuanense Z.Y.Zhu, S.L.Zhang & S.X.Chen Zingiber Zingiber (L.) H.Karst. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE RIZOMATOSA CON FUSTI ERETTI, SOTTILI E GUAINANTI CHE PORTANO FOGLIE LANCEOLATE DI COLORE VERDE. I FIORI SONO PORTATI SU UNO SCAPO ERETTO CHE EMERGE DIRETTAMENTE DAL RIZOMA; L'INFIORESCENZA È UNA SPIGA COMPATTA CON BRATTEE VERDI E FIORI GIALLI-VERDASTRI CON UN LABELLO PORPORA SCREZIATO DI GIALLO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA RARAMENTE PRODOTTA. LA PARTE UTILIZZATA È IL RIZOMA SOTTERRANEO, CARNOSO, NODOSO, AROMATICO E PICCANTE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ GIALLO |
________ LILLÀ CHIARO |
________ PORPORA |
________ VIOLA |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON FIORI GIALLO-VERDASTRI E BRATTEE PORPORINE, SU STELI SEPARATI DAI PSEUDOFUSTI STERILI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧La pianta è originaria dell'Asia orientale. Attualmente viene coltivata in molti paesi caldi tra cui Brasile, Messico, Africa, Indonesia, Perù, Tailandia. L'India fornisce quasi il 50% della produzione mondiale, e la Giamaica produce uno zenzero dall'aroma particolarmente intenso, varietà che si trova più comunemente in Europa. Predilige un terreno fertile irrigato abbondantemente con temperature sub-tropicali. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO È AUTUNNO-INVERNO (OTTOBRE-FEBBRAIO), QUANDO IL RIZOMA È MATURO E RICCO DI GINGEROLI E OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA RIZOMA FRESCO O ESSICCATO (PARTE SOTTERRANEA), UTILIZZATO INTERO, IN POLVERE O PER ESTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI (GINGEROLI, SHOGAOLI) |
ODORI DELLA DROGA FRESCO, AGRUMATO E LEGNOSO, CON NOTE PICCANTI E LIEVEMENTE TERROSE (DOVUTO A ZINGIBERENE E SESQUITERPENI) |
SAPORI DELLA DROGA DI LOIMONE, PUNGENTE E PICCANTE (GINGEROLI), CON RETROGUSTO CALDO E LEGGERMENTE DOLCIASTRO (ZINGIBERONE) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Gingeroli: gingerolo, shogaolo, paradolo, zingerone Oli essenziali: zingiberene, beta sesquifellandrene, arcurcumene, beta bisabolene, canfene, citrale Acidi fenolici: acido caffeico, acido ferulico, acido gallico, acido p-cumarico Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico, acido betulinico Vitamine: vitamina C, vitamina B6 Minerali: magnesio, potassio, manganese |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Zenzero Estratto secco titolato Titolo al 20% in gingeroli e 2% in olio essenziale 200 mg a dose 1-2 cps 1-3 volte al giorno Zenzero polvere Forma adatta a preparazioni con oli essenziali in gastriti croniche500 mg per cpsAssumere prima dei pasti 3 cps al giorno Zenzero Tintura madre Utilizzare per brevi periodiPreparata dalla parte sotterranea essiccata tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Zenzero Tisana Decotto al 3% per 10 min. |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ARTIGLIO DEL DIAVOLO |
ASTRAGALO |
BIANCOSPINO |
CAMOMILLA MATRICARIA |
CODONOPSIS |
DAMIANA |
ELEUTEROCOCCO |
ESCOLZIA |
GALANGA |
GINSENG |
MELISSA |
PASSIFLORA INCARNATA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (RISCHIO POTENZIALE DI EFFETTI UTEROSTIMOLANTI E AUMENTO DI MALFORMAZIONI FETALI SECONDO ALCUNI STUDI), IPERSENSIBILITÀ ALLE ZINGIBERACEAE, CALCOLI BILIARI ATTIVI (PER EFFETTO COLAGOGO), TERAPIE ANTICOAGULANTI (INTERAZIONE CON WARFARIN E ALTRI FLUIDIFICANTI DEL SANGUE), ULCERE GASTRICHE ATTIVE (POSSIBILE IRRITAZIONE MUCOSA), INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE (ALTERAZIONE METABOLIZZAZIONE DEI GINGEROLI), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA PER RISCHIO EMORRAGICO). CONSULTARE IL MEDICO. |
