CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Magnoliidae Ordine: Nymphaeales Famiglia: Nelumbonaceae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Fior di loto, Loto indiano, Fior di loto asiatico, Indian lotus, Bean of India, Fève D´egypte, Lotus Des Indes, Lotus Du Nil, Lotus Indien, Lotus Magnolia, Lotus Sacré, Lotus Sacré De L´inde, Indischer Lotus, Indischer Lotusblume, Flor-De-Lótus, Lótus-Da-índia, Lótus-Do-Egito, Lótus-Egípcio, Lótus-Sagrado, Lotus-Do-Egito, Loto Sagrado, Raiz De Lotus, Rosa Del Nilo, Uss-Ul-Nilufer, Komal, Kombol, Padama, Pudmapudu, He Hua, He Ye, Lian, Kamal, Kanwal, Padma, Hasu-N-Né, Yon Puri, Bunga Telpok, Seroja, Teratai, Pankaja, Svetakamala, Bua Luang
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Nymphaea Nelumbo L., Nelumbium Speciosum Willd., Nelumbium Nuciferum (Gaertn.) Druce, Nelumbium Tamaraeana Lehm., Cyamus Nelumbo Sm., Nelumbo Caspica (DC.) Fisch. Ex Ledeb., Nelumbo Komarovii Grossg., Nelumbo Lutea (Willd.) Pers., Nelumbo Indica Poir., Nelumbo Nucifera F. Alba (Weston) Buchenau, Nelumbo Nucifera F. Rosea (Weston) Buchenau, Nelumbo Nucifera Var. Alba Weston, Nelumbo Nucifera Var. Asiatica DC., Nelumbo Nucifera Var. Caspica DC., Nelumbo Nucifera Var. Lutea (Willd.) DC., Nelumbo Nucifera Var. Rosea Weston, Nelumbo Nucifera Var. Speciosa (Willd.) DC., Nelumbo Speciosum Var. Caspicum DC., Nelumbo Speciosum Var. Flavidum Payer, Nelumbo Speciosum Var. Hexapetalum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Leucanthum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Rubrum Hook., Nelumbo Speciosum Var. Versicolor Hook., Nelumbo Tamaraeana Var. Flavescens Perry, Nelumbo Tamaraeana Var. Purpurea Perry, Nelumbo Tamaraeana Var. Rosea Perry, Nelumbo Ucrainica Tzvelev
|
DESCRIZIONE BOTANICA PIANTA ACQUATICA PERENNE TIPICA DI ACQUE STAGNANTI CON FOGLIE GRANDI FINO A 60 CM ALCUNE EMERGENTI DALL'ACQUA CON UN LUNGO PEDUNCOLO ED ALTRE GALLEGGIANTI, CEROSE DI COLORE VERDE INTENSO E GRIGIO-BLUASTRE, RADICE RIZOMATOSA, CARNOSA E ALLUNGATA, FIORI GRANDI, ROSA, BIANCHI, GIALLO BORDATO O ROSSI, PROFUMATI DI ANICE, CON FRUTTI RACCOLTI IN UNA CAPSULA LEGNOSA MOLTO UTILIZZATA NELLE DECORAZIONI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, FINE PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT | In sintesi, il loto sacro è una pianta acquatica che abita acque ferme e poco profonde con fondali fangosi e ricchi di nutrienti in climi caldi e soleggiati. La sua coltivazione è diffusa in Asia e in altre regioni per scopi ornamentali e alimentari. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|