VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

AGLIO
Allium sativum L.


TOSSICITÀ RELATIVA A QUANTO SPECIFICATO


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANTIAGGREGANTE PIASTRINICO
    ookANTINFIAMMATORIO
    ookCARDIOVASCOLARE CARDIOPROTETTORE
    ookCONDIMENTO O SPEZIA
    +++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    +++ANTIVIRALE
    +++TROMBOSI E OSTRUZIONE VASCOLARE
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookCHERATOLITICO
    ookINFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +++ANTICOAGULANTE FIBRINOLITICO
    +++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    +++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    +++CORONAROPATIE
    +++IMMUNODEFICIENZA SECONDARIA O INSUFFICIENZA IMMUNITARIA
    +++IMMUNOSTIMOLANTE IMMUNOMODULANTE
    +++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
    +++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE CEREBRALE
    +++STIMOLANTE CIRCOLAZIONE SANGUE
    ++BRONCHIECTASIA
    ++BRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI
    ++RINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +TUBERCOLOSI
    +TUBERCOLOSI INTESTINALE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    ookDERMATOSI (USO TOPICO)
    ookDISSENTERIA AMEBICA
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookPARASSITI (VERMI ANIMALI DOMESTICI)
    ookSUPERFOOD
    ookVERRUCHE E CALLOSITÀ
    ookVESCICANTE (USO ESTERNO)
    ?ANTITUMORALE (NK O CHEMIOTERAPICO-SIMILE)
    ?ANTITUMORALE (RITARDANTE LA PROLIFERAZIONE)
    ?TUMORE (BENIGNO O MALIGNO)
    +++CANDIDOSI O MONILIASI
    +++MICOSI (ANTIFUNGINO ANTIMICOTICO)
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - ASCARIDI)
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - NEMATODI)
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - OSSIURI)
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)
    ++DIABETE MELLITO
    ++ENFISEMA POLMONARE
    ++IPOCLORIDRIA O IPOSECREZIONE GATRICA
    ++SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    ++VASODILATATORE CORONARICO
    +AFRODISIACO
    +ANTITABAGICO TABAGISMO
    +BALSAMICO RESPIRATORIO
    +CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    +COLAGOGO
    +COLERA
    +COLERETICO
    +CONSERVANTE NATURALE
    +CONTUSIONI DISTORSIONI TRAUMI E STRAPPI MUSCOLARI
    +DIARREA E DISSENTERIA
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +MALARIA E FEBBRI MALARICHE
    +MASTITE E MASTALGIA
    +PARASIMPATICOMIMETICO
    +RUBEFACENTE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    +TONICO GENERALE
    +VASODILATATORE PERIFERICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • EMA (2017). Assessment report on Allium sativum L., bulbus.
  • Ried et al. (2013). Phytomedicine, 20(3-4), 237-246.
  • ESCOP (2003). Monographs on the Medicinal Uses of Plant Drugs.
  • Block (2010). Garlic and Other Alliums: The Lore and the Science.



  • SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    PIANTA SEGNALATA

    CONTROINDICAZIONI
    IN SOGGETTI SENSIBILI PUÒ CAUSARE DISTURBI GASTROINTESTINALI COME NAUSEA, VOMITO, GASTRITE, DIARREA E RIACUTIZZAZIONE DI ULCERA PEPTICA. NON UTILIZZARE IN CASO DI ANEMIA, IPOTIROIDISMO, ULCERA O GASTRITE E PRIMA O DOPO INTERVENTI CHIRURGICI.

    AVVERTENZE
    SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO PER SOGGETTI IN TERAPIA CON ANTICOAGULANTI E ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIA L´EFFETTO) L'USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE GASTRICA, ALITOSI, SUDORAZIONE ACCENTUATA, EVITARE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI PER EFFETTO ANTIAGGREGANTE, MONITORARE PRESSIONE IN IPOTESI, POSSIBILE INTERFERENZA CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP2E1



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.






    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Allium sativum L.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Lawson LD, Gardner CD. Composition, stability, and bioavailability of garlic products used in a clinical trial. J Agric Food Chem. 2005;53(16):6254-6261.
  • Block E. The chemistry of garlic and onions. Sci Am. 1985;252(3):114-119.
  • Amagase H, et al. Intake of garlic and its bioactive components. J Nutr. 2001;131(3s):955S-962S.
  • Koch HP, Lawson LD. Garlic: The Science and Therapeutic Application of Allium sativum L. Williams & Wilkins; 1996.
  • Harris JC, et al. Antimicrobial properties of Allium sativum (garlic). Appl Microbiol Biotechnol. 2001;57(3):282-286.

  •    



    Allium sativum

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Henriette Kress

    Treccia d'Aglio

    Allium neapolitanum

    Allium ursinum


    Altre Foto e Immagini di AGLIO