VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 18-09-2025

LINGUA DI CERVO
Trilisa odoratissima (J.F.Gmel.) Cass.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ ROSA-VIOLACEO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • !!AROMATIZZANTE
    !!DIAFORETICO O SUDORIFERO
    !!FEBBRE O IPERTERMIA
    !!MASTITE E MASTALGIA
    !!TONICO GENERALE


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, PAZIENTI CON EPILESSIA O DISTURBI NEUROLOGICI PER POSSIBILE CONTENUTO DI COMPOSTI VOLATILI NEUROATTIVI.

    AVVERTENZE
    EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER POSSIBILI EFFETTI IRRITANTI A LIVELLO GASTROINTESTINALE, NON UTILIZZARE PER PERIODI PROLUNGATI SENZA SUPERVISIONE PROFESSIONALE, CAUTELA IN SOGGETTI CON ALLERGIE A PIANTE DELLA FAMIGLIA ASTERACEAE, POSSIBILE INTERAZIONE CON FARMACI SEDATIVI O IPOTENSIVI. DATA LA SCARSITÀ DI STUDI SPECIFICI SU TRILISA ODORATISSIMA, LE INDICAZIONI SI BASANO SU ANALOGIE CON PIANTE AFFINI E PRECAUZIONI GENERALI IN FITOTERAPIA.


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra LINGUA DI CERVO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati







    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Hegnauer R. (1964). Chemotaxonomie der Pflanzen. *Birkhäuser Verlag*, 3: 487-490.
  • Tucker A.O., et al. (1991). Volatile oils of Trilisa odoratissima. *Journal of Essential Oil Research*, 3(3), 173-178.
  • Bruneton J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. *Intercept Ltd*, 2nd edition, 456-458.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*, Beltsville.

  •    



    Photo by
    plants.usda.gov


    Foto o Immagine modificata per uso didattico tratta da Duke University

    Foto o Immagine modificata per uso didattico tratta da Duke University

    Foto o Immagine modificata per uso didattico tratta da Duke University


    Altre Foto e Immagini di LINGUA DI CERVO