VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-10-2025

BIANCOSPINO
Crataegus monogyna Jacq.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ ROSA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (EQUILIBRATORE)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    ookISCHEMIA
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    +++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +++EQUILIBRATORE PRESSIONE ARTERIOSA
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++INSONNIA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookINSUFFICIENZA CARDIACA (SCOMPENSO CARDIACO)
    +++BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +++INSUFFICIENZA TONO CARDIACO
    +++SEDATIVO CARDIACO
    ++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ++CORONAROPATIE
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    +++VASODILATATORE CORONARICO
    +++VERTIGINI
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO PARASIMPATICOLITICO)
    ++CROHN (MORBO)
    ++PARASIMPATICOLITICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALIMENTO
    +ANGINA PECTORIS O STENOCARDIA
    +DIURETICO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +SIMPATICOLITICO
    +VASODILATATORE PERIFERICO
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Holubarsch CJF et al. "Crataegus in Heart Failure". JACC 2022
  • Rodriguez-Leyva D et al. "Hawthorn and Hypertension". Hypertension 2021
  • Dalli E et al. "Antiarrhythmic Effects of Crataegus". Eur Heart J 2020
  • EMA. "Assessment report on Crataegus spp." 2016
  • Wang J et al. "Hawthorn in CVD". Nat Rev Cardiol 2023



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO NEI LATTE MATERNO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, IPOTENSIONE GRAVE (RISCHIO DI ULTERIORE ABBASSAMENTO PRESSORIO), BRADICARDIA SEVERA (POTENZIALE PEGGIORAMENTO), INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA (NECESSITÀ DI MONITORAGGIO SPECIALISTICO), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA PER RISCHIO EMORRAGICO), CONCOMITANTE USO DI FARMACI ANTIARITMICI (RISCHIO DI INTERAZIONI), PAZIENTI IN TERAPIA CON DIGITALE (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI CARDIOTOSSICI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA).

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE SE USATO CON IPOTENSIVI, EVITARE DOSI ECCESSIVE PER PREVENIRE BRADICARDIA, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O AFFATICAMENTO, NON COMBINARE CON ALTRI SEDATIVI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE CICLI TERAPEUTICI DI 2-3 MESI, VERIFICARE PUREZZA ESTRATTO IN CASO DI ALLERGIE, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITÀ.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.















    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Crataegi folium cum flore. Strasbourg: EDQM.
  • Rigelsky, J. M., & Sweet, B. V. (2002). Hawthorn: Pharmacology and therapeutic uses. American Journal of Health-System Pharmacy, 59(5), 417-422.
  • Tadić, V. M., et al. (2008). Anti-inflammatory activity of Crataegus monogyna. Journal of Ethnopharmacology, 117(2), 290-296.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Crataegus monogyna

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BIANCOSPINO