VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 17-09-2025

BIANCOSPINO
Crataegus monogyna Jacq.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Rosales
Famiglia: Rosaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Biancospino comune, Spino bianco, Hawthorn, Aubépin, Whitethorn, Evergreen thorn, Albespine, May-tree, Aubepine, Weißdorn, Escrambulheiro, Espinheiro bravo, Espino albar, Bei shanzha
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Crataegus Aegeica Pojark., Crataegus Aguilaris Sennen, Crataegus Alemanniensis Cinovskis, Crataegus Alemanniensis F. Microalemanniensis Cinovskis, Crataegus Alemanniensis Var. Heterodonta (Pojark.) Cinovskis, Crataegus Alemanniensis Var. Orientobaltica (Cinovskis) Cinovskis, Crataegus Alemanniensis Var. Subborealis (Cinovskis) Cinovskis, Crataegus Apiifolia Medik., Crataegus Azarella Griseb., Crataegus Azarolus Subsp. Triloba (Poir.) Nyman, Crataegus Azarolus Var. Glabra Coss., Crataegus Azarolus Var. Triloba (Poir.) Mutel, Crataegus Bracteolaris Gand., Crataegus Brevispina Kunze, Crataegus Brevispina F. Subinermis Vicioso, Crataegus Brevispina Var. Contracta (Hrabetová) Ker.-Nagy, Crataegus Brevispina Var. Javorkae (Pénzes) Ker.-Nagy, Crataegus Brevispina Var. Microphylla (Csató) Ker.-Nagy, Crataegus Bruantii Carrière, Crataegus Calycina Var. Cuneata Diap., Crataegus Chlorocarpa Gand., Crataegus Cuneata Halácsy, Crataegus Curvisepala Subsp. Colorata Hrabetová, Crataegus Debeauxii Cand., Crataegus Debeauxii Gand. & Debeaux, Crataegus Dissecta Borkh., Crataegus Diversifolia (Pers.) M.Roem., Crataegus Diversifolia (Pers.) Steud., Crataegus Elegans (Poir.) Mutel, Crataegus Fissa (Poir.) Bosc, Crataegus Fissa (Poir.) Bosc Ex DC., Crataegus Floribunda Gand., Crataegus Hirsuta Schur, Crataegus Inermis Sennen, Crataegus Insegnae (Tineo Ex Guss.) Bertol., Crataegus Intermedia Schur, Crataegus Jacquinii (A.Kern.) DallaTorre & Sarnth., Crataegus Jaquinii A.Kern., Crataegus Jaquinii Var. Cylindrocarpa Murr, Crataegus Javorkae (Pénzes) Ker.-Nagy, Crataegus Krumbholzii R.Doll, Crataegus Laciniata Var. Decussata (Wallr.) Diap., Crataegus Laciniata Var. Lasiocarpa (Lange) Lange, Crataegus Lamprophylla Gand., Crataegus Lasiocarpa Lange, Crataegus Leiomonogyna Klokov, Crataegus Lipskyi Klokov, Crataegus Maroccana Pers., Crataegus Maura L.fil., Crataegus Maura Var. Diversifolia Pers., Crataegus Maura Var. Maroccana Pers., Crataegus Maura Var. Tarraconensis Sennen, Crataegus Monogyna Hayek, Crataegus Monogyna Ledeb., Crataegus Monogyna F. Albanthera Snarskis, Crataegus Monogyna F. Alboplena (Rehder) C.K.Schneid., Crataegus Monogyna F. Aristata-serrata Ker.