Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


PERSICARIA SELVAGGIA
Polygonum hydropiper L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae
Sottofamiglia: Polygonoideae
Tribù: Polygoneae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Poligono, Pepe d´acqua, Erba pepe, Cuociculo, Erb] .....espandi↓ Poligono, Pepe d´acqua, Erba pepe, Cuociculo, Erba brusa, Brusaboca, Marshpepper Knotweed, Renouée poivre d'eau, Persicaria picante, Pimenta-de-água, Wasserpfeffer, Ban Jiao Cao, Chui Liao, La Liao Cao, Ruan Jing Shui Liao

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Polygonum pubescens Blume, Polygonum acre Lamk., P] .....espandi↓ Polygonum pubescens Blume, Polygonum acre Lamk., Persicaria hydropiper, Persicaria pubescens, Polygonum arifolium pubescens (Keller) Fern., Polygonum arifolium var. pubescens (Keller) Fern., Polygonum flaccidum

HABITAT
[Originaria dell'Eurasia ma ampiamente naturalizzat] .....espandi↓ Originaria dell'Eurasia ma ampiamente naturalizzata in Nord America e altre regioni temperate. Il suo habitat tipico comprende zone umide e paludose, rive di fiumi e laghi, fossi, stagni, risaie, aree allagate, terreni umidi disturbati e talvolta anche margini di boschi umidi. Predilige suoli umidi o saturi d'acqua, argillosi o limosi, ricchi di materia organica e con un pH da leggermente acido a neutro. Cresce meglio in posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate e richiede un'elevata disponibilità idrica per tutto il suo ciclo vitale. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi semi che possono essere dispersi dall'acqua e dagli animali. È una specie comune in ambienti umidi e disturbati, spesso considerata infestante in alcune aree agricole. La sua presenza è strettamente legata alla disponibilità di acqua stagnante o con elevata umidità del suolo.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI O PROSTRAT] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI O PROSTRATI-ASCENDENTI, SPESSO RAMIFICATI E GLABRI, DI COLORE VERDOGNOLO O ROSSASTRO. FOGLIE ALTERNE, SEMPLICI, LANCEOLATE O OVATO-LANCEOLATE, CON APICE ACUTO, MARGINE INTERO E PICCIOLO BREVE, SPESSO CON UNA OCRA MEMBRANACEA AVVOLGENTE IL FUSTO ALL'INSERZIONE DEL PICCIOLO. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, VERDASTRI O ROSATI, RIUNITI IN SPIGHE SOTTILI E PENDULE ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI E ALL'APICE DEI FUSTI. PERIGONIO DI CINQUE TEPALI PETALOIDI. ANDROCEO CON 6-8 STAMI. GINECEO CON OVARIO SUPERO TRIGONO, UNO STILO CON TRE STIGMI CAPITATI. FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO, PICCOLO, DI COLORE BRUNO SCURO O NERASTRO. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE ACRE E PICCANTE.

FIORITURA O ANTESI
Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Estate, Autunno

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ FUCHSIA


DROGA UTILIZZATA
PARTE AEREA E SUCCO

PRINCIPI ATTIVI
[Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori): Q] .....espandi↓ Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori): Quercetina Kaempferolo Rutina Composti fenolici e acidi organici: Acido gallico Acido caffeico Acido clorogenico Sesquiterpeni e monoterpeni (responsabili dell'odore pungente e dell'effetto irritante): Polygodiale (principale composto pungente, simile al capsaicina) Drimenolo beta-cariofillene Tannini (astringenti): Proantocianidine Altri composti bioattivi: Persicarina (glicoside) Idropiperoside

ERBA ALTERNATIVA
BORSA PASTORE

SAPORE
PEPATO

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI. COME PER TUTTE LE ALTRE ERBE COAGULANTI È MEGLIO SENTIRE IL PARERE MEDICO PRIMA DELL´USO.

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
CONFERMATA

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
BRONCHI E BRONCHIOLI
CUOIO CAPELLUTO
ESOFAGO
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
POLMONI
SISTEMA CIRCOLATORIO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
UTERO
UTERO E OVAIE
VASI SANGUIGNI
VENE
VENE EMORROIDARIE
VIE RESPIRATORIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++VASOCOSTRITTORE
++EMOTTISI
++FLEBITE E VENE VARICOSE
++FLEBOTONICO
++MENOPAUSA E CLIMATERIO (TURBE E DISTURBI VARI)
++RUBEFACENTE
+ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
+EMATEMESI
+EMORRAGIE
+EMORRAGIE (EMORROIDARIE)
+EMORRAGIE (MENORRAGIE)
+EMORRAGIE (METRORRAGIE)
+IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO)
+TRICOFILO

ESTRATTI
  • Persicaria selvaggia Estratto Fluido
    1 g=XXXV gtt 1-2 g a dose
  • Persicaria selvaggia Tisana
    La droga essiccata perde quasi tutta la sua attività Più tazze al giorno 2 cucchiaini per tazza di acqua calda
  • Persicaria selvaggia Tintura Madre
    Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° XL gtt 3 volte al giorno

  • NOTE DI FITOTERAPIA
    [L´azione emostatica della Persicaria era stata de] .....espandi↓ L´azione emostatica della Persicaria era stata desunta dagli antichi medici in base alla paracelsiana teoria della signatura [per le macchie rosso-brune sulle foglie] ed incredibilmente è stata confermata dalle sperimentazioni moderne.


    UTILE DA SAPERE
    [TEORIA PARACELSIANA DELLA SIGNATURA Secondo la ] .....espandi↓ TEORIA PARACELSIANA DELLA SIGNATURA Secondo la teoria occultistica e fitomantica della "signatura" -forse la più fantasiosa e scientificamente infondata tra le teorie- gli antichi attribuivano proprietà terapeutiche alla pianta mettendo in relazione le forme e i colori con gli organi anatomici. Così per esempio nel caso del Polygonum hydropiper L. a cui era attribuita proprietà emostatica per le macchie rosso-brune sulle foglie. Il fatto veramente curioso è che per alcune piante le proprietà terapeutiche "desunte" con questo sistema vennero confermate in tempi recenti con la sperimentazione medico-scientifica. [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali - Chimica Farmacologia e Terapia"]
    NOTE VARIE
    [Il Pepe d´acqua ha sapore bruciante e viene usato] .....espandi↓ Il Pepe d´acqua ha sapore bruciante e viene usato anche in luogo del pepe.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Zhang Y, Zhang Q, Xu Y, Wang Y, Li X, Phytochemical analysis and anti-inflammatory activity of Polygonum hydropiper, Journal of Ethnopharmacology, 2017
  • Wang Z, Hwang SH, Huang B, Lim SS, Identification of α-glucosidase inhibitors from Polygonum hydropiper, Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2015

  •    



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di PERSICARIA SELVAGGIA su