VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 15-07-2025

OPUNTIA
Opuntia streptacantha Lem.



TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Caryophyllales
Famiglia: Cactaceae
Sottofamiglia: Opuntioideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
espandi ⇩ riduci ⇧ Fico D´India, Fico D'India Violaceo, Cardenche, Nopal Cardón, Tunas Cardonas, Prickly Pear, Cactus à Raquettes, Feigenkaktus, Napal, Nopal Cardón, Tuna Cardona, Cenizo, Gracemere-Pear, Westwood-Pear
SINONIMI DEL NOME BOTANICO
espandi ⇩ riduci ⇧ Opuntia Cardona F.A.C.Weber, Opuntia Pachona Griffiths, Opuntia Streptacantha Subsp. Aguirriana Scheinvar & A.Rodr., Opuntia Streptacantha Var. Pachona (Griffiths) K.Hammer, Opuntia Coindetti, Pontia Streptacantha L., Opuntia Tuna (L.) Mill.

DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ CACTUS ARBUSTIVO O ARBORESCENTE ALTO FINO A 3-5 METRI, CON FUSTI FORMATI DA CLADODI (SEGMENTI APPIATTITI) OVALI O SUBCIRCOLARI, LUNGHI 20-50 CM, DI COLORE VERDE GLAUCO, CON AREOLE LANOSE PORTANTI SPINE ROBUSTE, LUNGHE E APPUNTITE, SPESSO GIALLASTRE O BRUNASTRE, E GLOCHIDI (PICCOLE SETOLE SPINOSE). LE FOGLIE SONO CADUCHE, PICCOLE E SUBULATE, PRESENTI SOLO SUI CLADODI GIOVANI. I FIORI SONO GRANDI, IMBUTRIFORMI, DI COLORE GIALLO O ARANCIO-ROSSASTRO, SOLITARI O IN PICCOLI GRUPPI SULLE AREOLE DEI CLADODI. IL PERIANZIO È FORMATO DA NUMEROSI TEPALI PETALOIDI. GLI STAMI SONO NUMEROSI. L'OVARIO È INFERO, CON NUMEROSI OVULI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA, OVOIDE, DI COLORE ROSSO-VIOLACEO A MATURAZIONE, SPESSO SPINOSA, CONTENENTE NUMEROSI SEMI APPIATTITI. LA FIORITURA AVVIENE IN PRIMAVERA-ESTATE. È ORIGINARIA DEL MESSICO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ ARANCIO
________ FUCHSIA
________ FUCHSIA-SCURO
________ GIALLO
________ GIALLO-ARANCIO
________ PORPORA
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSATO
________ ROSSICCIO
________ ROSSO
________ ROSSO-ARANCIO
________ ROSSO-PORPORA
________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLA
________ VIOLETTO


FIORITURA O ANTESI
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO, TARDA PRIMAVERA-ESTATE. LA FIORITURA È GENERALMENTE ESTIVA, CON I FIORI CHE COMPAIONO SUI CLADODI MATURI

HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧ Originario degli altopiani del Messico centrale. Il suo habitat tipico comprende deserti, praterie aride, boscaglie xerofile e pendii rocciosi, spesso su suoli calcarei o vulcanici ben drenati. Predilige climi secchi e semiaridi con precipitazioni scarse e concentrate, elevate temperature diurne e notevoli escursioni termiche. È adattato a condizioni di forte insolazione e siccità prolungata grazie alle sue areole spinose, ai cladodi carnosi che immagazzinano acqua e alla fotosintesi CAM. Si trova generalmente ad altitudini comprese tra i 1500 e i 2500 metri sul livello del mare. La sua distribuzione è influenzata dalla disponibilità di luce solare diretta e dalla natura del substrato, prosperando in terreni poveri di materia organica ma con buon drenaggio. In alcune regioni, può formare dense boscaglie.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


PERIODO BALSAMICO
CLADODI GIOVANI E TENERI (PALE), RACCOLTI IN PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (APRILE-GIUGNO). I FRUTTI (FICHI D'INDIA) SI RACCOLGONO IN TARDA ESTATE-AUTUNNO (AGOSTO-OTTOBRE)

DROGA UTILIZZATA
CLADODI (LE "PALE") GIOVANI E FRUTTI. DAI CLADODI SI OTTENGONO ESTRATTI E POLVERI, DAI FRUTTI SI CONSUMA LA POLPA

ODORI DELLA DROGA
CLADODI: ODORE DEBOLE, VEGETALE, LEGGERMENTE ERBACEO. FRUTTI: ODORE DOLCE, FRUTTATO, CARATTERISTICO DEL FICO D'INDIA MATURO

SAPORI DELLA DROGA
CLADODI: SAPORE MUCILLAGINOSO, LEGGERMENTE ACIDO, VEGETALE. FRUTTI: SAPORE DOLCE, SUCCOSO, LEGGERMENTE ACIDULO, CARATTERISTICO E RINFRESCANTE

PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧ Polisaccaridi: mucillagini (fibre solubili), Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, Betanine: indicaxantina (pigmento), Acidi fenolici: acido gallico, acido protocatecuico, Steroli: beta-sitosterolo, Triterpeni: acido oleanolico, Vitamine: vitamina C (acido ascorbico), vitamina E (alfa-tocoferolo), Minerali: calcio, magnesio, Proteine: opuntina

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookDIMAGRANTE
    ookOBESITÀ E SOVRAPPESO
    +++CELLULITE
    +++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    +++DIABETE MELLITO
    +++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++LASSATIVO PURGANTE MECCANICO MUCILLAGINOSO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    +ALIMENTO

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    PANCREAS
    SANGUE
    TESSUTO CONNETTIVO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI

    ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
    espandi ⇩ riduci ⇧ Opuntia Estratto di polpa Titolato in fibre 2-4 g al giorno
    CONTROINDICAZIONI
    OSTRUZIONE INTESTINALE (A CAUSA DELL'ALTO CONTENUTO DI FIBRE CHE, SE NON ADEGUATAMENTE IDRATATE, POTREBBERO TEORICAMENTE PEGGIORARE UN BLOCCO), STENOSI ESOFAGEA O INTESTINALE, DIFFICOLTÀ DI DEGLUTIZIONE, IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, GRAVI DISTURBI DIGESTIVI CHE POSSANO ESSERE ESACERBATI DA UN ALTO APPORTO DI FIBRE.

    AVVERTENZE
    PAZIENTI DIABETICI IN TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DOVREBBERO MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLICEMIA, POICHÉ LA OPUNTIA PUÒ POTENZIARE L'EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE DEI FARMACI, CAUSANDO UN ECCESSIVO ABBASSAMENTO DELLO ZUCCHERO NEL SANGUE (IPOGLICEMIA), DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DA ALTRI FARMACI (ALMENO 2 ORE) POICHÉ L'ALTO CONTENUTO DI FIBRE E MUCILLAGINI POTREBBE RIDURRE L'ASSORBIMENTO DEI PRINCIPI ATTIVI, ASSICURARSI DI BERE ABBONDANTE ACQUA DURANTE IL TRATTAMENTO PER EVITARE COSTIPAZIONE O OSTRUZIONE DOVUTA ALLE FIBRE, IN CASO DI GONFIORE, FLATULENZA O ALTRI DISTURBI GASTROINTESTINALI LIEVI, RIDURRE LA DOSE O SOSPENDERE L'USO, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE PER EVITARE EFFETTI LASSATIVI ECCESSIVI, CONSULTARE IL MEDICO PRIMA DELL'USO IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI, ANCHE SE L'USO ALIMENTARE È CONSIDERATO SICURO.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ASSUNZIONE CONTEMPORANEA DI ALTRI FARMACI

    NOTE DI FITOTERAPIA
    espandi ⇩ riduci ⇧ Per indurre senso di sazietà nelle diete dimagranti il prodotto va assunto con 300 ml di acqua un ora prima dei pasti, come lassativo - invece - dopo i pasti. In soggetti diabetici la cura deve essere controllata dal medico per evitare picchi di ipoglicemia.


    USO ALIMENTARE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Cladodi (Pale):
     • Come ingrediente per la preparazione di sughi, minestre, minestroni

    NOTE VARIE E STORICHE
    espandi ⇩ riduci ⇧ Il succo di Opuntia - come quello di Aloe è una bevanda antiinfiammatoria - rinfrescante - diuretica e lassativa, è ricco - inoltre di vitamine e Sali minerali. Le pale [cladodi] possono essere utilizzate come alimento in antipasti. Vedere anche FICO D'INDIA (Opuntia ficus-indica (L.) Mill.)


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Medicines Agency (2018). Assessment report on Opuntia species. *EMA/HMPC/680566/2017*.
  • Stintzing F.C., et al. (2001). Phytochemistry of Opuntia streptacantha. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 49(3), 1580-1586.
  • Duke J.A. (2008). Phytochemical and Ethnobotanical Databases. *USDA-ARS-NGRL*.
  • Butera D., et al. (2002). Antioxidant activities of Opuntia. *Journal of Agricultural and Food Chemistry*, 50(23), 6895-6901.

  •    



    By https://www.desert-tropicals.com/

    Autore: Jenny Ramirez

    Photo by Andrea Moro


    Altre Foto e Immagini di OPUNTIA