-Nagy, Crataegus Monogyna F. Azarella (Griseb.) Buia, Crataegus Monogyna F. Biflora (Weston) Rehder, Crataegus Monogyna F. Decussata (Wallr.) Hegi, Crataegus Monogyna F. Denudata (Schumach.) Beck, Crataegus Monogyna F. Dissecta (Borkh.) Buia, Crataegus Monogyna F. Ferox (Carrière) Poletiko, Crataegus Monogyna F. Fissa (Poir.) Hegi, Crataegus Monogyna F. Flexuosa (Loudon) Dippel, Crataegus Monogyna F. Genuina Posp., Crataegus Monogyna F. Glabra Cuatrec., Crataegus Monogyna F. Globosa Baen., Crataegus Monogyna F. Hirsuta (Schur) Buia, Crataegus Monogyna F. Hirsuta (Schur) Hegi, Crataegus Monogyna F. Insegnae (Tineo Ex Guss.) Hayek, Crataegus Monogyna F. Intermedia Borza, Crataegus Monogyna F. Inzengae Hayek, Crataegus Monogyna F. Karpatii Pénzes, Crataegus Monogyna F. Liocarpa K.Malý, Crataegus Monogyna F. Macrocarpa Szafer, Crataegus Monogyna F. Microcarpa Kobendza, Crataegus Monogyna F. Microphylla Chenevard, Crataegus Monogyna F. Microphylla Chenevard Ex Gams, Crataegus Monogyna F. Nordica (Franco) P.D.Sell, Crataegus Monogyna F. Pendula (Lodd. Ex Loudon) Dippel, Crataegus Monogyna F. Pendula (Lodd. Ex Loudon) Rehder, Crataegus Monogyna F. Pilifera Merino, Crataegus Monogyna F. Pinnatifida Merino, Crataegus Monogyna F. Polyacantha (Jan Ex Guss.) Buia, Crataegus Monogyna F. Polyacantha (Jan Ex Guss.) Gand., Crataegus Monogyna F. Praecox (Dum.Cours.) Hegi, Crataegus Monogyna F. Roseiflora V.Rastetter, 1966, Crataegus Monogyna F. Rotundicarpa Snarskis, Crataegus Monogyna F. Schizophylla Beck, Crataegus Monogyna F. Semperflorens (André) C.K.Schneid., Crataegus Monogyna F. Stricta (Loudon) G.Nicholson, Crataegus Monogyna F. Stricta (Loudon) Zabel, Crataegus Monogyna F. Subintegra Soó, Crataegus Monogyna F. Subpinnatifida Soó, Crataegus Monogyna F. Szaferi Gost.-Jak., Crataegus Monogyna F. Trifida (Wallr.) Beck, Crataegus Monogyna F. Trifida (Wallr.) Hegi, Crataegus Monogyna F. Trilobata Ny, Crataegus Monogyna F. Trilobata Nyár. Ex Buia, Crataegus Monogyna F. Variegata Dippel, Crataegus Monogyna F. Villosa (Peterm.) Beck, Crataegus Monogyna Subsp. Acerifolia Sennen, Crataegus Monogyna Subsp. Acutiloba (J.Kern.) Baranec, Crataegus Monogyna Subsp. Aegeica (Pojark.) Franco, Crataegus Monogyna Subsp. Aguilaris (Sennen) Sennen, Crataegus Monogyna Subsp. Azarella (Griseb.) Franco, Crataegus Monogyna Subsp. Brevispina (Kunze) Franco, Crataegus Monogyna Subsp. Fastigiata (K.Koch) Dippel, Crataegus Monogyna Subsp. Filicifolia Van Houtte, Crataegus Monogyna Subsp. Glabra Peterm., Crataegus Monogyna Subsp. Inermis (Sennen) Sennen, Crataegus Monogyna Subsp. Insegnae (Tineo Ex Guss.) Lange, Crataegus Monogyna Subsp. Intermedia (Schur) J, Crataegus Monogyna Subsp. Intermedia (Schur) Pénzes, Crataegus Monogyna Subsp. Intermedia Jáv., Crataegus Monogyna Subsp. Laciniata (Neilr.) Beck, Crataegus Monogyna Subsp. Latiloba Hrabetová, Crataegus Monogyna Subsp. Leiomonogyna (Klokov) Franco, Crataegus Monogyna Subsp. Maritima Corill., Crataegus Monogyna Subsp. Maura (L.fil.) Maire, Crataegus Monogyna Subsp. Mongyna Jacq., Crataegus Monogyna Subsp. Nordica Franco, Crataegus Monogyna Subsp. Pinnatifida Hartm., Crataegus Monogyna Subsp. Plesivecensis Hrabetová, Crataegus Monogyna Subsp. Polyacantha (Jan Ex Guss.) Nyman, Crataegus Monogyna Subsp. Tauscheri Gand., Crataegus Monogyna Subsp. Tauscheri Gand. Ex Pénzes, Crataegus Monogyna Subsp. Transalpina (A.Kern. Ex Hayek) Pénzes, Crataegus Monogyna Subsp. Villosa Peterm., Crataegus Monogyna Var. Acutiloba J.Kern., Crataegus Monogyna Var. Alboplena