CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Fagales Famiglia: Betulaceae Sottofamiglia: Coryloideae Tribù: Coryleae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Avenalla, Acciardello, Cliperia Pontica, Nissola, Nizola, Nocchia, Nocchio, Nocchiola, Nocciolo, Nocciuolo, Nocciuolo Lopima, Nucella, Nucidda, Ollana, Vellana, Common Filbert, Hazel, Cobnut, Common Hazelnut, European Filbert, European Hazel, European Hazelnut, Giant Filbert, Hazelnut, Avelinier, Avelline, Coudrier, Noisetier, Noisetier Commun, Noisetier Franc, Noisetier Tubuleux, Noisette, Gewöhnliche Hasel, Haselnuß, Haselstrauch, Lambertnuß, Lambertshasel, Zellernuß, Hazelaar, Hasselbusk, Hasselnød, Tavallinen Pähkinäpensas, Fountoukia, Avelaneira, Avellano, Avellano De Lambert, Avelã, Aveleira, Aveleira-Comum, Abellinisk Nöt, Filberthassel, Hasselnöt, Hazelträd, Leshchina Obyknovennaia, Oreshnik Obyknovennaia, Orenik Obyknovennaja, Ou Zhou Zhen
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Corylus Imeretica Kem.-Nath., Corylus Pontica K. Koch, Corylus Tubulosa Willd., Corylus Alba, Corylus Arborea, Corylus Ardua, Corylus Avellana F. Atropurpurea, Corylus Avellana F. Aurea, Corylus Avellana Var. Avellana, Corylus Avellana F. Glomerata, Corylus Avellana F. Grandis, Corylus Avellana Var. Grandis, Corylus Avellana F. Laciniata, Corylus Avellana Var. Macrotruncus, Corylus Avellana F. Microphylla, Corylus Avellana F. Peltata, Corylus Avellana Var. Pendula, Corylus Avellana F. Variegata, Corylus Avellana Var. Zimmermannii, Corylus Filicifolia, Corylus Grandis, Corylus Hispanica, Corylus Laciniata, Corylus Ovata, Corylus Pumila, Corylus Quercifolia, Corylus Serenyiana, Corylus Sylvestris, Corylus Urticifolia
|
DESCRIZIONE BOTANICA ARBUSTO ALTO 3-4 METRI, MA ANCHE PICCOLO ALBERO ALTO FINO A 10 METRI, CON RAMIFICAZIONE ALTA, APPARATO RADICALE FORTE ED ESPANSO, PROVVISTO DI MICORRIZE. CHIOMA DENSA CON RAMI ERETTI, ALLUNGATI E FLESSIBILI. GEMME ELLITTICHE, GLABRE, VERDI, BREVEMENTE PICCIOLATE. FOGLIE ALTERNE TONDEGGIANTI, ACUMINATE ALL'APICE, CON MARGINE A DOPPIA DENTATURA E NERVATURE PENNATE BEN EVIDENTI, PROVVISTE DI PELURIA NELLA PAGINA INFERIORE. IL COLORE È VERDE INTENSO NELLA PAGINA SUPERIORE, UN PO' RUVIDA, MENTRE È PIÙ CHIARO ED OPACO NELLA INFERIORE. IL PICCIOLO È BREVE E TOMENTOSO. FIORI MASCHILI IN AMENTI PENDULI, DI COLOR GIALLASTRO, RICCHI DI POLLINE A DIFFUSIONE ANEMOFILA; FIORI FEMMINILI PRESENTI SULLA STESSA PIANTA POCO APPARISCENTI, A FORMA DI GEMMA, PROVVISTI DI UN BREVE CIUFFETTO DI STIMMI COLOR ROSSO VIVO. FRUTTI: LE NOTISSIME NOCCIOLE CHE MATURANO IN ESTATE AVANZATA, SONO GROSSI PERICARPO CONSISTENTE E TALVOLTA CON ESTENSIONI MEMBRANOSE O PIUMOSE CHE NE CONSENTONO LA DISPERSIONE CON IL VENTO">ACHENI RACCHIUSI IN UN PERICARPO LEGNOSO DI COLORE MARRONCINO, CIRCONDATI QUASI INTERAMENTE DA UN INVOLUCRO FOGLIACEO (CUPOLA) |
FIORITURA O ANTESI GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE, INVERNO, PRIMAVERA |
HABITAT | Cresce spontaneamente in boschi misti di latifoglie, siepi, margini boschivi, pendii, zone cespugliose e talvolta in aree rocciose. Predilige suoli ben drenati, fertili, da leggermente acidi a neutri o leggermente alcalini, ricchi di humus e non eccessivamente compatti. Si adatta a diverse condizioni di luce, crescendo bene sia in pieno sole che in mezz'ombra, anche se una maggiore esposizione solare favorisce una migliore fruttificazione. È una specie resistente al freddo e si trova comunemente in climi temperati, con inverni non troppo rigidi ed estati fresche o moderatamente calde. La sua distribuzione altitudinale varia a seconda della latitudine, trovandosi a quote più elevate nelle regioni meridionali del suo areale. La propagazione avviene sia per seme che per via vegetativa tramite polloni basali, contribuendo alla formazione di gruppi o boschetti. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|