Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


MIGLIO
Panicum miliaceum Blanco




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Cyperales
Famiglia: Poaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Miglio Comune, Miglio Bianco, Broomcorn Millet, Pr] .....espandi↓ Miglio Comune, Miglio Bianco, Broomcorn Millet, Proso Millet, Common Millet, Hog Millet, Kashif, Chena, Barri, Vari, Gurga, Kangni, Cheena-dangar, Panicum Miliaceum Subsp. Ruderale, Almindelig Hirse, äkta Hirs, Echte Hirse, Hirs, Hirssi, Hog Millet, Millet Proso

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Panicum Miliaceum Var. Miliaceum, Panicum Miliaceu] .....espandi↓ Panicum Miliaceum Var. Miliaceum, Panicum Miliaceum Var. Ruderale (Kitag.) Tzvelev, Panicum Miliaceum Subsp. Ruderale (Kitag.) Tzvelev, Panicum Asperrimum Fisch. Ex Schult., Panicum Densepilosum Steud., Panicum Milium Pers., Panicum Ruderale (Kitag.) Chang, Panicum Spontaneum Zhuk., Milium Esculentum Moench, Panicum Miliaceum Var. Effusum Alef., Panicum Miliaceum Var. Overtum Alef., Panicum Miliaceum F. Ruderale Kitag., Panicum Miliaceum Var. Contractum Alef., Panicum Miliaceum Var. Compactum Körn., Panicum Miliaceum Var. Atroviolaceum Korn., Panicum Miliaceum Var. Flavescens Körn. (Nota: Panicum Miliaceum Blanco è Un Sinonimo Obsoleto Di Panicum Miliaceum L., Specie Corretta Per Il Miglio Comune. Alcune Varietà Potrebbero Riferirsi A Cultivar O Forme Coltivate.)

HABITAT
[Graminacea annuale originaria dell'Asia centrale e] .....espandi↓ Graminacea annuale originaria dell'Asia centrale e orientale. È ampiamente coltivata come cereale in diverse regioni del mondo con climi temperati caldi e subtropicali, in particolare in Asia, Africa, Europa orientale e Nord America. È una coltura resistente alla siccità e si adatta bene a terreni poveri, sabbiosi o marginali, dove altre colture cerealicole potrebbero non prosperare. Predilige posizioni soleggiate e richiede una stagione di crescita calda e breve. Si adatta a diverse altitudini e può essere coltivato sia in pianura che in zone collinari. Sebbene sia principalmente una pianta coltivata, in alcune regioni si è naturalizzata e può essere trovata in campi abbandonati, bordi stradali e aree disturbate. La sua capacità di crescere rapidamente con poca acqua la rende una coltura importante in regioni aride e semi-aride.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE DA 50 A 150 CM CON CULMI RO] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE DA 50 A 150 CM CON CULMI ROBUSTI LIGNIFICATI ALLA BASE E FOGLIE GUAINANTI LANCEOLATE E PUBESCENTI. LE INFIORESCENZE A PANNOCCHIA DI 15-20 CM SONO FORMATE DA SPIGHETTE COMPOSTE DA DUE GLUME E DUE FIORI ERMAFRODITI. IL FRUTTO È UNA CARIOSSIDE DI COLORE CHIARO O VARIABILE DAL GRIGIO AL ROSSO-SCURO AL NERO

FIORITURA O ANTESI
Giugno, Luglio, Fine Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ GIALLO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VERDE-CHIARO


DROGA UTILIZZATA
CARIOSSIDI

PRINCIPI ATTIVI
[Polifenoli: acido ferulico (legato alle fibre), ac] .....espandi↓ Polifenoli: acido ferulico (legato alle fibre), acido p-cumarico, Flavonoidi: quercetina, apigenina, Fitosteroli: beta-sitosterolo, campesterolo, Tocoferoli: vitamina E (alfa-tocoferolo), Acidi grassi essenziali: acido linoleico (omega-6), acido oleico (omega-9), Proteine: prolamine (miliacine), Polisaccaridi: amilosio (componente dell'amido), Minerali: magnesio, fosforo, ferro, Vitamine del gruppo B: niacina (B3), piridossina (B6)
SAPORE
GRADEVOLE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
EVITARE L'USO TERAPEUTICO IN CASO DI PROBLEMI TIROIDEI.

AVVERTENZE
IL CONSUMO DI MIGLIO DEVE ESSERE MOLTO MODERATO DA CHI SOFFRE DI PROBLEMI ALLA TIROIDE, INFATTI RISULTA ESSERE BLANDO INIBITORE DELLA PEROSSIDASI TIROIDEA, ENZIMA COINVOLTO NELLA SINTESI DEGLI ORMONI TIROIDEI.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
CAPELLI - PELI - UNGHIE
CUOIO CAPELLUTO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
TUTTO IL CORPO

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
ooKALIMENTO
ooKTRICOFILO
+++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
+++CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI
++CONVALESCENZA (ASTENIA E STANCHEZZA)
++FRAGILITÀ CAPELLI E UNGHIE
++SENESCENZA DISTURBI
+AVITAMINOSI
+TONICO GENERALE

NOTE DI FITOTERAPIA
[Ha azione trofica sulla cute e annessi cutanei. In] .....espandi↓ Ha azione trofica sulla cute e annessi cutanei. In erboristeria vengono usati i suoi preparati e concentrati. Essendo privo di glutine è utilizzato per la preparazione di alimenti per celiaci o nelle intolleranze alimentari, avendo anche un valore dietetico elevato per il contenuto in proteine (11%) simile a quello del grano e per la ricchezza di sali minerali.


FITOALIMURGIA (uso in cucina)
Cariossidi (semi):
 • Nella cucina macrobiotica  • Per confezione di schiacce non lievitate  • In minestre e svariati tipi di primi piatti o piatti unici

Utilizzato nella celiachia e nelle intolleranze al glutine delle graminacee.
Sconsigliabile la conservazione sotto forma di fiocchi o farina a causa del contenuto lipidico.




BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Zhang L.Z., et al. (2014). Phenolic compounds in millet grains. *Food Chemistry*, 145, 80-85.
  • Saleh A.S.M., et al. (2013). Millet grains: nutritional quality. *Food Research International*, 54(1), 164-173.
  • European Food Safety Authority (2019). Scientific Opinion on millet nutrients. *EFSA Journal*, 17(3), 5634.
  • Chandrasekara A., Shahidi F. (2011). Bioactivities of millet phenolics. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 59(17), 9563-9571.

  •    



    Otto Wilhelm Thomé (1840–1925)

    Photo by
    Andrea Moro


    Photo by
    Andrea Moro


    Immagine modificata per uso didattico Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

    Low resolution image for educational use by USDA (United States Department of Agriculture) Natural Resources Conservation Service (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di MIGLIO su