© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 21-07-2025 |
RUTA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Sapindales Famiglia: Rutaceae Sottofamiglia: Rutoideae Tribù: Ruteae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Rua, Erba ruga, Ruda, Garden Rue, Common Rue, Herb of Grace, Herbygrass, Meadow Rue, Ruda, Rue, Weinkraut, Herbe De Grâce, Péganium, Rue Fétide, Rue Odorante, Rue Officinale, Gartenraute, Raute, Weinkraut, Weinraute, Ruda De Monte, Arruda, Wijnruit, Rutvica, Routa Vonná, Aedruud, Ruutakasvi, Tuoksuruuta, Apiganos, Pegam, Rúturunni, He-N-Ru--Da, Henruda, Sadabu, Daun Aroda, Vinrute, Sadab, Sdab, Sadapaha, Suvarchala, Ruta Zapashna |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Ruta Hortensis Miller, Ruta Officinalis Gueldenst. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA SUFFRUTICOSA PERENNE CON FUSTI ERETTI, RAMIFICATI E GLAUCHI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, PENNATOSETTE O BIPENNATOSETTE, DI COLORE VERDE-BLUASTRO, CON SEGMENTI CARNOSI E DALL'ODORE FORTE E CARATTERISTICO. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE GIALLO-VERDASTRO, RIUNITI IN CIME CORIMBIFORMI ALL'APICE DEI RAMI. I SEPALI E I PETALI SONO GENERALMENTE QUATTRO O CINQUE. GLI STAMI SONO NUMEROSI CON ANTERE GIALLE. L'OVARIO È SUPERO, PLURILOCULARE, CHE MATURA IN UNA CAPSULA LOBATA CONTENENTE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO |
________ GIALLO-CHIARO |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ GIALLO-VERDE |
________ GIALLOGNOLO |
________ VERDASTRO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, PRIMAVERA, ESTATE |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat aridi e soleggiati. Cresce spontanea su pendii rocciosi, muri a secco, terreni sassosi, zone ruderali, bordi stradali e in generale su suoli ben drenati, anche poveri e calcarei. È una specie termofila, che ama il caldo e la luce diretta del sole. La sua distribuzione originaria è nell'Europa meridionale e nel Mediterraneo, ma è stata ampiamente coltivata e naturalizzata in molte altre regioni del mondo. Si adatta bene a climi temperati caldi e secchi, resistendo alla siccità. La sua capacità di crescere in fessure rocciose e su terreni marginali le conferisce una certa resilienza in ambienti difficili. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (LUGLIO-AGOSTO), IN ESTATE |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ AEREA FIORITA ESSICCATA (RUTAE HERBA) O FOGLIE |
ODORI DELLA DROGA FORTE, AROMATICO, ACRE, CARATTERISTICO, PUNGENTE, A VOLTE CONSIDERATO SGRADEVOLE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO, ACRE, PUNGENTE, CARATTERISTICO, PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Alcaloidi Arborinina Graveolinina Skimmianina (alcaloide furochinolinico) 2. Furanocumarine (psoraleni) – Fototossiche Rutamarina (la più abbondante) Bergaptene (5-MOP) Xantotossina (8-MOP) Psoralene 3. Flavonoidi Rutina (glicoside del quercetolo) Quercetina Kaempferolo 4. Olio essenziale Principali componenti volatili: 2-Undecanone (~90% dell’olio) 2-Nonanone Linalolo alfa-Pinene 5. Altri composti Lignani Acidi fenolici (es. acido caffeico) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Ruta