VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-10-2025

ASTRAGALO
Astragalus mongholicus Bunge



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-CREMA
________ GIALLOGNOLO
________ VIOLETTO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookINFEZIONI BATTERICHE
    NooARTRITE REUMATOIDE O REUMATISMO CRONICO PRIMARIO
    NooHERPES ZOSTER
    NooIMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    NooLUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)
    +++TONICO GENERALE
    ++ADATTOGENO
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++NOOTROPO
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ookSINUSITE E RINOSINUSITE
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +CICATRIZZANTE O VULNERARIO

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    ookPROSTATA (PROSTATITE)
    +++PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)
    ++ACNE (DEPURATIVO)
    ++EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    ++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++LEUCOPENIA
    ++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    +ASCESSO E FLEMMONE
    +INAPPETENZA E ANORESSIA
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
    +IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    +PROLASSO (UTERINO)
    +VASODILATATORE
    !!AIDS
    !!ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    !!TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2016). *Assessment report on Astragalus membranaceus*.
  • WHO (2019). *Monographs on Selected Medicinal Plants*, Vol. 5.
  • Block et al. (2023). "Herb-drug interactions in immunomodulation". *Phytomedicine*, 98.

  • Nota: L’uso è sconsigliato in malattie autoimmuni (es. lupus, artrite reumatoide) e trapianti d’organo. Preferire formulazioni standardizzate in astragaloside IV (≥0.5%).



    CONTROINDICAZIONI
    MALATTIE AUTOIMMUNI, TRAPIANTI D'ORGANO, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE, SCLEROSI MULTIPLA, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, INTERAZIONI CON ANTICOAGULANTI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE FABACEAE, TERAPIE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI, USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE I 4 G/DIE DI RADICE ESSICCATA, EVITARE USO PROLUNGATO (>8 SETTIMANE), MONITORARE PRESSIONE E GLICEMIA, TESTARE TOLLERABILITÀ GASTROINTESTINALE, NON ASSOCIARE AD IMMUNOSTIMOLANTI IN MALATTIE AUTOIMMUNI, SOSPENDERE IN CASO DI ERUZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN TERAPIE ANTICOAGULANTI O IPOTENSIVE, ATTENZIONE IN GRAVIDANZA, NON USARE IN CASO DI FEBBRE ACUTA. ACQUISTARE SOLO DA FONTI CERTIFICATE PER EVITARE CONTAMINAZIONI DA ASTRAGALUS TOSSICI (ES. A. LENTIGINOSUS).



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Astragalus mongholicus Bunge








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Pharmacopoeia of the People's Republic of China (2020 Edition). Astragali radix. Beijing: Chinese Medical Science Press.
  • Fu, J., et al. (2014). Review of botanical characteristics, phytochemistry and pharmacology of Astragalus membranaceus. Journal of Ethnopharmacology, 145(3), 403-415.
  • Block, K. I., & Mead, M. N. (2003). Immune system effects of Astragalus. Integrative Cancer Therapies, 2(3), 235-258.
  • Li et al. (2021): Immunomodulatory effects of astragalans. Front. Immunol. 12: 690836.
  • EMA (2019): Assessment report on Astragalus membranaceus (EMA/HMPC/610869/2018).
  • Zhang et al. (2020): Cardioprotective mechanisms of astragaloside IV. J. Cardiovasc. Pharmacol. 75(4): 308-315.

  •    



    Astragalus glycyphyllus

    Autore:Bing Liu©

    Autore:Bing Liu©

    Autore:Bing Liu©

    Astragalo


    Altre Foto e Immagini di ASTRAGALO