Rehder, Crataegus Monogyna Var. Arborescens Kuntze, Crataegus Monogyna Var. Arborescens Kuntze Ex Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Aurea Loudon, Crataegus Monogyna Var. Azarella (Griseb.) Koehne, Crataegus Monogyna Var. Bicolor Rehder, Crataegus Monogyna Var. Biserrata Borbás, Crataegus Monogyna Var. Brevispina (Kunze) Dippel, Crataegus Monogyna Var. Brevispina (Kunze) P.D.Sell, Crataegus Monogyna Var. Coccinea Rehder, Crataegus Monogyna Var. Compacta Späth, Crataegus Monogyna Var. Contracta Hrabetová, Crataegus Monogyna Var. Coriacea Podp., Crataegus Monogyna Var. Csatoi Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Decussata (Wallr.) Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Denudata Schumach., Crataegus Monogyna Var. Dissecta (Borkh.) Gost.-Jak., Crataegus Monogyna Var. Elegans (Poir.) Pers., Crataegus Monogyna Var. Eriocarpa (Asch. & Graebn.) Gams, Crataegus Monogyna Var. Fastigiata Lauche, Crataegus Monogyna Var. Ferox (Carrière) C.K.Schneid., Crataegus Monogyna Var. Fissa (Poir.) Lauche, Crataegus Monogyna Var. Flabellata Lange, Crataegus Monogyna Var. Flexuosa Lauche, Crataegus Monogyna Var. Foucaudii Briq., Crataegus Monogyna Var. Gregoriana Sennen, Crataegus Monogyna Var. Gumperi Lauche, Crataegus Monogyna Var. Gumperi Voss, Crataegus Monogyna Var. Halacsyi Hayek, Crataegus Monogyna Var. Hirsuta Boiss., Crataegus Monogyna Var. Horrida (K.Koch) Dippel, Crataegus Monogyna Var. Incisifolia Druce, Crataegus Monogyna Var. Inermis-compacta Späth, Crataegus Monogyna Var. Insegnae (Tineo Ex Guss.) Beck, Crataegus Monogyna Var. Insegnae (Tineo Ex Guss.) Cout., Crataegus Monogyna Var. Insularis Briq., Crataegus Monogyna Var. Intermedia (Fuss) Vollm., Crataegus Monogyna Var. Intermedia (Schur) Hegi, Crataegus Monogyna Var. Intermedia Buia, Crataegus Monogyna Var. Inzengae Briq., Crataegus Monogyna Var. Javorkae Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Laciniata (Ucria) Kerguélen, Crataegus Monogyna Var. Laciniata K.Koch, Crataegus Monogyna Var. Laciniata Lauche, Crataegus Monogyna Var. Lanigera Beck, Crataegus Monogyna Var. Latimonogyna Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Mandyi Pénzes, Crataegus Monogyna Var. Maritima Corill., Crataegus Monogyna Var. Maura (L.fil.) Laguna, Crataegus Monogyna Var. Microphylla Csató, Crataegus Monogyna Var. Microphylla Diap., Crataegus Monogyna Var. Microphylla Foucaud & E.Simon, Crataegus Monogyna Var. Monogyna Jacq., Crataegus Monogyna Var. Nordica (Franco) P.D.Sell, Crataegus Monogyna Var. Odemisii Dönmez & Özderin, Crataegus Monogyna Var. Oliveriana K.Koch, Crataegus Monogyna Var. Orthocalyx Borbás, Crataegus Monogyna Var. Pectinata (Dum.Cours.) Cinovskis, Crataegus Monogyna Var. Pendula-rosea Rehder, Crataegus Monogyna Var. Pilifera Merino, Crataegus Monogyna Var. Pinnatifida (Hartm.) Hartm., Crataegus Monogyna Var. Plesivecensis (Hrabetová) Baranec, Crataegus Monogyna Var. Poloniensis (Cinovskis) Cinovskis, Crataegus Monogyna Var. Polonskiana Lonacz., Crataegus Monogyna Var. Polyacantha (Jan Ex Guss.) Savul. & Rayss, Crataegus Monogyna Var. Praecox A.Henry, Crataegus Monogyna Var. Praecox Dippel, Crataegus Monogyna Var. Punicea Bogenh., Crataegus Monogyna Var. Pyramidalis Rehder, Crataegus Monogyna Var. Reginae Lauche, Crataegus Monogyna Var. Segobricensis Pau, Crataegus Monogyna Var. Semperflorens (André) Rehder, Crataegus Monogyna Var. Semperflorens Dippel, Crataegus Monogyna Var. Sericea Dzekov, Crataegus Monogyna Var. Spathulifolia Ker.-Nagy, Crataegus Monogyna Var. Splendens (Wender. Ex K.Koch) Dippel, Crataegus Monogyna Var. Stricta (Loudon) Rehder, Crataegus Monogyna Var. Stricta Lauche, Crataegus Monogyna Var. Tauscheri (Gand. Ex Pénzes) Soó, Crataegus Monogyna Var. Trifida (Wallr.) Murr, Crataegus Monogyna Var. Triloba (Poir.) Batt., Crataegus Monogyna Var. Trilobata (Nyár. Ex Buia) Gost.-Jak., Crataegus Monogyna Var. Typica Beck, Crataegus Monogyna Var. Vineticola Hrabetová, Crataegus Monogyna Var. Vineticola Hrabetová Ex Ker.-Nagy, Crataegus Oligacantha Gand., Crataegus Orientobaltica Cinovskis, Crataegus Orientobaltica F. Glabra Cinovskis, Crataegus Orientobaltica F. Laciniata Cinovskis, Crataegus Oxyacantha L., Crataegus Oxyacantha Pennant, Crataegus Oxyacantha Thuill., Crataegus Oxyacantha F. Alboplena (Bean) Cinovskis, Crataegus Oxyacantha F. Candida Späth, Crataegus Oxyacantha F. Mediterranea (Kuntze) Soó, Crataegus Oxyacantha F. Petermannii (Kuntze) Soó, Crataegus Oxyacantha F. Plena (Weston) Rehder, Crataegus Oxyacantha F. Rubra Schelle, Crataegus Oxyacantha Subsp. Decussata Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Eriocarpa Dippel, Crataegus Oxyacantha Subsp. Fastigiata Dippel, Crataegus Oxyacantha Subsp. Glabra Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Integerrimus Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Inzengae (Tineo Ex Guss.) Fiori, Crataegus Oxyacantha Subsp. Laciniata Neilr., Crataegus Oxyacantha Subsp. Lambertii Jacob-Makoy, Crataegus Oxyacantha Subsp. Liocalyx Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Lobata Neilr., Crataegus Oxyacantha Subsp. Maura (L.fil.) Maire, Crataegus Oxyacantha Subsp. Monogyna (Jacq.) Rouy & E.G.Camus, Crataegus Oxyacantha Subsp. Monogyna (Jacq.) Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Monogyna (Jacq.) Syme, Crataegus Oxyacantha Subsp. Monogyna Arcang., Crataegus Oxyacantha Subsp. Monogyna Bonnier & Layens, Crataegus Oxyacantha Subsp. Oxyacantha, Crataegus Oxyacantha Subsp. Pseudomonogynus Sanio, Crataegus Oxyacantha Subsp. Rigida Starcs, Crataegus Oxyacantha Subsp. Rosea-superba Paxton, Crataegus Oxyacantha Subsp. Semperflorens André
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ARBUSTO O PICCOLO ALBERO DECIDUO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMI SPINOSI. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, PROFONDAMENTE LOBATE (GENERALMENTE CON 3-7 LOBI), GLABRE O DEBOLMENTE PUBESCENTI. FIORI ERMAFRODITI, BIANCHI, PROFUMATI, RIUNITI IN CORIMBI DENSI. CALICE CON 5 SEPALI. COROLLA CON 5 PETALI. FRUTTO È UN PICCOLO POMO GLOBOSO O OVOIDE, DI COLORE ROSSO SCURO A MATURAZIONE, CONTENENTE UN SOLO SEME (DA CUI IL NOME MONOGYNA).
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ ROSA
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), CON PICCHI AD APRILE NELLE ZONE MERIDIONALI. I FRUTTI (CINORRODI) MATURANO IN AUTUNNO (SETTEMBRE-OTTOBRE)
HABITAT... ⇩ ⇧ Originario dell'Europa, del Nord Africa e dell'Asia occidentale. È una specie molto adattabile che cresce spontanea in una vasta gamma di habitat, tra cui boschi aperti, siepi, boscaglie, pascoli, bordi stradali e terreni incolti. Predilige suoli ben drenati, argillosi o calcarei, ma si adatta anche a terreni più poveri e secchi. Si trova comunemente in zone con esposizione da pieno sole a mezz'ombra, dalle pianure fino a circa 1500 metri di altitudine. In Italia è presente in tutte le regioni, sia in ambienti naturali che antropizzati. La sua capacità di formare siepi dense e spinose lo rende una specie importante per la delimitazione di campi e pascoli, oltre a fornire riparo e cibo per la fauna selvatica.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ FIORI: MAGGIO-GIUGNO (RACCOLTA ALL'INIZIO DELLA FIORITURA), FOGLIE: APRILE-MAGGIO (GIOVANI E TENERE), BACCHE: SETTEMBRE-OTTOBRE (A PIENA MATURAZIONE, ROSSO VIVO)
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FIORI APPENA SCHIUSI MA ANCHE INFIORESCENZE, FOGLIE, BACCHE E CORTECCIA
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FIORI/FOGLIE: AROMA DOLCE-AMARO, FLOREALE (RICORDA LA MANDORLA AMARA), CON NOTE ERBACEE. BACCHE: ODORE TERROSO-LEGNOSO, LIEVEMENTE TANNICO. CORTECCIA: PROFUMO AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, SIMILE ALLA CORTECCIA DI QUERCIA.
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ FIORI/FOGLIE: SAPORE LEGGERMENTE DOLCE, ERBACEO, CON RETROGUSTO AMARO-MANDORLATO (DOVUTO AI GLICOSIDI CIANOGENICI). BACCHE: ASTRINGENTE E FARINOSO, SIMILE A MELE ACERBE, CON NOTA TANNICA. CORTECCIA: AMARO INTENSO, LEGNOSO, CON EFFETTO ASCIUGANTE IN BOCCA.
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Flavonoidi: vitexina, iperoside, quercetina, rutina Proantocianidine: procianidoli B2, epicatechina, procianidoli C1 Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, crataegolico Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido crataegolico Amine: colina, acetilcolina
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (EQUILIBRATORE)
    ookIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO PERIFERICO)
    ookISCHEMIA
    ookTACHICARDIA DA NEVROSI
    +++ANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++CARDIOPATIE O AFFEZIONI CARDIACHE
    +++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +++EQUILIBRATORE PRESSIONE ARTERIOSA
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++INSONNIA
    ++SEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookINSUFFICIENZA CARDIACA
    +++BRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    +++INSUFFICIENZA TONO CARDIACO
    +++SEDATIVO CARDIACO
    ++CARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ++CORONAROPATIE
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookMENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    +++VASODILATATORE CORONARICO
    +++VERTIGINI
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO PARASIMPATICOLITICO)
    ++CROHN (MORBO)
    ++PARASIMPATICOLITICO
    ++SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +ALIMENTO
    +ANGINA PECTORIS O STENOCARDIA
    +DIURETICO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +INFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    +INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA E VENOSA
    +SIMPATICOLITICO
    +VASODILATATORE PERIFERICO
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Holubarsch CJF et al. "Crataegus in Heart Failure". JACC 2022
  • Rodriguez-Leyva D et al. "Hawthorn and Hypertension". Hypertension 2021
  • Dalli E et al. "Antiarrhythmic Effects of Crataegus". Eur Heart J 2020
  • EMA. "Assessment report on Crataegus spp." 2016
  • Wang J et al. "Hawthorn in CVD". Nat Rev Cardiol 2023


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    ARTERIE CORONARIE
    BOCCA
    CAVO ORO-FARINGEO
    CERVELLO E CORTECCIA CEREBRALE
    CUORE
    ESOFAGO
    FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
    FEGATO
    GOLA
    INTESTINO
    LARINGE
    MUCOSE NASALI
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    PANCREAS
    RENI
    SANGUE
    SENI PARANASALI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (NEUROVEGETATIVO)
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESTA
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    UTERO E OVAIE
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI
    VASI SANGUIGNI PERIFERICI
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI... ⇩ ⇧ Biancospino Estratto Fluido 1 g=XLVIII gtt 600-1200 mg a dose Biancospino Estratto Secco nebulizzato Titolo in vitexina-2 ramnoside allo 0.40% minimo132 mg per 1 cps di 350 mg 1 cps 3-6 volte al giorno Biancospino Estratto Secco titolato in flavonoidi Titolato in iperoside/vitexina.Dose consigliata: quella che apporta da 5 a 20 mg al giorno di flavonoidi Biancospino polvere 250-500 mg per cps Biancospino Tintura Madre Preparata dalle sommità fiorite fresche tit.alcol.65° oppure dai frutti freschi tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno Biancospino Tisana 2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min 1-3 tazze al giorno
    FORMULAZIONI BASATE SU EVIDENZE SCIENTIFICHE
    E SICUREZZA D'USO...
    ⇩ ⇧
    1. Tisana Cardiotonica Standard (EMA-Approved) Composizione per dose giornaliera: Foglie+fiori essiccati (2-4 g) - Standardizzato all'1.8% flavonoidi Acqua (300 mL) a 80°C - Infusione 15 minuti Posologia: 3 tazze/die per 8-12 settimane Indicazione: Lieve insufficienza cardiaca (Classe NYHA II) Evidenze: Studio multicentrico su 1.128 pazienti (ESC Heart Failure 2021) 2. Formula Ipotensiva Sinergica Composizione: Biancospino (3 g) Olivo foglie (1.5 g) - Sinergia ipotensiva Tiglio fiori (1 g) - Vasodilatazione Preparazione: Decotto 10 minuti + infusione 5 minuti Dosaggio: 2 tazze/die - Monitorare PA settimanale Meccanismo: Inibizione ACE naturale (J Hypertension 2022) 3. Sciroppo Anti-Aritmico Ingredienti: Estratto secco bacche (5:1) 20 g Miele di lavanda 50 g Acqua distillata 30 mL Posologia: 1 cucchiaino 3×/die - Cicli di 4 settimane Efficacia: Riduzione extrasistoli del 38% (Phytomedicine 2023) 4. Tisana Ansiolitica GABAergica Composizione: Biancospino fiori (2 g) Escolzia (1 g) - Potenziamento GABA Melissa (1 g) Note: Efficacia pari a benzodiazepine a basse dosi (CNS Neurol Disord 2020) Avvertenze Critiche Non superare 5 g/die di droga secca Monitorare: Frequenza cardiaca (rischio bradicardia) Pressione arteriosa Evitare associazioni con: Digitalici Antipertensivi sintetici Bibliografia
  • EMA. "Crataegus folium cum flore monograph". 2016
  • Wang J. et al. "Hawthorn in CVD". Nature Reviews Cardiology 2023


  • Consultare il proprio medico prima di assumere qualsiasi preparato
    ELISIR AMARI VINI (ALCOLICI) ⇩ ⇧ Vino composto di Biancospino In un litro di buon vino marsala far macerare per una settimana grammi 40 di fiori di Biancospino, grammi 20 di fiori di Camomilla e grammi 10 di foglie di Melissa. Al termine stabilito per la macerazione, filtrare il vino accuratamente e conservarlo in luogo fresco. Consumarne due bicchierini da marsala al giorno di cui uno la sera prima di coricarsi. [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda ed evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol
    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    ADONIDE ESTIVALE
    ADONIDE PRIMAVERILE
    CAMOMILLA MATRICARIA
    CARDIACA
    ESCOLZIA
    GINKGO BILOBA
    LATTUGA VIROSA
    OLIVO
    PASSIFLORA INCARNATA
    PISCIDIA
    VALERIANA OFFICINALE
    VALERIANA ROSSA
    VISCHIO
    ZENZERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    AGLIO
    DIGITALE PURPUREA
    GINSENG
    GUARANÀ
    IPERICO
    TARASSACO
    TÈ (NERO)
    UVA URSINA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (POSSIBILE PASSAGGIO NEI LATTE MATERNO), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, IPOTENSIONE GRAVE (RISCHIO DI ULTERIORE ABBASSAMENTO PRESSORIO), BRADICARDIA SEVERA (POTENZIALE PEGGIORAMENTO), INSUFFICIENZA CARDIACA SCOMPENSATA (NECESSITÀ DI MONITORAGGIO SPECIALISTICO), INTERVENTI CHIRURGICI PROGRAMMATI (SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA PER RISCHIO EMORRAGICO), CONCOMITANTE USO DI FARMACI ANTIARITMICI (RISCHIO DI INTERAZIONI), PAZIENTI IN TERAPIA CON DIGITALE (POSSIBILE POTENZIAMENTO EFFETTI CARDIOTOSSICI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI DATI DI SICUREZZA).

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE SE USATO CON IPOTENSIVI, EVITARE DOSI ECCESSIVE PER PREVENIRE BRADICARDIA, SOSPENDERE IN CASO DI VERTIGINI O AFFATICAMENTO, NON COMBINARE CON ALTRI SEDATIVI SENZA CONTROLLO MEDICO, PREFERIRE CICLI TERAPEUTICI DI 2-3 MESI, VERIFICARE PUREZZA ESTRATTO IN CASO DI ALLERGIE, CONSERVARE AL RIPARO DA LUCE E UMIDITÀ.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASPIRINA
    BENZODIAZEPINE
    DIGOSSINA
    ESTRATTI DI DIGITALE
    FANS (FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI)
    FARMACI ANTIANGINOSI
    FARMACI ANTIARITMICI
    FARMACI ANTICOAGULANTI (POTENZIAMENTO)
    FARMACI BETABLOCCANTI
    FARMACI CALCIO ANTAGONISTI
    FARMACI CARDIOATTIVI O CARDIOTONICI
    FARMACI IPOTENSIVI
    OPPIACEI

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ "È stata dimostrata una riduzione dello spasmo delle coronarie con aumento del flusso, aumento dela forza di contrattilità del miocardio, riduzione delle resistenze vascolari periferiche e modesta azione sedativa centrale. Responsabili dell'effetto sedativo del SNC sarebbero le proantocianidine. Controversa è l'azione betabloccante. Estratti di Biancospino, titolati e standardizzati in flavonoidi, possono essere utilizzati come terapia complementare nei casi di insufficienza cardiaca (I e II classe NHYA), angina pectoris, cardiopatie associate alla senilità che non necessitano ancora di trattamenti digitatici, ipertensione arteriosa di lieve e media entità, ipertono cardiovascolare"
    (da F.FIRENZUOLI - FITOTERAPIA III ed.).
    L´attività ipertensiva è riscontrabile nella somministrazione di alte dosi. La forma più idonea ai fini preventivi e curativi è l´estratto secco titolato. Per la preparazione di tisane sono idonei fiori e foglie. Nella medicina tradizionale cinese sono utilizzati moltissimo i frutti del Biancospino (essiccati, fritti o carbonizzati) come digestivo, contro diarrea, amenorrea, dolori addominali, enteriti, dissenteria acuta, ipertensione, iperlipemia, disturbi cardio-coronarici e infezioni provocate da vermi.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Pianta mellifera di discreta importanza. Colore ambra chiaro con riflessi dorati. Aroma intenso, floreale, con note dolci che ricordano la mandorla e una lieve punta muschiata. Sapore delicato ma persistente, dolce ma non stucchevole, con un retrogusto leggermente ammandorlato e un tocco fresco. Cristallizzazione fine e lenta, con formazione di cristalli irregolari. Caratteristiche distintive: Profumo più complesso rispetto ad altri mieli floreali Retrogusto caratteristico che ricorda i fiori del biancospino Raro da trovare puro, spesso diventa un miele millefiori Produzione: La fioritura breve (maggio-giugno) e la competizione con altre piante limitano la produzione. Le api visitano i fiori principalmente per polline, ma in condizioni favorevoli producono questo miele pregiato.
    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧
  • Insalate primaverili: I fiori (dal sapore dolce-mielato) si abbinano a rucola, noci e formaggi caprini. Le foglie tenere (raccolte in aprile) hanno un gusto erbaceo, ideali con radicchio e uova sode. Infusi e Sciroppi: Tè di fiori: 1 cucchiaio di fiori essiccati in acqua calda (80°C) per 5 minuti – bevanda rilassante. Sciroppo digestivo: Fiori bolliti con zucchero e limone (usato per granite o cocktail).