AVVERTENZE EVITARE L'USO IN CASO DI INFIAMMAZIONI GASTRICHE, NEI PROBLEMI DI PRESSIONE ARTERIOSA, NELLE ARITMIE E CON PROBLEMI DI COAGULAZIONE. NON VI SONO CONFERME PER L'UTILIZZO COME AFRODISIACO E PER DISTURBI MESTRUALI. MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA CON FARMACI ANTIPERTENSIVI (POTENZIALE SINERGIA IPOTENSIVA), EVITARE DOSI >4 G/DIE (RISCHIO DI GASTRITE, DIARREA O TACHICARDIA), TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE IN SOGGETTI SENSIBILI, NON ASSOCIARE A FANS (AUMENTO RISCHIO DI EMORRAGIE), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN GINGEROLI (ES. 4-5%) PER USO TERAPEUTICO, CAUTELA IN PAZIENTI CON DIABETE (POTENZIALE IPOGLICEMIA), SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE ALLERGICHE |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
FARMACI ANTIARITMICI |
FARMACI ANTICOAGULANTI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS) |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Zingiber officinale Roscoe. Juss. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧ZENZERO CONTRO LA NAUSEA In Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, indicato per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità. In occidente invece il rizoma dello Zenzero, da sempre conosciuto ed utilizzato come digestivo non solo in cucina ma anche in medicina, è proposto come rimedio vegetale contro la nausea delle cinetosi (mal d’auto, mal di mare, ecc.) ma anche nelle nausee da farmaci (es. chemioterapici, ecc. ) e nausea da gravidanza. Non trovano invece riscontro le proprietà afrodisiache attribuite a questa come a tante altre droghe e spezie utilizzate sempre in cucina, come la stessa cipolla, il sedano, il peperoncino, ecc. L'efficacia dello zenzero contro la nausea delle donne in stato di gravidanza è ormai ben dimostrata. Ma qui dobbiamo un attimo soffermarsi a riflettere, perché una cosa è dire "funziona" contro la nausea, altra cosa è dire "sicuramente non è tossico per l’embrione né per il feto", in quanto per dimostrare la sicurezza dei farmaci, la non teratogenicità e l’assenza di attività mutagena sull’uomo, occorrerebbero studi clinici numericamente consistenti e studi pre-clinici che ne attestino la sicurezza totale. Ricordiamo che nel rizoma di zenzero vi sono "migliaia" di sostanze chimiche, naturali si ma chimiche e non di fantasia (!), e sperimentalmente è documentata l’attività mutagena proprio di alcune di esse (gingeroli e shagaoli). Un recente ed importante studio clinico pubblicato da un gruppo di ricercatori dell' Università di Toronto (Canada) sull' American Journal of Obstetrics and Gynecology ha mostrato che nel grup po di donne trattate con zenzero l'incidenza di malformazioni gravi è stata di 1,6 %, mentre nel gruppo di donne trattate con farmaci non teratogeni la percentuale è stata dell' 1,1 %. Piccola differenza potremmo dire, ma l'aumento delle malformazioni c'è stato eccome ! Altro dato ancora più importante: i nati morti. L'incidenza dei nati morti è stata dell' 1,1 % tra le donne che avevano assunto lo zenzero, mentre nel gruppo di donne trattate con farmaci non teratogeni la percentuale è stata dell' 0,5 %. Pertanto la ovvia conclusione è che l’assunzione di prodotti a base di Zenzero, in Italia presenti anche in integratori dietetici, in gravidanza dovrebbe essere comunque sconsigliata. (Fonte: Ministero della Salute, Farmacovigilanza news, 2005) |
Sorveglianza alle reazioni avverse PIANTA SEGNALATA |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |