VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 11-09-2025

GINSENG
Panax Ginseng C. A. Meyer



TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookADATTOGENO
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookCONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
    ookDECLINO E DEFICIT COGNITIVO
    ookIMMUNOMODULANTE (SQUILIBRI IMMUNITARI)
    ookNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ookNOOTROPO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    +++TONICO GENERALE
    ++DIABETE TIPO 2

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++SENESCENZA (E DISTURBI)
    +++SENILITÀ O VECCHIAIA
    ++ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    ++TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookIMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    ookIMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    ookMIGLIORATIVO MEMORIA E AMNESIE
    ookSUPERFOOD
    ?AFRODISIACO
    ?AFRODISIACO (SPINALE-SACRALE)
    ?ASTENIA SESSUALE
    ?IMPOTENZA SESSUALE
    +++AMNESIA
    +++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    +++PANACEA
    ++DISTONIE NEUROVEGETATIVE
    ++EQUILIBRATORE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
    ++SINERGIZZANTE L´AZIONE DI ALTRE ERBE
    ++VERTIGINI
    +ANDROGENICO (E ANDROPAUSA)
    +ANEMIA E CLOROSI
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +CEFALEA O MAL DI TESTA - EMICRANIA
    +CRASI EMATICA (MODIFICATORE)
    +ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +EMOPOIETICO O EMATOPOIETICO ERITROPOIETICO
    +EPISTASSI
    +FEBBRE O IPERTERMIA
    +FITOESTROGENICO
    +INSUFFICIENZA EMOPOIETICA
    +IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • European Medicines Agency (EMA) - Assessment report on Panax ginseng C.A.Meyer, radix
  • ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy) Monographs - Panax ginseng
  • World Health Organization (WHO) - Monographs on Selected Medicinal Plants - Volume 1
  • Kim, H. J., Kim, P., & Shin, C. Y. - A comprehensive review of the therapeutic and pharmacological effects of ginseng and ginsenosides in central nervous system
  • Shergis, J. L., Zhang, A. L., Zhou, W., & Xue, C. C. - Panax ginseng in randomised controlled trials: a systematic review



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, GRAVIDANZA (EFFETTO ESTROGENICO), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, MALATTIE AUTOIMMUNI ATTIVE (ES. LUPUS, ARTRITE REUMATOIDE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI (WARFARINA, ASA), DISTURBI PSICHIATRICI (ES. MANIA, SCHIZOFRENIA).

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A CICLI DI 2-3 MESI CON PAUSE, EVITARE DOSAGGI SUPERIORI A 2 G/DIE DI RADICE ESSICCATA, MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA E GLICEMIA IN DIABETICI/IPERTESI, NON ASSUMERE DOPO LE ORE 16:00 (RISCHIO INSONNIA), EVITARE ASSOCIAZIONE CON STIMOLANTI (CAFFÈ, EFEDRINA), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. PER FORME IPERTENSIVE: PREFERIRE GINSENG AMERICANO (PANAX QUINQUEFOLIUS) A MINOR IMPATTO PRESSORIO. IN MENOPAUSA: VALUTARE INTERAZIONE CON TERAPIE ORMONALI LA SINDROME DA ABUSO DI GINSENG È CARATTERIZZATA DA TACHICARDIA, IRRITABILITÀ, INSONNIA, TREMORI, IPERTENSIONE, CEFALEA E DISTURBI DIGESTIVI, MA SOLO PER DOSAGGI ELEVATI E PER ASSOCIAZIONE A SOSTANZE NEUROSTIMOLANTI (EFEDRA, SINEFRINA, CAFFEINA ECC.).
    LA POSOLOGIA MEDIA CONSIGLIATA CORRISPONDE A 20-25 MG AL GIORNO DI GINSENOSIDI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Panax Ginseng C. A. Meyer








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Attele, A.S., Wu, J.A., Yuan, C.S. (1999). Ginseng pharmacology: Multiple constituents and multiple actions. Biochemical Pharmacology, 58(11), 1685-1693.
  • Kim, H.J., Kim, P., Shin, C.Y. (2013). A comprehensive review of the therapeutic and pharmacological effects of ginseng and ginsenosides in central nervous system. Journal of Ginseng Research, 37(1), 8-29.
  • Christensen, L.P. (2009). Ginsenosides: Chemistry, biosynthesis, analysis, and potential health effects. Advances in Food and Nutrition Research, 55, 1-99.
  • Kitts, D.D., Hu, C. (2000). Efficacy and safety of ginseng. Public Health Nutrition, 3(4A), 473-485.
  • Wang, C.Z., Zhang, B., Song, W.X., et al. (2006). Steamed American ginseng berry: ginsenoside analyses and anticancer activities. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(26), 9936-9942.

  •    



    Photo by
    www.erboristeriaveterinaria.it


    Photo by
    www.herbsandherbalist.com


    Photo by
    Hyo-Won Bae.


    Photo by
    Hyo-Won Bae.


    Photo by
    Hyo-Won Bae.


    Photo by
    Hyo-Won Bae.


    Foto US FWS

    Photo by
    web.mit.edu


    Photo by
    Hyo-Won Bae.



    Altre Foto e Immagini di GINSENG