© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
NOCE COMUNE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Hamamelidae Ordine: Juglandales Famiglia: Juglandaceae Sottofamiglia: Juglandoideae Tribù: Juglandeae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Carpathian Walnut, Carpathian English Walnut, English Walnut, Madeira Walnut, Persian Walnut, Noyer Commun, Echte Walnuß, Nogal Común, Nogal Europeo, Nogal Inglés, Nogueira-Comum, Hu Tao |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Nux Juglans Duham., Juglans Duclouxiana, Juglans Fallax, Juglans Kamaonica, Juglans Orientis, Juglans Regia Subsp. Kamaonica, Juglans Regia Var. Orientis, Juglans Sinensis, Juglans Vulgaris |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ALBERO ALTO FINO A 25 M CON FUSTO DIRITTO, FOGLIE GRANDI DI ODORE FRAGRANTE CON PAGINA SUPERIORE VERDE SCURO ED INFERIORE DI UN VERDE PIÙ CHIARO, FIORI UNISESSUATI: AMENTI MASCHILI PENDULI DI COLORE VERDE-BRUNO; FIORI FEMMINILI, ALL'APICE DEI RAMETTI DELL'ANNO IN GRUPPI DI 1-5. I FRUTTI, SOLITARI O A GRUPPI, SONO DRUPE, OVALI O GLOBOSE CON EPICARPO CARNOSO VERDE RICCHISSIMO DI TANNINO (MALLO), CHE COPRE UN ENDOCARPO LEGNOSO MARRONE CHIARO LEGGERMENTE SOLCATO (NOCE), PROTEGGENTE A SUA VOLTA IL SEME (GHERIGLIO) A 4 LOBI, OLEOSO E COMMESTIBILE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ VERDE |
FIORITURA O ANTESI APRILE-MAGGIO (TARDA PRIMAVERA), CON FIORI MASCHILI IN AMENTI PENDULI E FEMMINILI POCO APPARISCENTI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originario di una vasta area che si estende dai Balcani all'Asia centrale, fino all'Himalaya e alla Cina sudoccidentale. Si è ampiamente naturalizzato e coltivato in molte regioni temperate del mondo. Cresce spontaneamente in boschi misti di latifoglie, lungo i corsi d'acqua, ai margini dei boschi e in zone collinari e montane, prediligendo suoli profondi, fertili, ben drenati e leggermente alcalini o neutri. Richiede una buona esposizione al sole per una crescita ottimale e una fruttificazione abbondante, anche se tollera una leggera ombra. È una specie resistente al freddo, ma teme le gelate tardive che possono danneggiare i giovani germogli e i fiori. Si adatta a climi temperati con estati calde e inverni non eccessivamente rigidi. La sua distribuzione è spesso associata a zone con precipitazioni moderate e ben distribuite durante l'anno. Grazie alla sua importanza economica per i frutti (noci) e il legno pregiato, è coltivato in frutteti e come albero ornamentale in molte parti del mondo. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO ESTATE-AUTUNNO (LUGLIO-OTTOBRE) PER FOGLIE E FRUTTI IMMATURI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (PRINCIPALE), CORTECCIA, MALLO (INVOLUCRO DEL FRUTTO) E OCCASIONALMENTE NOCI |
ODORI DELLA DROGA FOGLIE: AROMATICO-TANNICO CON NOTE TERROSE; MALLO: INTENSO, AMARO-PUNGENTE |
SAPORI DELLA DROGA FOGLIE: AMARO-ASTRINGENTE; MALLO: FORTEMENTE AMARO E TANNICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, Juglone (naftochinone, 5-idrossi-1,4-naftochinone), Flavonoidi: quercetina-3-O-galattoside, kaempferolo, polidatina (polifenolo) Tannini: ellagitannini (glansrine), Acidi grassi polinsaturi: acido linoleico (omega-6, 60-70%), acido alfa-linolenico (omega-3, 10-15%), Fitosteroli: beta-sitosterolo, Melatonina, Vitamine: vitamina E (gamma-tocoferolo), Minerali: magnesio, zinco |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Noce Tintura Madre Preparata dalla foglia con il pericarpo [mallo] del frutto verde fresco XXX gtt 3 volte al giorno Noce Tisana [per uso esterno decotto al 5%] Decotto di 1.5 g per tazza di acqua fredda per 5 min |
Vino di Noce
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare per una settimana 40 g di foglie di Noce in un litro di buon vino rosso, quindi filtrare e consumarne un bicchierino da marsala prima dei pasti.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI)* |
CANAPA INDIANA O SATIVA |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (ES. JUGLONE, TANNINI), GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, ULCERA GASTRICA O DUODENALE ATTIVA, INSUFFICIENZA EPATICA GRAVE (PER METABOLISMO EPATICO DELLO JUGLONE), ALLERGIA ALLE NOCI O FRUTTA A GUSCIO DOCUMENTATA, USO CONCOMITANTE CON FARMACI IPOGLICEMIZZANTI O ANTICOAGULANTI (RISCHIO DI SINERGIA ECCESSIVA). |
AVVERTENZE BASSA TOSSICITÀ NELLE FORME TERAPEUTICHE STANDARDIZZATE: GEMMODERIVATI E ESTRATTI DILUITI SONO SICURI, CON RARI EFFETTI COLLATERALI (LIEVE IRRITAZIONE GASTRICA). SICUREZZA D'USO: L'OLIO DI NOCE È ALIMENTARE, MENTRE L'USO FITOTERAPICO RICHIEDE ATTENZIONE A DOSAGGI E VIE DI SOMMINISTRAZIONE. L'ATTIVITÀ TERAPEUTICA È BEN DOCUMENTATA, MA LA TOSSICITÀ VARIA SIGNIFICATIVAMENTE TRA PARTI DELLA PIANTA E PREPARAZIONI. LA CLASSIFICAZIONE RIFLETTE QUESTA DUALITÀ. EVITARE L'USO INTERNO PROLUNGATO (>4 SETTIMANE) SENZA SUPERVISIONE MEDICA, MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), RISPETTARE I DOSAGGI STANDARDIZZATI PER ESTRATTI (ES. 30-40 GOCCE 2 VOLTE/DIE PER GEMMODERIVATI), SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE GASTRICA O REAZIONI CUTANEE, EVITARE L'APPLICAZIONE TOPICA SU FERITE APERTE O LESIONI ESTESE (RISCHIO DI IRRITAZIONE), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPOTENSIONE (POSSIBILE POTENZIAMENTO DELL'EFFETTO), NON UTILIZZARE PREPARAZIONI CASALINGHE DI MALLO PER USO INTERNO (ALTO CONTENUTO DI JUGLONE POTENZIALMENTE EPATOTOSSICO). |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Evitare l´uso interno del mallo. Buona l´attività delle foglie ed estratti nell´uso esterno. Attività sul sistema venoso e sul pancreas non dimostrate.Studi clinici hanno dimostrato che il consumo di noci può diminuire il rischio di cardiopatie, riduce la concentrazione di colesterolo LDL ed è essenziale per mantenere una buona elasticità dei vasi sanguigni. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |