VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SALVIA OFFICINALE
Salvia officinalis L.


TOSSICITÀ MEDIA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRINO
________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-VIOLACEO
________ VIOLA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookINFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
    ookINFIAMMAZIONI MUCOSE E CAVO ORALE
    ookLARINGITE E RAUCEDINE
    +++ALLATTAMENTO (ANTIGALATTOGOGO)
    +++COLERETICO
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    +++CONSERVANTE NATURALE
    +++FITOESTROGENICO
    +++SUDORAZIONE PROFUSA O NOTTURNA
    ++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
    ++AMENORREA E IPOMENORREA
    ++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO PARASIMPATICOLITICO)
    ++ANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++COLAGOGO
    ++COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    ++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
    ++COSMETICO
    ++DIABETE MELLITO
    ++EMMENAGOGO
    ++FARINGITE E RINOFARINGITE
    ++GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ++INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    ++MENOPAUSA E CLIMATERIO (VAMPATE E DISTURBI VARI)
    ++NEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ++SEBORREA
    +AFRODISIACO
    +ATONIA GASTRICA
    +CATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    +CIRROSI EPATICA
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EMORRAGIE
    +EPATITE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +SANGUINAMENTO GENGIVALE O EMORRAGIE
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO GASTRO-ENTERICO


    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (SPECIALMENTE IN DOSI ELEVATE O ESTRATTI CONCENTRATI, PER IL POTENZIALE EFFETTO UTEROTONICO E L'ATTIVITÀ ORMONALE), ALLATTAMENTO (LA SALVIA, IN PARTICOLARE L'OLIO ESSENZIALE, PUÒ RIDURRE LA PRODUZIONE DI LATTE MATERNO), EPILESSIA O ALTRE PATOLOGIE NEUROLOGICHE CON PREDISPOSIZIONE ALLE CONVULSIONI (PER IL CONTENUTO DI TUJONE, NEUROTOSSICO A DOSI ELEVATE), INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA GRAVE (POTENZIALE ACCUMULO E TOSSICITÀ), IPERSENSIBILITÀ NOTA ALLA PIANTA O AI SUOI COMPONENTI, PAZIENTI CON TUMORI ORMONO-SENSIBILI (ES. ALCUNI TIPI DI CANCRO AL SENO, A CAUSA DEI FITOESTROGENI), ASSUNZIONE CONCOMITANTE DI FARMACI CHE ABBASSANO LA SOGLIA CONVULSIVA (ES. ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI, ANTISTAMINICI DI PRIMA GENERAZIONE), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (IN PARTICOLARE PER USO INTERNO E PER ESTRATTI CONCENTRATI, DATA LA SENSIBILITÀ AL TUJONE).

    AVVERTENZE
    USARE CON CAUTELA IN PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA O DISTURBI CARDIOVASCOLARI (L'OLIO ESSENZIALE PUÒ AVERE EFFETTI STIMOLANTI), EVITARE L'USO PROLUNGATO E A DOSI ELEVATE DI PREPARAZIONI CONTENENTI TUJONE (COME TINTURE MADRI O OLI ESSENZIALI) PER VIA DEL RISCHIO DI NEUROTOSSICITÀ EPATICA, GLI INFUSI E DECOTTI PER USO INTERNO, PREPARATI CON DOSI STANDARDIZZATE DELLE FOGLIE, SONO GENERALMENTE PIÙ SICURI, MA È COMUNQUE CONSIGLIABILE NON ECCEDERE NELL'USO PROLUNGATO, L'APPLICAZIONE TOPICA DI OLIO ESSENZIALE PURO SULLA PELLE PUÒ CAUSARE IRRITAZIONE O REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI SENSIBILI; È CONSIGLIABILE DILUIRLO E FARE UN TEST CUTANEO, LA SALVIA PUÒ TEORICAMENTE INTERFERIRE CON L'EFFICACIA DI ALCUNI FARMACI IPOGLICEMIZZANTI; I DIABETICI DOVREBBERO MONITORARE ATTENTAMENTE I LIVELLI DI GLUCOSIO IN CASO DI USO CONCOMITANTE, DISTANZIARE L'ASSUNZIONE DELLA SALVIA DA QUELLA DI ALTRI FARMACI (ALMENO 1-2 ORE) PER EVITARE POSSIBILI INTERAZIONI CON L'ASSORBIMENTO, NON È CONSIGLIABILE L'USO COSMETICO O COME DEODORANTE SE SI HANNO DUBBI SULLA SICUREZZA, SOPRATTUTTO SU PELLI SENSIBILI, IN CASO DI COMPARSA DI REAZIONI AVVERSE, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE L'USO E CONSULTARE UN MEDICO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.





    Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Salvia officinalis L.








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Lu, Y. et al. (1994). Journal of Agricultural and Food Chemistry
  • Eidi, M. et al. (2006). Phytomedicine
  • Miliauskas, G. et al. (2004). Food Chemistry
  • Wang, M. et al. (1999). Journal of Natural Products

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci


    Altre Foto e Immagini di SALVIA OFFICINALE