VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ROBBIA
Rubia Tinctorum L.

TOSSICITÀ: ALTA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Asteridae
Ordine: Gentianales
Famiglia: Rubiaceae
Sottofamiglia: Rubioideae
Tribù: Rubieae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Robbia domestica, Madder, Alizarin, Common Madder, Dyer´s Madder, European Madder, Indian Madder, Garance des teinturiers, Garanza, Granza, Rubia De Tintes, Garanca, Ruiva Dos Tintureiros, Färberkrapp, Färberröte, Krapp, Meekrap, Faqqoos El-Homaar, Krappi, Värimatara, Seiyou Akane, Marzana Barwierska, Bacho, Akbas

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Galium rubia E. H. L. Krause, Rubia acaliculata Cav., Rubia iberica (Fisch. Ex Dc.) K. Koch, Rubia sativa Guadagno, Rubia sylvestris Mill., Rubia tinctoria L., Rubia tinctoria Salisb., Rubia tinctorum f. petiolaris Sommier & Levier, Rubia tinctorum var. iberica Fisch. Ex Dc., Rubia tinctorum var. pubescens Ledeb., Rubia tinctorum var. sativa Pollini

DESCRIZIONE BOTANICA
PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI TETRAGONI E RUVIDI, MUNITI DI ACULEI PATENTI. LE FOGLIE SONO VERTICILLATE IN NUMERO DI 4-6, LANCEOLATE O OVATE-LANCEOLATE, CON MARGINE SCABRO E NERVATURE PROMINENTI. I FIORI SONO PICCOLI, ERMAFRODITI, DI COLORE GIALLO-VERDOGNOLO, RIUNITI IN CIME PANICOLATE ASCELLARI E TERMINALI. LA COROLLA È ROTATA CON 5 LOBI ACUTI. IL FRUTTO È UNA BACCA CARNOSA DI COLORE NERO A MATURAZIONE CONTENENTE DUE SEMI. LA RADICE È UN RIZOMA STRISCIANTE E RAMIFICATO, DI COLORE ROSSO ALL'INTERNO.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
MARZO, APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO


HABITAT
Predilige suoli argillosi o sabbiosi ben drenati, con un livello di umidità costante. Cresce in pieno sole o in semi-ombra. È originaria dell'Europa sud-orientale e dell'Asia, ma è stata ampiamente coltivata in passato, anche in Italia, per le sue radici da cui si ricava un colorante rosso. Oggi è raramente spontanea in ambiente mediterraneo, tendendo a scomparire. Si adatta a diversi climi e può tollerare l'esposizione marittima.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
RADICI E RIZOMA

SAPORI DELLA DROGA
ACRE

PRINCIPI ATTIVI
1. Antrachinoni (principali composti coloranti e bioattivi) Alizarina (il composto più abbondante, responsabile del colore rosso e con attività biologica). Rubiadina (precursore dell’alizarina, con proprietà antitumorali). Purpurina (colorante giallo-rosso, con attività antiossidante). Lucidina (metabolita attivo). 2. Glicosidi antrachinonici Ruberitrina (glicoside della rubiadina). Rubianina (precursore dell’alizarina). 3. Iridoidi e altri composti secondari Asperuloside (iridoide con attività antinfiammatoria). Triterpeni (acido oleanolico, acido ursolico). Tannini (effetto astringente). 4. Oligoelementi Ferro, magnesio, calcio (presenti nella radice).

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookCOLORANTE
    NooCALCOLOSI URINARIA RENI E VESCICA
    NooCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NooDIARREA
    NooDIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    NooDIURETICO
    NooDIURETICO FOSFATICO E OSSALICO
    NooIRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooLESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    NooRACHITISMO
    NooSCROFOLOSI
    NooTONICO GENERALE
    NDNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    GHIANDOLE LINFATICHE
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    ORGANI EMUNTORI
    RENI
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    VESCICA URINARIA
    VIE URINARIE

    ESTRATTI
  • Robbia Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° L gtt 3 volte al giorno
  • Robbia Tisana
    Vedere controindicazioni Infuso al 3%

  • CONTROINDICAZIONI
    ERBA TOSSICA! CONTIENE LUCIDINA CON ATTIVITÀ GENOTOSSICA E PROBABILMENTE CARCINOGENICA. SU CONIGLI SI È RIVELATA EPATOTOSSICA

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
    L’USO PROLUNGATO PUÒ CAUSARE NEFROTOSSICITÀ PER ACCUMULO DI ANTRACHINONI. POTENZIALE GENOTOSSICITÀ (ALCUNI DERIVATI DELLA RUBIADINA). CONTROINDICATA IN GRAVIDANZA (EFFETTI UTEROTONICI).

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi Le proprietà sono riportate solamente a titolo indicativo. L´uso di questa pianta in fitoterapia non è giustificato a causa degli effetti mutageni - cancerogeni ed epatotossici.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    NOTE VARIE
    .....espandi La Robbia era usata per tingere la lana di colore rosso.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

    Studi sui composti e le attività di Rubia tinctorum (Robbia):
    • Derksen, G. C. H., et al. (2002). "High-performance liquid chromatographic method for the analysis of anthraquinone glycosides and aglycones in madder root (Rubia tinctorum L.)." Journal of Chromatography A, 978(1-2), 119-127.
    • Westendorf, J., et al. (1988). "Carcinogenicity and DNA adduct formation observed in ACI rats after long-term treatment with madder root." Cancer Letters, 42(3), 207-213.
    • Chen, X., et al. (2014). "Antimicrobial activity of anthraquinones from Rubia tinctorum L." Natural Product Research, 28(16), 1286-1290.
    • Han, J., et al. (2016). "Anti-inflammatory effects of Rubia tinctorum L. extract in RAW 264.7 macrophages." Journal of Ethnopharmacology, 179, 1-6.
    Valutazione ufficiale:
    • European Medicines Agency (EMA) (2013). "Assessment report on Rubia tinctorum L., radix." EMA/HMPC/611041/2016.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di ROBBIA su