© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 19-07-2025 |
PREZZEMOLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae Sottofamiglia: Apioideae Tribù: Apieae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Prezzemolo Angustifoglio, Prezzemolo Da Radici, Prezzemolo Gigante Di Napoli, Prezzemolo Riccio, Prezzemolo Tuberoso, Curled Parsley, Common Parsley, Curly Parsley, Double Curled Parsley, Fern-Leaved Parsley, Forest Green Parsley, Garden Parsley, Hamburg Parsley, Italian Parsley, Neapolitan Parsley, Parsley, Root Parsley, Turnip-Root Parsley, Turnip-Rooted Parsley, Persil à Feuilles De Fougère, Persil à Grosse Racine, Persil Commun, Persil Frisé, Persil Grand De Naples, Persil Tubéreux, Blattpetersilie, Farnblättrige Petersilie, Garten-Petersille, Italienische Petersilie, Knollenpetersilie, Krause Blattpetersilie, Krauspetersilie, Neapolitanische Petersilie, Petersil, Petersilie, Petersilienwurzel, Peterwurz, Wurzelpetersilie, Knolpeterselie, Krulpeterselie, Peterselie, Peterseliewortel, Wortelpeterselie, Majdanoz, Baqdounis, Baqdunis, Madanous, Maqdounis, Maqdunis, Perejil Crespo, Perejil Hoja De Helecho, Perejil Rizado, Perejil Tuberoso, Salsa Frisada, Salsa Tuberosa, Petrushka Kornevaia, Maïntano, Maïntanos, Makedonisi, Persemolo, Petrosilia, Petrozilia, Pa-Se-Ri, Paseri, Persille, Persillerot, Bal Maydanozu, Maydanoz |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.)Benth.&Hook., Petroselinum Hortense Hoffm., Petroselinum Sativum Hoffm., Petroselinum Crispum (Miller) Nyman Ex A.W. Hill, Apium Crispum Miller, Apium Petroselinum L., Carum Petroselinum (L.) Benth. & Hook.f. Ex B.D.Jacks., Selinum Petroselinum (L.) Crantz |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧ERBACEA BIENNALE (SPESSO COLTIVATA COME ANNUALE), GLABRA, ALTA FINO A 75 CM. FUSTO ERETTO, RAMIFICATO. FOGLIE BASALI IN ROSETTA, TRIPENNATOSETTE, CON SEGMENTI CUNEATI E SPESSO INCRESPATI. OMBRELLE COMPOSTE, APPIATTITE, CON 8-20 RAGGI. FIORI PICCOLI, GIALLO-VERDASTRI. FRUTTI OVOIDALI, COSTOLUTI. RADICE A FITTONE. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
FIORITURA O ANTESI ESTATE (GIUGNO LUGLIO AGOSTO), CON PICCOLI FIORI BIANCO-VERDASTRI RIUNITI IN OMBRELLE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Originaria delle regioni mediterranee orientali, in particolare dell'area che comprende la Grecia, la Turchia e le isole del Mediterraneo. Il suo habitat naturale è rappresentato da aree rocciose, pendii aridi e sassosi, macchia mediterranea e talvolta anche zone ruderali o incolte. Predilige suoli ben drenati, calcarei o sabbiosi, anche se si adatta a diversi tipi di terreno purché non eccessivamente umidi o argillosi. Cresce spontaneamente in zone con esposizione al sole o mezz'ombra. Grazie alla sua coltivazione diffusa, si trova naturalizzato in molte altre parti del mondo con climi temperati. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-LUGLIO), PRIMA DELLA FIORITURA PER LE FOGLIE, ESTATE PER I SEMI |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE (FOLIA PETROSELINI), RADICE (RADIX PETROSELINI) E SEMI (FRUCTUS PETROSELINI) |
ODORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AROMATICO, FRESCO-ERBACEO, CON NOTE DOLCIASTRE E LEGGERMENTE PEPATE |
SAPORI DELLA DROGA DECISAMENTE AROMATICO, LEGGERMENTE PICCANTE (FOGLIE), PIÙ AMARO E PUNGENTE (SEMI) |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Composti fenolici e flavonoidi Apiina (glicoside flavonoico principale) Apigenina (aglicone, potente antiossidante e antinfiammatorio) Luteolina Quercetina Miricetina Acido caffeico e acido clorogenico 2. Volatili e oli essenziali Miristicina (principale componente dell’olio essenziale, può avere effetti neurotossici in alte dosi) Apiolo (responsabile dell’effetto abortivo in dosi elevate) beta-fellandrene, limonene, eugenolo 3. Vitamine e nutrienti Vitamina C (potente antiossidante) Vitamina K (importante per la coagulazione) beta-carotene (precursore della vitamina A) 4. Furanocumarine (fototossiche) Bergaptene Xantotossina (può causare fotodermatite) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Prezzemolo Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca raccolta all´inizio della fioritura tit.alcol.65° XX gtt 3 volte al giorno Prezzemolo Tisana Infuso: una tazza di acqua bollente su 1 g di frutti triturati prima dell´uso - filtrare dopo 5-10 min. Infuso a freddo [radice]: 2 cucchiaini in 3 tazze di acqua per qualche ora. Bere durante il giorno |
Vino di Prezzemolo (Solo per USO ESTERNO)
espandi ⇩ riduci ⇧Bollire per 5 minuti 50 g di foglie di prezzemolo in 300 g di vino rosso con 200 g di aceto, infine filtrare. Usare questo preparato per impacchi sulla parte contusa 3-4 volte al giorno.[Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]Consultare il proprio medico prima di assumere questa bevanda e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di alcol |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ASPARAGO |
EQUISETO |
FINOCCHIO |
ONONIDE |
PUNGITOPO |
SEDANO SELVATICO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, EPATOPATIE ACUTE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE APIACEAE, TERAPIE CON DIURETICI, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (PER ESTRATTI CONCENTRATI) |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 50 G/DIE DI FOGLIE FRESCHE O 4 G DI SEMI SECCHI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE LA FUNZIONALITÀ RENALE IN CASO DI USO DIURETICO, NON UTILIZZARE OLI ESSENZIALI PER VIA INTERNA SENZA SUPERVISIONE MEDICA, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO APPLICAZIONE TOPICA DI OLI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧I frutti e l´essenza di prezzemolo sono sempre stati usati a scopo abortivo per la presenza dell´apiolo. A scopo terapeutico è consigliabile usare solo radice e foglie che hanno attività più blanda. Le foglie sono usate da sempre contro le punture di insetti e per maturare gli ascessi. |
Sorveglianza alle reazioni avverse ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|