PERIODO BALSAMICO MAGGIO E PRIMAVERA, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (ES. PETASINA) RAGGIUNGONO LA MASSIMA CONCENTRAZIONE |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE, RADICI (RIZOMI) E, MENO FREQUENTEMENTE, FIORI. LE FOGLIE E I RIZOMI SONO RICCHI DI SESQUITERPENI (PETASINA) E ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI |
ODORI DELLA DROGA CARATTERISTICO E SGRADEVOLE, SIMILE A QUELLO DELLE CIMICI, SOPRATTUTTO NELLE FOGLIE E NEI FIORI FRESCHI |
SAPORI DELLA DROGA AMARO E ASTRINGENTE, DOVUTO AI TANNINI E AGLI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧
Sesquiterpeni: petasina, isopetasina, neopetasina, S-furanopetasina, Alcaloidi pirrolizidinici: senecionina, senkirchina, Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, isoquercitrina, Tannini: gallotannini, ellagitannini, Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico, Cumarine: umbelliferone, scopoletina, Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene, Triterpeni: acido oleanolico, acido ursolico, Polisaccaridi: inulina, pectine
|
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧
Estratti secchi titolati in petasine (es. petasina, isopetasina)
Forma: Capsule o compresse.
Titolazione: Min. 7.5–15 mg di petasine per dose giornaliera.
Posologia: 50–100 mg/die (suddivisi in 2–3 dosi), per max 4–6 settimane/anno
Forma: Capsule o compresse.
Titolazione: Min. 7.5–15 mg di petasine per dose giornaliera.
Posologia: 50–100 mg/die (suddivisi in 2–3 dosi), per max 4–6 settimane/anno.
Estratti liquidi purificati (senza alcaloidi pirrolizidinici)
Forma: Tintura madre o gocce.
Standardizzazione: Assenza di alcaloidi pirrolizidinici (PA-free).
Posologia: 30–60 gocce/die (diluite in acqua), preferibilmente a stomaco pieno.
Estratti specifici per emicrania (es. Petadolex®)
Forma: Compresse.
Titolazione: 75 mg di estratto secco (standardizzato al 15% petasine).
Posologia: 1–2 compresse 2 volte/die, per cicli limitati.
Preparati topici (creme/gel per uso esterno)
Forma: Creme a base di estratto di foglie (senza PA).
Uso: Applicazione locale per infiammazioni articolari o muscolari.
Avvertenze comuni
Durata: Evitare l’uso continuativo oltre 6 settimane/anno.
Controllo qualità: Preferire estratti con certificazione PA-free.
Bibliografia
Bucher, K. (1951). Über ein antispastisches Prinzip in Petasites officinalis Moench. *Naunyn-Schmiedebergs Archiv*, 213, 69–71. :cite[1] Zimply Natural. (2021). Butterbur: medicinal plant for migraine prophylaxis. :cite[2] Altmeyers Encyclopedia. (2017). Butterbur ordinary - Department Phytotherapy. :cite[10] Ferwer. (2024). Nine-leaved dogwood (Petasites Hybridus). :cite[6] Go Botany. (2019). *Petasites hybridus* — butterbur sweet-coltsfoot. :cite[9]
Nota: Le posologie indicate sono indicative; consultare un professionista per adattamenti individuali.
|
PIANTE CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (ANTAGONISMI) | VALERIANA OFFICINALE |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA EPATICA, EPATITI, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, USO PEDIATRICO (PER RISCHIO TOSSICITÀ), PAZIENTI CON PATOLOGIE EPATICHE PREESISTENTI, TERAPIE CONCOMITANTI CON FARMACI EPATOTOSSICI |
AVVERTENZE LIMITARE LA DURATA D'USO A 4-6 SETTIMANE/ANNO PER EVITARE ACCUMULO DI ALCALOIDI PIRROLIZIDINICI EPATOTOSSICI, PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI E STANDARDIZZATI (SENZA ALCALOIDI), MONITORARE SINTOMI EPATOTOSSICITÀ (NAUSEA, ITTERO), EVITARE PREPARAZIONI CASALINGHE NON CONTROLLATE, CONSULTARE UN MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CRONICHE, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE L'USO IN ASSOCIAZIONE CON PIANTE/EPATOTOSSICI (ES. VALERIANA OFFICINALIS) |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧
Totalmente abbandonato l´uso per la tossicità derivante dagli alcaloidi pirrolizidinici.
|
|