Tintura Madre Preparata dalla parte verde aerea della pianta fresca prima della fioritura tit.alcol.65° Sconsigliato e/o Vietato Ruta Tisana 0.2-0.5 g in 100 ml Infuso Sconsigliato e/o Vietato |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ROSMARINO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA (ESTREMAMENTE CONTROINDICATA PER L'AZIONE UTEROTONICA E ABORTIVA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA E POTENZIALE TOSSICITÀ PER IL NEONATO), BAMBINI E ADOLESCENTI (ALTO RISCHIO DI TOSSICITÀ), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O ALLE FUROCUMARINE, ESPOSIZIONE SOLARE (IMMEDIATA O PREVISTA, A CAUSA DELL'ELEVATO RISCHIO DI FOTOTOSSICITÀ E GRAVI DERMATITI BOLLOSE), DISTURBI GASTROINTESTINALI GRAVI (ES. ULCERE, GASTRITI ACUTE, COLITI INFIAMMATORIE, PER L'AZIONE IRRITANTE), PATOLOGIE EPATICHE O RENALI GRAVI (RISCHIO DI PEGGIORAMENTO A CAUSA DELLA TOSSICITÀ SISTEMICA), DISTURBI DELLA COAGULAZIONE O ASSUNZIONE DI FARMACI ANTICOAGULANTI/ANTIAGGREGANTI PIASTRINICI (POTENZIALE EFFETTO SULLA FLUIDIFICAZIONE DEL SANGUE), EPILESSIA O ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE (PUÒ INFLUENZARE IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE). ERBA TOSSICA! USARE SOLAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO A DOSI NORMALI È EMMENAGOGA MA AD ALTE DOSI È ABORTIVA. PROBABILMENTE È ANCHE GENOTOSSICA. |
AVVERTENZE L'USO INTERNO DI RUTA GRAVEOLENS L. È FORTEMENTE SCONSIGLIATO E, SE PROPRIO NECESSARIO, DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE SOTTO STRETTISSIMA SUPERVISIONE MEDICA, A CAUSA DELLA SUA ELEVATA TOSSICITÀ E DEL RISCHIO DI EFFETTI COLLATERALI GRAVI, EVITARE QUALSIASI CONTATTO CUTANEO CON LA PIANTA FRESCA O CON PREPARATI NON DILUITI PRIMA DELL'ESPOSIZIONE AL SOLE, POICHÉ PUÒ CAUSARE GRAVI USTIONI CHIMICHE E DERMATITI FOTOTOSSICHE; USARE GUANTI E INDUMENTI PROTETTIVI, NON SUPERARE MAI LE DOSI RACCOMANDATE (CHE SONO COMUNQUE MINIME) A CAUSA DELLA STRETTA FINESTRA TERAPEUTICA E DEL RISCHIO DI TOSSICITÀ SISTEMICA (NAUSEA, VOMITO, DOLORI ADDOMINALI, SANGUINAMENTO, DANNI A FEGATO E RENI), IN CASO DI QUALSIASI REAZIONE AVVERSA, ANCHE LIEVE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO O IL PRONTO SOCCORSO, LA RACCOLTA E LA MANIPOLAZIONE DELLA PIANTA FRESCA DEVONO ESSERE EFFETTUATE CON MASSIMA CAUTELA PER PREVENIRE DERMATITI DA CONTATTO, L'OLIO ESSENZIALE DI RUTA È PARTICOLARMENTE CONCENTRATO E ALTAMENTE TOSSICO; NON DEVE ESSERE INGERITO O APPLICATO SULLA PELLE SE NON IN DILUIZIONI ESTREMAMENTE BASSE E SOTTO CONTROLLO SPECIALISTICO. |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Ruta graveolens L. |
NOTE DI FITOTERAPIAespandi ⇩ riduci ⇧Le funzioni terapeutiche sono riportate a titolo indicativo e solamente alcune applicabili in fitoterapia. La rutina viene usata pura o in preparati farmaceutici per le proprietà antiossidanti e capillaroprotettrici. Ruta graveolens è una pianta con potenziale farmacologico ma anche rischi tossici, specialmente a causa delle furanocumarine. EVITARE L´ESPOSIZIONE AL SOLE SE SI SONO USATI PREPARATI SULLA PELLE A BASE DI RUTA (O ALTRE SOSTANZE FUROCUMARINICHE) |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|