VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 13-07-2025

LEVISTICO
Levisticum officinale Koch.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Aetheroleum levistici, Garden Lovage, Bladder Seed, Lovage, Love Parsley, Mountain Hemlock, Ache De Montagne, Ache Des Montagnes, Céleri Batard, Céleri De Montagne, Céleri Perpétuel, Céleri Perpétuel, Gaya à Tige Simple, Herbe à Maggi (Switzerland), Lévistique Officinale, Livêche, Livèche, Livèche, Séséli Commun, Lavas, Lubbestok, Maggikruid, Maggiplant, Mankracht, Badekraut, Berg-Liebstöckel, Echter Liebstöckel, Liebstöckel, Liebstock, Ligustico, Sedano Di Montagna, Sedano Di Monte, Seseli Comune, Liebstöckl, Lusch, Luststock, Maggikraut, Maggikraut, Livèche, Lovage, Smallage, Smellage, Maggi herb, Devesil, Selen, Løvstikke, Løvstikke, Maggiurt, Harilik Leeskputk, Liperi, Lipstikka, Lebistiko, Levistiko, Lestyán, Skessujurt, Vaistinė Gelsvė, Kjærlighetsurt, Løpstikke, Løpstikke, Lubczyk Ogrodowy, Goricvet, Goritsvet, Luibh an Liugair, Korenie Maggi, Apio De Montana, Libbsticka, Libsticka, Kot Cheyng, Deniz Maydanozu, Kiashém, Selam Otu, Yaban Kereviz
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Hipposelinum Levisticum (L.) Britton & Rose, Ligusticum Levisticum L., Smyrnium Olusatrum Var. Latifolium Mill., Angelica Levisticum (L.) Baill., Selinum Levisticum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Levisticum Vulgare Hill, Levisticum Officinale Var. Latifolium (Mill.) Thell., Seseli Levisticum (L.) Roth

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ ERBACEA PERENNE AROMATICA ALTA FINO A 2 METRI CON FUSTI ERETTI CAVI STRIATI E RAMIFICATI. FOGLIE ALTERNE GRANDI PENNATOSETTE CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI PROFONDAMENTE INCISI DI COLORE VERDE SCURO LUCIDO. INFIORESCENZE IN GRANDI OMBRELLE COMPOSTE CON NUMEROSI FIORI PICCOLI GIALLI. FIORI ERMAFRODITI ATTINOMORFI PENTAMERI. CALICE CON CINQUE DENTI PICCOLI. COROLLA CON CINQUE PETALI LIBERI INCURVATI. ANDROCEO CON CINQUE STAMI ALTERNATI AI PETALI. GINECEO INFERO BICARPELLARE CON STILI DUE ERETTI E STIMMI CAPITATI. FRUTTO SCHIZOCARPO OVALE APPIATTITO CON COSTE ALATE CONTENENTE DUE MERICARPI MONOSPERMI. TUTTA LA PIANTA È FORTEMENTE AROMATICA.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-DORATO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO LUGLIO AGOSTO (ESTATE), CON OMBRELLE DI PICCOLI FIORI GIALLO-VERDASTRI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originaria delle regioni montuose dell'Europa meridionale, in particolare delle Alpi e delle zone circostanti. Cresce spontaneamente in luoghi umidi e freschi, come prati umidi, bordi di ruscelli, boschi ombrosi e pendii erbosi di montagna. Predilige terreni profondi, fertili, ben drenati e ricchi di humus, con un pH da neutro a leggermente alcalino. Si adatta a climi temperati freschi con estati miti e inverni freddi. Grazie al suo aroma intenso e alle sue proprietà aromatiche e medicinali, è stato introdotto e coltivato in molte altre parti del mondo, spesso in giardini e orti, mantenendo una preferenza per posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e terreni umidi ma ben drenati. La sua robustezza e la sua capacità di tollerare diverse condizioni di suolo ne hanno favorito la diffusione come pianta coltivata.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
MAGGIO-LUGLIO (PRIMA DELL'APERTURA DEI FIORI) PER LE FOGLIE; AGOSTO-SETTEMBRE (FINE ESTATE) PER RADICI E SEMI

