© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PHYLLANTHUS |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Ordine: Malpighiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Phyllanthoideae Tribù: Phyllantheae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Fillanto Amaro, Erba Della Milza, Stonebreaker, Carry-Me-Seed, Child Pick-a-Back, Shatter Stone, Chanca Piedra, Quebra Pedra, Bhumi Amla, Dukung Anak, Rami Buah, Turi Hutan, Herbe à La Mule, Grain En Bas Feuilles, Phyllanthe Amer, Keezhanali, Bhuamalaki |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Moeroris Amara (Schumach. & Thonn.) R.W.Bouman, Phyllanthus Nanus Hook.f., Phyllanthus Niruri Var. Amarus (Schumach. & Thonn.) Leandri, Phyllanthus Scabrellus Webb, Phyllanthus Swartzii Kostel. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA ANNUALE CON FUSTI ERETTI, SOTTILI, RAMIFICATI, DI COLORE VERDE CHIARO O ROSSASTRO. FOGLIE PICCOLE, ALTERNE, DISTICHE, SESSILI, ELLITTICHE O OBLUNGHE, SIMILI A FOGLIOLINE COMPOSTE, CON STIPOLE PICCOLE E CADUCHE. FIORI UNISESSUALI (PIANTA MONOICA), PICCOLI, VERDASTRI O BIANCASTRI, NUMEROSI, PORTATI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE INFERIORI (FIORI FEMMINILI) E SUPERIORI (FIORI MASCHILI). FIORI MASCHILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E TRE STAMI SALDATI IN UNA COLONNA. FIORI FEMMINILI CON CALICE DI CINQUE SEPALI E OVARIO SUPERO TRICARPELLARE CON TRE STILI BIFIDI. FRUTTO È UNA PICCOLA CAPSULA GLOBOSA, LISCIA, DEISCENTE IN TRE VALVE, CONTENENTE PICCOLI SEMI TRIGONI. TUTTA LA PIANTA HA UN SAPORE AMARO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BIANCO-SPORCO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI TUTTO L'ANNO NEI CLIMI TROPICALI, CON PICCHI IN ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO) NELLE ZONE SUBTROPICALI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, inclusi Asia, Africa e America Latina. Il suo habitat tipico comprende aree aperte e soleggiate, terreni disturbati, bordi stradali, campi coltivati, giardini, aree ruderali e talvolta anche boschi aperti e margini forestali. Predilige suoli ben drenati, sabbiosi o limosi, ma si adatta a una vasta gamma di condizioni di suolo, spesso anche poveri di nutrienti. Cresce meglio in climi caldi e umidi con abbondante luce solare, ma può tollerare periodi di siccità. La sua diffusione è favorita dalla produzione di numerosi piccoli semi che vengono facilmente dispersi dal vento, dall'acqua e dall'attività umana. È una specie comune in ambienti antropizzati e in aree dove la vegetazione naturale è stata alterata. La sua capacità di crescere rapidamente e produrre molti semi le conferisce un carattere spesso infestante in alcune regioni agricole. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO DURANTE LA STAGIONE UMIDA (MAGGIO-OTTOBRE), QUANDO LA PIANTA RAGGIUNGE LA MASSIMA CONCENTRAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI |
DROGA UTILIZZATA INTERA PIANTA (FOGLIE, STELI E RADICI), ESSICCATA O FRESCA, RICCA DI LIGNANI (ES. FILLANTINA), TANNINI E ALCALOIDI |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E LEGGERMENTE AMARO, CON NOTE TERROSE NELLE RADICI ESSICCATE |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E ASTRINGENTE, DOVUTO AI TANNINI E AI COMPOSTI FENOLICI |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Lignani: phyllantina, hypophyllantina, nirantina, Flavonoidi: quercetina, rutina, kaempferolo, Tannini: geraniinina, corilagina, ellagitannini, Alcaloidi: phyllantina, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido ferulico, Saponine: phyllantosidi, Composti amari: amarogentina |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
ook | EPATITE VIRALE B |
ook | EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO |
ook | INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO |
+++ | STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA) |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
FEGATO |
FEGATO E VIE BILIARI |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Phyllanthus estratto standardizzato titolato Fitoterapico utilizzabile su prescrizione medica per Epatite virale B Phyllanthus polvere o succo Preparazioni tradizionali della medicina Ayurvedica |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CARDO MARIANO |
CURCUMA |
LIQUIRIZIA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI, GRAVIDANZA (PER POSSIBILI EFFETTI UTEROTONICI), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI STUDI SUFFICIENTI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER ASSENZA DI DATI DI SICUREZZA), PAZIENTI CON IPOGLICEMIA SEVERA (PER RISCHIO DI ULTERIORE RIDUZIONE GLICEMICA), SOGGETTI CON IPOTENSIONE (PER POTENZIALE EFFETTO IPOTENSIVO), TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI (PER POSSIBILE INTERAZIONE) |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN PAZIENTI DIABETICI (POTENZIALE EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE), EVITARE L'USO PROLUNGATO SENZA SUPERVISIONE MEDICA (RISCHIO DI ACCUMULO DI ALCALOIDI), PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI E PRIVI DI CONTAMINANTI (ES. METALLI PESANTI NELLE FOGLIE), SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI (PER EFFETTI SU COAGULAZIONE), EVITARE ASSOCIAZIONE CON ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI (POSSIBILE SINERGIA), CONTROLLARE LA PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI PREDISPOSTI, NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE (TOSSICITÀ EPATICA A DOSI ELEVATE) |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Phyllanthus amarus Schumach. & Thonn |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Molti lavori scientifici dimostrano che la pianta e i suoi estratti inibiscono la replicazione virale per inibizione delle polimerasi - riducono la secrezione di HBsAg da cellule infettate - sopprimono la trascrizione del mRNA del HBsAg. Inoltre - da sperimentazioni su cavie si è visto che il Phyllanthus riduce anche i valori delle transaminasi e la cancerizzazione epatica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |