VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-07-2025

SCAMMONEA DEL MESSICO
Ipomoea orizabensis Ledanois


TOSSICITÀ ALTA *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ AZZURRO-VIOLETTO
________ BIANCO
________ BLU-AZZURRO
________ FUCHSIA-SCURO
________ ROSA-PORPORA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-VIOLACEO
________ VIOLA


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Uso storico e nella tradizione
  • +LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    +STITICHEZZA O STIPSI


    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA (RISCHIO ABORTO PER CONTRAZIONI UTERINE), ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ALLE CONVOLVULACEAE, ULCERE GASTRICHE O MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI (CROHN, COLITE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, DISTURBI CARDIOVASCOLARI (ARITMIE, IPOTENSIONE), TERAPIE CON DIURETICI/DIGITALICI/ANTICOAGULANTI (ES. WARFARIN), ETÀ PEDIATRICA, APPENDICITE O DOLORI ADDOMINALI DI ORIGINE SCONOSCIUTA.

    AVVERTENZE *
    EVITARE DOSI SUPERIORI A 3.9 G DI RADICE ESSICCATA/DIE (RISCHIO DIARREA EMORRAGICA E SQUILIBRI ELETTROLITICI), LIMITARE L'USO A 2-3 GIORNI CONSECUTIVI, MONITORARE POTASSIO EMATICO (IPOKALIEMIA DA PERDITA IDROELETTROLITICA), EVITARE ASSUNZIONE CON ALCOL O FARMACI EPATOTOSSICI, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI VOMITO/DIARREA SEVERA, NON UTILIZZARE PREPARATI CASALINGHI (DOSI NON STANDARDIZZATE), PREFERIRE ESTRATTI PURIFICATI SOTTO CONTROLLO MEDICO, TESTARE TOLLERANZA GASTROINTESTINALE CON DOSE INIZIALE RIDOTTA (ES. 0.5 G)


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra SCAMMONEA DEL MESSICO e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati





    ...in aggiornamento



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Hofmann, A., & Tscherter, H. (1960). Isolation of lysergic acid alkaloids from the seeds of Ipomoea orizabensis. Experientia, 16(9), 414-416.
    • Taber, W. A., & Heacock, R. A. (1962). Ergoline alkaloids in the Convolvulaceae: Occurrence and biosynthesis. Phytochemistry, 1(2), 105-113.
    • Jenett-Siems, K., et al. (2005). Chemotaxonomy of the Convolvulaceae: Alkaloid diversity in Ipomoea species. Journal of Natural Products, 68(3), 349-353.
    • Schultes, R. E., & Hofmann, A. (1992). Plants of the Gods: Their Sacred, Healing, and Hallucinogenic Powers. Healing Arts Press. (Include riferimenti a Ipomoea orizabensis).
    • González-Trujano, M. E., et al. (2018). Neuropharmacological and toxicological study of Ipomoea orizabensis in mice. Journal of Ethnopharmacology, 213, 215-221.

       



    Photo by


    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di SCAMMONEA DEL MESSICO