© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
POLIO COMUNE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae Sottofamiglia: Ajugoideae Tribù: Teucrieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Camedrio polio, Camendrio di montagna, Timo bianco, Polio primo, Polion, Felty Germander, Ezovion |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Chamaedrys Polium (L.) Raf., Iva Fabr., Melosmon Raf., Monochilon Dulac, Monipsis Raf., Poliodendron Webb & Berthel., Polium Mill., Scorbion Raf., Scordium Mill., Teucrium Achaemenis Schreb., Teucrium Album Poir., Teucrium Aureum Schreb., Teucrium Capitatum L., Teucrium Commune Rouy |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧SUFFRUTICE AROMATICO CON FUSTI LEGNOSI ALLA BASE E ERBACEI IN ALTO. FOGLIE PICCOLE, OPPOSTE, DA LANCEOLATE A OVATE, SPESSO INCISE O CRENATE, DI COLORE GRIGIO-BIANCASTRO PER LA PRESENZA DI UNA DENSA PELURIA. FIORI PICCOLI, BIANCHI O ROSEI, RIUNITI IN DENSI VERTICILLI ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE SUPERIORI, FORMANTI UNA SPIGA TERMINALE. CALICE TUBULARE CON 5 DENTI. COROLLA BILABIATA CON LABBRO SUPERIORE RIDOTTO A DUE LOBI E LABBRO INFERIORE CON TRE LOBI. STAMI SPORGENTI. FRUTTO UN TETRACHENIO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-GIALLASTRO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE), CON FIORI BIANCASTRI O ROSATI RIUNITI IN INFIORESCENZE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige ambienti aridi e soleggiati. Si trova tipicamente in garighe, praterie sassose, pascoli secchi, pendii rocciosi, rupi calcaree e zone sabbiose costiere. Questa specie è adattata a suoli poveri, ben drenati, spesso calcarei o sassosi, e tollera condizioni di siccità prolungata. La sua distribuzione geografica è ampia, comprendendo gran parte dell'Europa meridionale, il Nord Africa, il Medio Oriente e l'Asia Minore, riflettendo la sua capacità di prosperare in climi mediterranei e submediterranei caratterizzati da estati calde e secche e inverni miti. In sintesi, l'habitat di Teucrium polium è rappresentato da terreni aperti, soleggiati e aridi, con suoli poveri e ben drenati, tipici di ambienti mediterranei e zone limitrofe. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PIENA ESTATE (LUGLIO-AGOSTO), DURANTE LA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE (PARTE AEREA) |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO, CANFORATO, CON NOTE BALSAMICHE E TERROSE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO-PUNGENTE, CON RETROGUSTO PERSISTENTE E LEGGERMENTE ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Diterpeni: teupolio, teucrina A, teucvidina, Flavonoidi: apigenina, luteolina, cirsiliolo, cirsimaritina, Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene, mircene, Acidi fenolici: acido rosmarinico, acido caffeico, acido clorogenico, Iridoidi: aucubina, catalpolo, Triterpeni: acido ursolico, acido oleanolico, beta-amirina, Steroidi: beta-sitosterolo, stigmasterolo, Saponine: teucriosidi, Alcaloidi: teucrina |
CONTROINDICAZIONI EPATOPATIE, GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, BAMBINI, INSUFFICIENZA RENALE, MALATTIE AUTOIMMUNI, PREGRESSI DISTURBI EPATICI, TERAPIE IMMUNOSOPPRESSIVE, PAZIENTI ANZIANI, DIABETE, DISTURBI DELLA COAGULAZIONE, TERAPIE CON ANTICOAGULANTI, MALATTIE BILIARI, USO CONCOMITANTE DI ALCOL. |
AVVERTENZE EVITARE USO PROLUNGATO, MONITORARE ENZIMI EPATICI, SOSPENDERE IN CASO DI AFFATICAMENTO/ITTERIZIA, NON SUPERARE 1 G/DIE, EVITARE ASSOCIAZIONE CON ALCOL, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, NON USARE IN PAZIENTI FRAGILI, VERIFICARE PUREZZA DEL PRODOTTO, EVITARE USO CONTINUATIVO OLTRE 2 SETTIMANE. |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Nel 1999, il Comitato di esperti sulle sostanze aromatizzanti (CEFS) del Consiglio d'Europa ha raccomandato un TDI di 0,002 mg di teucrina A/kg di peso corporeo/giorno (corrispondente a 0,12 mg/kg di giorno per una persona di 60 kg) applicando un fattore di sicurezza di 200 a un livello senza effetti avversi osservato (NOAEL) di 0,4 mg/kg di peso corporeo/giorno. Il NOAEL è stato segnalato per l'epatotossicità osservata in uno studio di 13 settimane su ratti trattati con un estratto idroalcolico somministrato per via orale di T. chamaedrys L. contenente 7130 mg/L di Teucrina A equivalente a un NOAEL di 56 mg/kg di peso corporeo/giorno di estratto derivato. Inoltre, il CEFS ha raccomandato che Teucrina A non sia presente negli alimenti e bevande, ad eccezione delle bevande alcoliche, per le quali è stato proposto un limite di 0,05 mg/kg per ogni 1% di alcol in volume. Queste raccomandazioni sono state confermate dal CEFS nella sua 49a riunione (Consiglio d'Europa, 2001). Non esistono normative comunitarie specifiche per Teucrina A negli alimenti. In Francia tutti i preparati contenenti germander come fitoterapia erano vietati (CFR 172-510, 1992). Un'analoga decisione è stata presa dall'Italia (Ministero della Sanità, G.U. 181, 1996). Anche il Belgio ha vietato l'uso di "Teucrium chamaedrys" e "Teucrium polium L" o le loro preparazioni nei prodotti alimentari (Arrêté Royale du 29 Août 1997)[Scientific Committee on Food SCF/CS/FLAV/FLAVOUR/18 Final - 11 marzo 2003] Importanti ricerche sono state fatte su cavie animali nel trattamento di evidenti ulcere multiple. Dopo il trattamento con Teucrium polium, sono stati osservati più ri-epitelizzazione, proliferazione, iperplasia della mucosa, migrazione delle cellule epiteliali gastriche e diminuzione delle cellule infiammatorie. Il Teucrium polium ha ridotto gli indici delle ulcere di> 50% dopo una settimana,> 80% dopo 2 settimane e> 90% dopo 4 settimane. L'effetto curativo con Teucrium polium può essere dovuto all'attività antiossidante insieme alla capacità di modulare la secrezione di mucina, la sintesi delle prostaglandine e l'espressione del recettore del fattore di crescita epidermico. Questi risultati insieme alle proprietà di non tossicità, fatto salvo l'accertamento degli effetti epatotossici, suggeriscono l'utilizzo del Camedrio polio come un promettente composto antiulcera. [Tratto da: http://antropocene.it/] |
Sorveglianza alle reazioni avverse TEUCRIUM POLIUM È VIETATO PER USO INTERNO IN MOLTI PAESI UE A CAUSA DEL RISCHIO EPATOTOSSICO IMPREVEDIBILE E POTENZIALMENTE GRAVE. L'USO ESTERNO È SCONSIGLIATO PER IL RISCHIO DI ASSORBIMENTO SISTEMICO. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |