© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 08-07-2025 |
GRINDELIA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Sottofamiglia: Asteroideae Tribù: Astereae Sottotribù: Machaerantherinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Gum Plant, Great Valley Gumplant, Great Valley Gumweed, Wild Sunflower, Grindélia, Grindelia Robusta, Grindelia Della California, Gumweed Della California, Grindelia Viscosa, Erba Gomma, Grindelia A Foglie Larghe |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Grindelia Camporum Greene, Grindelia Bracteosa, Grindelia Camporum Var. Bracteosa, Grindelia Glutinosa, Grindelia Humilis, Grindelia Involucrata, Grindelia Oregonica, Grindelia Squarrosa Var. Bracteosa, Grindelia Subalpina |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE, ALTA DA 30 A 90 CM, CON FUSTI ERETTI E RAMIFICATI, SPESSO RESINOSI E APPICCICOSI AL TATTO. LE FOGLIE SONO SESSILI, ALTERNE, DA OBLANCEOLATE A OBOVATE, CON MARGINI SEGHETTATI O DENTATI E PUNTE MUCRONATE, SPESSO CON GHIANDOLE RESINOSE. I CAPOLINI SONO SOLITARI O IN CIME CORIMBOSE, CON UN INVOLUCRO EMISFERICO COMPOSTO DA NUMEROSE BRATTEE VERDI, RIGIDE E SPESSO RICURVE O RIFLESSE. I FIORI DEL RAGGIO SONO LIGULATI, DI COLORE GIALLO BRILLANTE, FERTILI. I FIORI DEL DISCO SONO TUBULOSI, ERMAFRODITI E DI COLORE GIALLO. IL RICETTACOLO È PIATTO E NUDO. GLI ACHENI SONO OBLUNGHI, COMPRESSI, GLABRI O PUBESCENTI, CON UN PAPPO FORMATO DA 2-8 RESTE FRAGILI E CADUCHE. LA PIANTA È CARATTERISTICA PER LA SUA PRODUZIONE DI RESINA GOMMOSA. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-DORATO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (ESTATE), CON CAPOLINI GIALLO-DORATI RESINOSI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria della costa occidentale del Nord America, in particolare della California e dell'Oregon. Predilige habitat costieri e subcostieri, crescendo spesso in praterie secche, pascoli aperti, bordi stradali, aree disturbate, scogliere costiere e paludi salmastre. Si adatta a una varietà di tipi di suolo, inclusi quelli argillosi, sabbiosi e ghiaiosi, e tollera condizioni di siccità moderata e una certa salinità. La sua presenza è più comune in zone soleggiate e aperte, con una certa tolleranza al vento e alle condizioni costiere. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO-AGOSTO (PIENA FIORITURA), RACCOLTA SOMMITÀ FIORITE CON MASSIMO CONTENUTO DI RESINE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE (GRINDELIAE HERBA), STANDARDIZZATE IN FLAVONOIDI (>0.5%) |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE BALSAMICO-RESINOSO, CON NOTE CANFORATE E TERPENICHE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO-PUNGENTE, CON PERSISTENTE RETROGUSTO CANFORATO E LIEVE EFFETTO ANESTETICO LOCALE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Diterpeni (acido grindelico, grindelina), Flavonoidi (quercetina, apigenina, luteolina), Oli essenziali (limonene, alfa-pinene, borneolo), Resine (grindelina, sostanze amare), Triterpeni (acido oleanolico, acido ursolico), Polifenoli (acidi fenolici, tannini), Saponine (triterpeniche), Steroli (beta-sitosterolo, campesterolo). |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Grindelia Estratto Fluido 1 g=XXXV gtt Bambini: 5 gtt per ogni anno di età Adulti: 1-4 g nelle 24 h Grindelia Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca raccolta alla fioritura tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Grindelia Tisana Le preparazioni acquose di Grindelia non sono da ritenersi attive per la insolubilità delle resine in acqua. Infuso: 2 g in 150 ml di acqua bollente per 15 min.. Filtrare. Bere durante il giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
MUGHETTO |
OLEANDRO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GASTRITE/ULCERA PEPTICA ATTIVA, IPERSENSIBILITÀ ALLE ASTERACEAE, ASMA GRAVE, BAMBINI SOTTO I 6 ANNI, GRAVIDANZA (EFFETTO UTEROTONICO), CARDIOPATIE CON ARITMIE. |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 3 G/DIE DI DROGA SECCA, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI A QUELLI ALCOLICI (MINOR CONTENUTO RESINOSO), MONITORARE FREQUENZA CARDIACA IN TERAPIE PROLUNGATE, EVITARE L'USO CONTINUATIVO OLTRE 3 SETTIMANE, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA O TACHICARDIA, NON APPLICARE OLI ESSENZIALI PURI SULLA PELLE. IN PAZIENTI IPERTESI: MONITORARE PRESSIONE (POTENZIALE EFFETTO STIMOLANTE CIRCOLATORIO). PER USO PEDIATRICO (6-12 ANNI): RIDURRE IL DOSAGGIO DEL 50% |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Le preparazioni acquose sono inattive perché i principali principi attivi non sono solubili in acqua. Il preparato più attivo di Grindelia è l´estratto fluido. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |