© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 15-07-2025 |
ORIGANO VOLGARE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Nepetoideae Tribù: Mentheae Sottotribù: Menthinae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Origano comune, Maggiorana selvatica, Maggiorana volgare, Origano selvatico, Greek Oregano, European Oregano, Oregano, Pot Marjoram, True Oregano, Wild Marjoram, Winter Majoram, Wintersweet, Marjolaine Bâtarde, Marjolaine Sauvage, Marjolaine Vulgaire, Origan Commun, Origan Sauvage, Origan Vulgaire, Brauner Dost, Dost, Falscher Staudenmajoran, Oregano, Wilder Majoran, Wilde Marjolein, Orégano Europeo, Manjerona-Brava, Orégãos, Almindelig Merian, Vild Merian, Vild Mejram, Dikii Maioran, Duica Obyknovennaja, Pamajorán Obyajný, Izmir Kekii |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Origanum Creticum L., Origanum Floridum Salisb., Origanum Heracleoticum L., Origanum Hirtum Link, Origanum Humile Mill., Origanum Laxiflorum Willd., Origanum Loureiroi Kostel., Origanum Majuscula Herbich, Origanum Megastachyum Link, Origanum Smyrnaeum L., Origanum Tyttanthum Gontsch., Majorana Hortensis Moench, Majorana Ovatifolia Stokes, Majorana Vulgaris Moench, Origanum Vulgare Subsp. Glandulosum (Desf.) Ietsw., Origanum Vulgare Subsp. Gracile (Koch) Leto, Origanum Vulgare Subsp. Hirtum (Link) Ietsw., Origanum Vulgare Subsp. Viridulum (Martrin-Donos) Nyman, Origanum Vulgare Var. Creticum (L.) Briq., Origanum Vulgare Var. Gracile (Koch) Halácsy, Origanum Vulgare Var. Grandifolium Boiss., Origanum Vulgare Var. Humile (Mill.) Pers., Origanum Vulgare Var. Laxiflorum (Willd.) Boiss., Origanum Vulgare Var. Megastachyum (Link) Briq., Origanum Vulgare Var. Prismatum Gaudin, Origanum Vulgare Var. Viridulum (Martrin-Donos) Briq. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE O SUFFRUTICOSA AROMATICA CON FUSTI ERETTI O ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E PUBESCENTI. FOGLIE OPPOSTE, OVATE O ELLITTICHE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, CON MARGINE INTERO O DEBOLMENTE DENTATO, RICOPERTE DI GHIANDOLE AROMATICHE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN SPIGHE O PANNOCCHIE TERMINALI E ASCELLARI, SPESSO DENSE. CALICE TUBULARE O CAMPANULATO CON CINQUE DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE ERETTO O APPIATTITO E LABBRO INFERIORE TRILOBO. ANDROCEO CON QUATTRO STAMI DIDINAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO BILOCULARE. FRUTTO È UN TETRACHENIO FORMATO DA QUATTRO PICCOLI ACHENI OVOIDALI. LA MORFOLOGIA PUÒ VARIARE SIGNIFICATIVAMENTE TRA LE DIVERSE SOTTOSPECIE E VARIETÀ. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE, ESTATE-INIZIO AUTUNNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Ampiamente distribuita in Eurasia e nella regione mediterranea. Il suo habitat è vario e comprende praterie secche e calcaree, garighe, macchia mediterranea, boschi aperti, margini forestali, pendii rocciosi, pascoli, bordi stradali e talvolta anche aree coltivate e ruderali. Predilige suoli ben drenati, da leggermente acidi a alcalini, spesso calcarei o sassosi, e esposizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate. Si adatta a una vasta gamma di altitudini, dal livello del mare fino alle zone montane. La sua distribuzione è influenzata dalla disponibilità di luce solare, che favorisce la produzione di oli essenziali, e da un clima temperato-caldo con estati secche. Le diverse sottospecie e varietà possono presentare preferenze ambientali leggermente diverse all'interno di questo ampio spettro, riflettendo la loro adattabilità a diverse condizioni locali di suolo, clima e altitudine. In generale, l'origano è una specie resistente che prospera in ambienti aperti e soleggiati con un buon drenaggio. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO DURANTE LA PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITA ESSICCATA (ORIGANI VULGARIS HERBA O SEMPLICEMENTE ORIGANI HERBA), COMPRENDENTE FOGLIE E FIORI |
ODORI DELLA DROGA AROMATICO, CALDO, PUNGENTE, SPEZIATO, CARATTERISTICO DELL'ORIGANO, CON INTENSITÀ VARIABILE A SECONDA DELLA SOTTOSPECIE E DELLA PROVENIENZA |
SAPORI DELLA DROGA CALDO, AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO, BRUCIANTE, SPEZIATO, PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Olio essenziale: carvacrolo (fenolo monoterpenico, 40-80%), timolo (fenolo monoterpenico, 1-10%), gamma-terpinene (monoterpene, 5-15%), Fenoli: p-cimene (monoterpene), Flavonoidi: apigenina-7-O-glucoside, luteolina-7-O-glucoside, Acidi fenolici: acido rosmarinico (estere dell'acido caffeico), acido clorogenico, Triterpeni: acido ursolico, Steroli: beta-sitosterolo, Tannini: derivati dell'acido ellagico, Vitamine: vitamina K1 |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Origano Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Origano Tisana [come antispasmodico] 1.5 g per tazza di acqua calda 3 tazze al giorno fra i pasti |
Vino di Origano
espandi ⇩ riduci ⇧Macerare 25 g di sommità fiorite di Origano in un litro di vino rosso di buona gradazione alcolica agitando ogni giorno. Filtrare dopo 5 giorni. Berne un bicchierino dopo i pasti principali.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ENULA CAMPANA |
MAGGIORANA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ NOTA ALL'ORIGANO, AD ALTRE PIANTE DELLA FAMIGLIA DELLE LAMIACEAE (ES. TIMO, MENTA) O AI SUOI COMPONENTI (IN PARTICOLARE CARVACROLO E TIMOLO), GRAVIDANZA (SPECIALMENTE L'OLIO ESSENZIALE CONCENTRATO, PER POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE ALTERAZIONE DEL SAPORE DEL LATTE MATERNO), BAMBINI PICCOLI (IN PARTICOLARE PER L'OLIO ESSENZIALE PURO), ULCERE GASTRICHE O DUODENALI, GASTRITE SEVERA E REFLUSSO GASTROESOFAGEO (L'OLIO ESSENZIALE E LE SUE COMPONENTI FENOLICHE POSSONO ESSERE IRRITANTI PER LE MUCOSE GASTRICHE E ESOFAGEE), GRAVI DISTURBI EPATICI O RENALI (IN PARTICOLARE CON L'USO PROLUNGATO DI PREPARAZIONI CONCENTRATE). |
AVVERTENZE USARE CON CAUTELA IN PERSONE CON SENSIBILITÀ GASTROINTESTINALE, POICHÉ L'OLIO ESSENZIALE, ANCHE IN PREPARAZIONI MENO CONCENTRATE, PUÒ CAUSARE LIEVI DISTURBI COME BRUCIORE DI STOMACO O NAUSEA, EVITARE L'USO DI OLIO ESSENZIALE PURO PER VIA INTERNA SENZA ADEGUATA DILUIZIONE E SOTTO SUPERVISIONE MEDICA, POICHÉ PUÒ ESSERE CAUSTICO PER LE MUCOSE, PRESTARE ATTENZIONE IN PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI, DATA LA PRESENZA DI CUMARINE (SEPPUR IN TRACCE) E UN POTENZIALE, SEPPUR DEBOLE, EFFETTO SULLA COAGULAZIONE, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI CONCOMITANTE ASSUNZIONE DI FARMACI, SPECIALMENTE QUELLI METABOLIZZATI DAL FEGATO, DATA LA POSSIBILE INFLUENZA DEGLI OLI ESSENZIALI SUI SISTEMI ENZIMATICI EPATICI, IN SOGGETTI PREDISPOSTI, L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLIO ESSENZIALE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONI CUTANEE O REAZIONI ALLERGICHE, QUINDI SI RACCOMANDA DI DILUIRLO E DI EFFETTUARE UN TEST SU UNA PICCOLA AREA DI PELLE, NON SUPERARE LE DOSI RACCOMANDATE E ATTENERSI ALLE INDICAZIONI DI UN PROFESSIONISTA SANITARIO PER EVITARE EFFETTI INDESIDERATI, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, ANCHE LIEVI, SOSPENDERE L'ASSUNZIONE. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ORMONI TIROIDEI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Il timolo e il carvacrolo hanno forti proprietà fungine - vermicide - irritanti e altre, il lapachenolo [isolato da Lippia graveolens] ha attività anticoncezionali e carcinogeniche. L´olio essenziale dell´origano europeo ha proprietà spasmolitiche - espettoranti - diuretiche e coleretiche. Non va usato in autoterapia in quanto irritante per le mucose. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |