ANNOTAZIONI In Giamaica e Messico questa pianta è usata come droga ipnotica e come tale rientra nella composizione del tè sedativo messicano chiamato ´Sinicuichi´. Gli indigeni la usano pure per stordire i pesci che vengono a galla e come inebriante aggiunto alle bevande (foglie, frutti e corteccia). Non a caso il nome botanico "Piscidia piscipula" tradotto dal latino significa "assassina di pesci piccoli". Da alcuni studi risulta che alcuni costituenti chimici della Piscidia hanno un effetto simile a quella dei cannabinoidi sugli animali. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
-
Cáceres, A., et al. (1993). "Pharmacological properties of Piscidia piscipula (L.) Sargent." Journal of Ethnopharmacology, 38(2-3), 129-131.
DOI: 10.1016/0378-8741(93)90010-6
-
Domínguez, X. A., & Alcorn, J. B. (1985). "Isolation of piscidin and piscidinol from Piscidia piscipula." Journal of Natural Products, 48(5), 854-855.
DOI: 10.1021/np50041a029
-
Rodríguez-López, V., et al. (2010). "Isoflavonoids from Piscidia piscipula with antinociceptive and anti-inflammatory activity." Phytochemistry, 71(14-15), 1776-1782.
DOI: 10.1016/j.phytochem.2010.07.008
-
Brinker, F. (1998). "Herb Contraindications and Drug Interactions." Eclectic Medical Publications.
(Include avvertenze su sovradosaggio).
-
Duke, J. A. (2002). "Handbook of Medicinal Herbs." CRC Press.
(Sezione su Piscidia).
|
|