VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 20-07-2025

RAUWOLFIA
Rauwolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooAMARO TONICO
    NooANAFRODISIACO
    NooANSIA E AGITAZIONE NERVOSA (ANSIOLITICO)
    NooANTI-LIBIDO (PER UOMINI)
    NooARITMIE CARDIACHE E PALPITAZIONI (ANTIARITMICO CARDIACO)
    NooASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    NooBRADICARDIZZANTE - ANTIFIBRILLANTE
    NooBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    NooCOLERA
    NooCONVULSIONI (ANTICONVULSIVANTE)
    NooDEPURATIVO DRENANTE
    NooDIAFORETICO O SUDORIFERO
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIARREA E DISSENTERIA
    NooEPILESSIA
    NooFEBBRE O IPERTERMIA
    NooFIBRILLAZIONE CARDIACA
    NooINSONNIA
    NooIPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO CENTRALE NERVOSO)
    NooMORSI DA ANIMALI VELENOSI
    NooPARASSITI DELLA PELLE (INSETTI - ACARI - SCABBIA)
    NooSEDATIVO O CALMANTE SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    NooSIMPATICOLITICO
    NooSPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    NooTACHICARDIA

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    La reserpina può causare depressione, ipotensione e disturbi gastrointestinali a dosi elevate. L’uso prolungato è associato a effetti collaterali neurologici (es. parkinsonismo). Controindicata in gravidanza (effetti uterotonici).

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GRAVIDANZA (RISCHIO DI MALFORMAZIONI FETALI E ABORTO), ALLATTAMENTO, DEPRESSIONE MAGGIORE, ULCERA PEPTICA ATTIVA, BRADICARDIA, IPOTENSIONE GRAVE, PARKINSONISMO, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA SEVERA, USO CONCOMITANTE CON ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI O IMAO, ETÀ PEDIATRICA. ERBA TOSSICA CON MOLTI EFFETTI COLLATERALI. PER L´USO CONSULTARE UN MEDICO ESPERTO!

    AVVERTENZE *
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA E FREQUENZA CARDIACA, EVITARE L'USO PROLUNGATO PER RISCHIO DI DEPRESSIONE, SOSPENDERE GRADUALMENTE PER EVITARE REBOUND IPERTENSIVO, CAUTELA IN PAZIENTI ANZIANI O DEBILITATI, EVITARE ALCOL E ATTIVITÀ CHE RICHIEDONO VIGILANZA, RISCHIO DI IPERSENSIBILITÀ CROCIATA CON ALTRI ALCALOIDI, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIARITMICI E SEDATIVI.


    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.








    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    Studi sugli alcaloidi e le attività di Rauvolfia serpentina:
    • Chatterjee, A., & Pakrashi, S. C. (2003). The Treatise on Indian Medicinal Plants (Vol. 5). National Institute of Science Communication. (Descrizione dettagliata degli alcaloidi di R. serpentina)
    • Vakil, R. J. (1955). "Rauwolfia serpentina in the treatment of high blood pressure." Circulation, 12(2), 220-229. (Primi studi clinici sulla reserpina come antipertensivo)
    • Patel, M. B., & Mishra, S. (2011). "Hypoglycemic activity of alkaloidal fraction of Rauvolfia serpentina." Phytotherapy Research, 25(1), 143-145. (Attività ipoglicemizzante degli alcaloidi)
    Valutazioni ufficiali e guide di riferimento:
    • Schulz, V., et al. (2001). Rational Phytotherapy: A Reference Guide for Physicians and Pharmacists. Springer. (Uso clinico e tossicità degli alcaloidi di Rauvolfia)
    • European Medicines Agency (EMA) (2010). "Assessment report on Rauvolfia serpentina (L.) Benth. ex Kurz, radix." EMA/HMPC/340847/2008. (Valutazione ufficiale su sicurezza ed efficacia)

       



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di RAUWOLFIA