VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

RUTA
Ruta graveolens L.


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLO-VERDASTRO
________ GIALLO-VERDE
________ GIALLOGNOLO
________ VERDASTRO

⇩ ⇧

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE




⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

⇩ ⇧

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooABORTO (ABORTIVO)
    +++DIGESTIVO
    +++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    +++DISMENORREA E OLIGOMENORREA
    +++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +++EMMENAGOGO
    ++EMORRAGIE (VIE URINARIE)
    ++FOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    +ANTIELMINTICO E PARASSITI INTERNI
    +EMORRAGIE
    +ERITEMATOGENO
    +FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +OSSITOCICO O OXITOCICO
    +RIPIGMENTANTE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +TONICO GENERALE
    +VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    +VITILIGINE

    NOTE DI FITOTERAPIA *
    EVITARE L´ESPOSIZIONE AL SOLE SE SI SONO USATI PREPARATI SULLA PELLE A BASE DI RUTA (O ALTRE SOSTANZE FUROCUMARINICHE)

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (ESTREMAMENTE CONTROINDICATA PER L'AZIONE UTEROTONICA E ABORTIVA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TOSSICITÀ PER IL NEONATO), BAMBINI E ADOLESCENTI (ALTO RISCHIO DI TOSSICITÀ), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O ALLE FUROCUMARINE, ESPOSIZIONE SOLARE (IMMEDIATA O PREVISTA, A CAUSA DELL'ELEVATO RISCHIO DI FOTOTOSSICITÀ E GRAVI DERMATITI BOLLOSE), DISTURBI GASTROINTESTINALI GRAVI (ES. ULCERE, GASTRITI ACUTE, COLITI INFIAMMATORIE, PER L'AZIONE IRRITANTE), PATOLOGIE EPATICHE O RENALI GRAVI (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO A CAUSA DELLA TOSSICITÀ SISTEMICA), DISTURBI DELLA COAGULAZIONE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE EFFETTO SULLA FLUIDIFICAZIONE DEL SANGUE), EPILESSIA O ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE (PUÒ INFLUENZARE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE). ERBA TOSSICA! USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO
    A DOSI NORMALI È EMMENAGOGA MA AD ALTE DOSI È ABORTIVA. PROBABILMENTE È ANCHE GENOTOSSICA.

    AVVERTENZE *
    L'USO INTERNO DI RUTA GRAVEOLENS L. È FORTEMENTE SCONSIGLIATO E, SE PROPRIO NECESSARIO, DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE SOTTO STRETTISSIMA SUPERVISIONE MEDICA, A CAUSA DELLA SUA ELEVATA TOSSICITÀ E DEL RISCHIO DI EFFETTI COLLATERALI GRAVI, EVITARE QUALSIASI CONTATTO CUTANEO CON LA PIANTA FRESCA O CON PREPARATI NON DILUITI PRIMA DELL'ESPOSIZIONE AL SOLE, POICHÉ PUÒ CAUSARE GRAVI USTIONI CHIMICHE E DERMATITI FOTOTOSSICHE; USARE GUANTI E INDUMENTI PROTETTIVI, NON SUPERARE MAI LE DOSI RACCOMANDATE (CHE SONO COMUNQUE MINIME) A CAUSA DELLA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA E DEL RISCHIO DI TOSSICITÀ SISTEMICA (NAUSEA, VOMITO, DOLORI ADDOMINALI, SANGUINAMENTO, DANNI A FEGATO E RENI), IN CASO DI QUALSIASI REAZIONE AVVERSA, ANCHE LIEVE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO O IL PRONTO SOCCORSO, LA RACCOLTA E LA MANIPOLAZIONE DELLA PIANTA FRESCA DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON MASSIMA CAUTELA PER PREVENIRE DERMATITI DA CONTATTO, L'OLIO ESSENZIALE DI RUTA È PARTICOLARMENTE CONCENTRATO E ALTAMENTE TOSSICO; NON DEVE ESSERE INGERITO O APPLICATO SULLA PELLE SE NON IN DILUIZIONI ESTREMAMENTE BASSE E SOTTO CONTROLLO SPECIALISTICO.


    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧

    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ruta graveolens L.




    ⇩ ⇧

    ⇩ ⇧



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    1. Studi fitochimici:
    • Ulubelen, A., & Öztürk, S. (2006). Alkaloids and coumarins from Ruta species. Natural Product Communications, 1(10), 851-857. (Analisi di alcaloidi e furanocumarine in diverse specie di Ruta)
    • De Feo, V., et al. (2002). Essential oil composition of Ruta graveolens L. fruits and leaves. Journal of Essential Oil Research, 14(4), 221-224. (Composizione dell’olio essenziale di foglie e frutti)
    2. Attività farmacologica:
    • Raghav, S. K., et al. (2006). Anti-inflammatory effect of Ruta graveolens L. in murine macrophage cells. Journal of Ethnopharmacology, 104(1-2), 234-239. (Effetti antinfiammatori in modelli cellulari)
    • Melo, M. S., et al. (2011). Antinociceptive effect of Ruta graveolens L. in mice. Journal of Ethnopharmacology, 134(3), 725-729. (Attività analgesica in modelli animali)
    • Oliva, A., et al. (2003). Antifungal activity of Ruta graveolens essential oil and its major compounds. Phytotherapy Research, 17(8), 921-924. (Attività antifungina dell’olio essenziale)
    3. Tossicità e precauzioni:
    • Wessner, D., et al. (1999). Phototoxicity of Ruta graveolens L.: Role of furocoumarins. Contact Dermatitis, 41(4), 232-233. (Studio sulla fototossicità delle furanocumarine)
    • European Medicines Agency (EMA) (2012). Assessment report on Ruta graveolens L., herba. EMA/HMPC/369047/2011. (Valutazione ufficiale su sicurezza e uso tradizionale)
    4. Riferimenti generali:
    • Duke, J. A. (2002). Handbook of Medicinal Herbs. CRC Press.
    • European Pharmacopoeia (Ph. Eur.) – Monografie su piante medicinali.

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: Maurizio Trenchi


    Altre Foto e Immagini di RUTA