USO ALIMENTARE
espandi ⇩ riduci ⇧
Fiori:
• Come verdura o in zuppe.
Stami dei fiori:
• Per la treparazione di thè aromatico.
Semi:
• In farina per preparare pane.
• Tostati come surrogato del caffè.
• In minestre o in piatti di verdure miste.
Steli:
• Cotti come verdura hanno un sapore che ricorda la barbabietola.
Foglie giovani:
• Oltre all'utilizzo come verdura cotta o in minestre possono servire come involucro per cuocere altri cibi.
Rizomi:
• Di sapore dolce e consistenza croccante sono ricchi di amido ed apprezzati nella cucina cinese. vengono usati anche come condimento marinati in aceto.
È opportuno cuocere tutte le parti commestibili prima di consumarle per via dei probabili parassiti.
|
NOTE VARIE E STORICHE
espandi ⇩ riduci ⇧
Il fiore di Loto è considerato sacro da alcune religioni orientali, in India è un simbolo nazionale e per il Buddhismo rappresenta l'essenza della vita umana. I fiori sono utilizzati anche a scopo ornamentale o in composizioni floreali.
Il Fior di loto è stato usato in Oriente come erba medicinale per oltre 1.500 anni. Sono utilizzate tutte le parti della pianta ed hanno proprietà astringenti, cardiotoniche, febbrifughe, ipotensive, risolventi, stomachiche, emostatiche, toniche e vasodilatatric. Il succo di foglie è usato nel trattamento della diarrea e in decotti con liquirizia (Glycyrrhiza spp) per il trattamento del colpo di sole. Il decotto di fiori è utilizzato nel trattamento dell'eiaculazione precoce. I fiori sono raccomandati come un tonico cardiaco. La decozione del ricettacolo floreale è utilizzato nel trattamento dei crampi addominali, scariche sanguinolente ecc. Il peduncolo è emostatico. Viene usato nel trattamento di ulcere gastriche sanguinanti, mestruazioni eccessive, emorragia post-partum. Gli stami sono utilizzati nel trattamento di enuresi, nell'eiaculazione precoce, nel sanguinamento, emolisi, epistassi. Una decozione del frutto è utilizzato nel trattamento di agitazione, febbre, disturbi cardiaci ecc. Il seme contiene diversi costituenti attivi tra cui alcaloidi e flavonoidi. E 'ipotensivo, sedativo e vasodilatatore. Il seme è stato dimostrato che abbassa il livello di colesterolo e che rilassa la muscolatura liscia dell'utero. E 'usato nel trattamento di cattiva digestione, enteriti, diarrea cronica, spermatorrea, leucorrea, insonnia, palpitazioni, ecc. La piumetta e radichetta sono usati per trattare la sete nelle malattie con febbri alte, l'ipertensione, insonnia e irrequietezza. La radice è tonica. L'amido della radice è usato nel trattamento della diarrea, dissenteria, ecc., una pasta viene applicata per la tigna e disturbi della pelle. E' anche assunta internamente nel trattamento delle emorragie, nelle mestruazioni eccessive e nell'epistassi. Le radici si raccolgono in autunno o in inverno e vendono essiccate per un uso successivo. La pianta ha una storia popolare nel trattamento del cancro, la ricerca moderna ha isolato alcuni composti dalla pianta che mostrano l'attività antitumorale.
|
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB Mukherjee P.K., et al. (2009). Phytochemical and therapeutic profile of Nelumbo nucifera. *Phytotherapy Research*, 23(6), 843-848. Sinha S., et al. (2015). Nelumbo nucifera: phytochemistry and ethnopharmacology. *Chinese Journal of Integrative Medicine*, 21(7), 543-550. Chen S., et al. (2012). Antioxidant flavonoids from Nelumbo nucifera. *Journal of Natural Products*, 75(5), 902-909. Kashiwada Y., et al. (2005). Anti-HIV benzylisoquinoline alkaloids from Nelumbo nucifera. *Journal of Natural Products*, 68(8), 1166-1169. |
|