DROGA UTILIZZATA
RADICI ESSICCATE DI 2-3 ANNI (PRINCIPALE), FOGLIE E SEMI

ODORI DELLA DROGA
AROMA INTENSO, DOLCE-SPEZIATO, SIMILE AL SEDANO CON NOTE BALSAMICHE

SAPORI DELLA DROGA
FORTEMENTE AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E PICCANTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Olio essenziale: ftalidi (ligustilide, butilftalide), terpeni (alfa-pinene, beta-pinene), Cumarine: bergaptene, umbelliferone, psoralene, Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, Furocumarine: imperatorina, Fitosteroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Tannini, Resine, Saponine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ?RENELLA
    +++ALIMENTO
    ++CARMINATIVO - ANTIFERMENTATIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++DIURETICO
    ++EMMENAGOGO
    ++METEORISMO FLATULENZA E FERMENTAZIONI INTESTINALI
    +AMENORREA E IPOMENORREA
    +CONDIMENTO O SPEZIA
    +DERMATOSI
    +DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    +INFIAMMAZIONI APPARATO URO-GENITALE

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    APPARATO URO-GENITALE
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    ORGANI SESSUALI E RIPRODUTTIVI
    PENE
    RENI
    SISTEMA ENDOCRINO
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    STOMACO
    TESSUTO CUTANEO
    TESTICOLI
    TUBO GASTRO-ENTERICO
    TUTTO IL CORPO
    UTERO
    UTERO E OVAIE
    VAGINA
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Levistico Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° XXX gtt 3 volte al giorno Levistico Tisana 2-3 g in 150 ml di acqua bollente per 10 min 2-3 tazze al giorno
    PIANTE CHE INCREMENTANO L'EFFICACIA FITOTERAPICA (SINERGIE) CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE
    BETULLA
    EQUISETO
    GINEPRO
    ONONIDE
    ORTHOSIPHON
    PILOSELLA

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE ACUTA, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE APIACEAE, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, GLOMERULONEFRITE

    AVVERTENZE
    LIMITARE L'USO A 4 SETTIMANE CONSECUTIVE, MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN USO PROLUNGATO, EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE DI OLIO ESSENZIALE, NON SUPERARE 2 G/DIE DI RADICE SECCA, PREFERIRE ESTRATTI ACQUOSI PER USO INTERNO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTROINTESTINALE.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Mentre nella tradizione popolare era usata come rimedio per la renella, oggi è controindicata proprio nelle patologie renali.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.


    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Stesso uso del Sedano

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Le foglie vengono utilizzate fresche in risotti, brodi, carni, stufati, pollo e baccalà. Anche il seme viene usato in cucina come sostitutivo del pepe ma soprattutto per la preparazione di liquori aperitivi. L'aroma della pianta ricorda quello del sedano.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bylaite E., et al. (2005). Chemical composition of lovage (Levisticum officinale) essential oils. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 53(20), 7759-7763.
  • Mirjalili M.H., et al. (2010). Phytochemical and morphological characterization of Levisticum officinale. *Chemistry of Natural Compounds*, 46(1), 98-102.
  • Nováková L., et al. (2010). Phytochemical analysis of lovage root. *Journal of Separation Science*, 33(2), 225-233.
  • European Medicines Agency (2012). Assessment report on Levisticum officinale. *EMA/HMPC/437523/2010*.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Photo by
    MEDIMPEX, Hungary


    Photo by
    Hekstra-Wuestman L.


    © erbeofficinali.org (CC BY-SA 3.0) - Orto botanico di Roma

    Photo by
    Botha R.



    Altre Foto e Immagini di LEVISTICO