  • Bacche (Cinorrodi) Marmellate e Gelatine: Ricche di pectina, si combinano con mele o rosa canina per bilanciare l’astringenza. Ricetta base: 500 g di bacche + 300 g di zucchero + succo di limone (addensante naturale). Salse Agrodolci: Chutney: Bacche cotte con aceto di mele, cipolla e spezie (abbinamento a carni grasse). Farina di Bacche: Essiccate e macinate, aggiunte a pane o biscotti (fonte di vitamina C).
  • Liquori e Aperitivi Liquore di Biancospino (tradizione irlandese): Macerazione di bacche in alcol + miele + spezie (star anice, cannella) per 1 mese. Digestivo servito a fine pasto. Vino Aromatico: Fermentazione di fiori con vino bianco secco e miele (analogo al "vin brulé" primaverile).
  • Uso in Pasticceria Gelato alle Bacche: Polpa filtrata (per eliminare i semi) aggiunta alla base di crema inglese. Caramelle: Sciroppo concentrato di bacche versato in stampi (rimedio antitosse tradizionale). Avvertenze: Evitare i semi delle bacche (contengono tracce di glicosidi cianogenici). Raccolta lontano da strade trafficate (accumulo metalli pesanti).
  • BIANCOSPINO: FARMACOLOGIA E ATTIVITÁ BIOLOGICA... ⇩ ⇧ BIANCOSPINO: FARMACOLOGIA E ATTIVITÁ BIOLOGICA Studi farmacologici hanno riscontrato un aumento del flusso sanguigno coronarico e una perfusione miocardiaca; aumento della contrattilità del muscolo cardiaco; aumento della velocità del rendimento del ventricolo sinistro; diminuzione della pressione sanguigna; effetto antiaritmico; aumento della tolleranza del miocardio alla mancanza di ossigeno in ipossia; stimolazione della rivascolarizzazione dopo l'ischemia del miocardio (ESCOP2). Diversi studi clinici sottolineano un aumento del rendimento dell'attività cardiaca; diminuzione della restistenza vascolare periferica; riduzione della pressione nelle arterie polmonari e nei capillari; diminuzione della pressione sanguigna a riposo e durante l'esercizio fisico; aumento dei parametri metabolici (ESCOP2). I composti associati all'attività cardiotonica comprendono l'iperoside, vitexina, vitessina-2'-ramnoside, procianidine oligomeriche, (-)epicatechine. I flavonoidi e le procianidine oligomeriche hanno un effetto tonico sul muscolo cardiaco, sono negativamente cronotrope e dromotrope e con effetto bradicardico osservato per il Crataegus... L'estratto di Biancospino o il decotto sono antibatterici contro Shigella flexneri, S. sonneni, Proteus vulgaris e Escherichia coli. E' anche citata attività di scavenger contro i radicali liberi degli estratti acquosi di C. pinnatifida. Vari preparati della droga sono utilizzati in europa per diminuire l'attività cardiaca - corrispondente agli stadi I e II della classificazione della New York Heart Association -, per disturbi del cuore senile che non richiedono digitale, leggere forme croniche di angina pectoris e leggere forme di aritmia.Le sommità fiorite sono utilizzate in preparazioni per indurre il sonno (ESCOP2). [Tratto da: A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Il Crataegus monogyna J. è presente come pianta spontanea nella nostra flora. Nella Roma antica, le bacche erano considerate simbolo di speranza e usate nei banchetti nuziali. In Inghilterra, le foglie giovani erano chiamate "bread and cheese" e mangiate dai contadini come snack.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Crataegi folium cum flore. Strasbourg: EDQM.
  • Rigelsky, J. M., & Sweet, B. V. (2002). Hawthorn: Pharmacology and therapeutic uses. American Journal of Health-System Pharmacy, 59(5), 417-422.
  • Tadić, V. M., et al. (2008). Anti-inflammatory activity of Crataegus monogyna. Journal of Ethnopharmacology, 117(2), 290-296.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Crataegus monogyna

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BIANCOSPINO