© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
TIMO SERPILLO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Lamiales Famiglia: Lamiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Timo Settentrionale, Timo Selvatico, Pepolino, Piperna, Pipernia, Sermolino Selvatico, Timo Cedrato, Mother Of Thyme, Wild Thyme, Serpolet, Thym Sauvage, Tomillo, Tomilho, Quendel |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Thymus Serpyllum Var. Vulgaris L., Thymus Serpyllum Subsp. Serpyllum, Serpyllum Vulgare Fourr., Thymus Serpyllum Subsp. Vulgaris (L.) Gaudin, Thymus Serpyllum Var. Angustifolius Pers., Thymus Serpyllum Var. Lanuginosus (Mill.) Pers., Thymus Serpyllum Var. Acutifolius Opiz, Thymus Serpyllum Var. Ciliatus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Glaber Opiz, Thymus Serpyllum Var. Hirsutus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Humifusus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Incanus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Montanus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Prostratus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Serpyllaceus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Subhirsutus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Tomentosus Opiz, Thymus Serpyllum Var. Viridis Opiz, Thymus Serpyllum Subsp. Britannicus (Ronniger) Holub, Thymus Britannicus Ronniger, Thymus Serpyllum Subsp. Pseudoserpyllum (Klokov & Shost.) Holub, Thymus Pseudoserpyllum Klokov & Shost., Thymus Serpyllum Subsp. Tanaensis (Hyl.) Jalas, Thymus Tanaensis Hyl., Thymus Serpyllum Subsp. Alpestris (Tausch Ex A.Kern.) P.Fourn., Thymus Alpestris Tausch Ex A.Kern., Thymus Serpyllum Subsp. Alternans (Klokov) Tzvelev, Thymus Alternans Klokov, Thymus Serpyllum Subsp. Dinaricus (Velen.) P.A.Smirn., Thymus Dinaricus Velen., Thymus Serpyllum Subsp. Euxinus (Klokov & Shost.) Tzvelev, Thymus Euxinus Klokov & Shost., Thymus Serpyllum Subsp. Moldavicus (Klokov & Shost.) Tzvelev, Thymus Moldavicus Klokov & Shost., Thymus Serpyllum Subsp. Pannonicus (All.) P.A.Smirn., Thymus Pannonicus All., Thymus Serpyllum Subsp. Przewalskii (Klokov) Tzvelev, Thymus Przewalskii Klokov, Thymus Serpyllum Subsp. Pulcherrimus (Schur) P.A.Smirn., Thymus Pulcherrimus Schur, Thymus Serpyllum Subsp. Quinquecostatus (Klokov) Tzvelev, Thymus Quinquecostatus Klokov, Thymus Serpyllum Subsp. Rasumowskii (Klokov & Shost.) Tzvelev, Thymus Rasumowskii Klokov & Shost., Thymus Serpyllum Subsp. Serotinus (Bernh. Ex Rchb.) P.A.Smirn., Thymus Serotinus Bernh. Ex Rchb., Thymus Serpyllum Subsp. Stepposus (Klokov & Shost.) Tzvelev, Thymus Stepposus Klokov & Shost., Thymus Serpyllum Subsp. Zheguliensis (Klokov) Tzvelev, Thymus Zheguliensis Klokov |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE SUFFRUTICOSA CON FUSTI STRISCIANTI O PROSTRATI CHE FORMANO TAPPETI DENSI. LE FOGLIE SONO PICCOLE, OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, DI FORMA OVATA O ELLITTICA, CON MARGINI INTERI E SPESSO REVOLUTI, DI COLORE VERDE VARIABILE A SECONDA DELLA VARIETÀ. I FIORI SONO PICCOLI, LABIATI, DI COLORE ROSA, PORPORA O BIANCO, RIUNITI IN INFIORESCENZE GLOBOSE O ALLUNGATE ALL'APICE DEI FUSTI FIORIFERI ERETTI. IL CALICE È TUBOLARE CON DENTI BREVI, MENTRE LA COROLLA PRESENTA UN LABBRO SUPERIORE ERETTO O LEGGERMENTE INCURVATO E UN LABBRO INFERIORE TRILOBO. I FRUTTI SONO PICCOLI ACHENI OVOIDALI DI COLORE MARRONE. L'INTERA PIANTA È SPESSO AROMATICA PER LA PRESENZA DI GHIANDOLE CONTENENTI OLI ESSENZIALI. LA VARIABILITÀ MORFOLOGICA È ELEVATA TRA LE DIVERSE VARIETÀ |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ LILLÀ |
________ ROSA |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE (TARDA PRIMAVERA-ESTATE), CON PICCHI IN GIUGNO-LUGLIO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Nelle sue diverse varietà, è una pianta erbacea perenne che si adatta a un ampio spettro di habitat, prediligendo generalmente luoghi soleggiati e asciutti. Si trova comunemente su terreni poveri, sassosi, ghiaiosi o sabbiosi, spesso con un buon drenaggio. Cresce spontaneamente in praterie aride, pascoli, brughiere, dune costiere, affioramenti rocciosi e lungo i margini delle strade. Questa specie è resistente alla siccità e al freddo e si sviluppa bene in suoli da neutri a leggermente alcalini. La sua distribuzione è vasta, comprendendo gran parte dell'Europa, dell'Asia temperata e del Nord Africa, con alcune varietà che presentano distribuzioni più specifiche all'interno di queste aree geografiche. In sintesi, l'habitat tipico è caratterizzato da esposizione al sole, scarsa disponibilità di acqua, suoli poveri e ben drenati, in climi temperati o freddi. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (GIUGNO-AGOSTO) PER MASSIMA CONCENTRAZIONE DI OLI ESSENZIALI |
DROGA UTILIZZATA SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE, RICCHE DI OLI ESSENZIALI (TIMOLO, CARVACROLO) E FLAVONOIDI |
ODORI DELLA DROGA INTENSO, AROMATICO E BALSAMICO, CON NOTE DI TIMOLO E SENTORI TERROSI |
SAPORI DELLA DROGA FORTEMENTE AROMATICO, LEGGERMENTE AMARO E PUNGENTE, CON RETROGUSTO CALDO E PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Olio essenziale (0,2-0,6%), I principali costituenti variano a seconda della varietà e delle condizioni ambientali, ma includono Monoterpeni fenolici (attività antimicrobica) Timolo (antisettico, antifungino), Carvacrolo (antibatterico, antinfiammatorio), Monoterpeni idrocarburi p-Cimene, gamma-Terpinene (precursore del timolo e carvacrolo), alfa-Terpinene, Ossidi terpenici 1,8-Cineolo (espettorante) 2. Flavonoidi (antiossidanti e antinfiammatori), Luteolina, Apigenina, Naringenina 3. Acidi fenolici, Acido rosmarinico (antiossidante, antinfiammatorio), Acido caffeico 4. Tannini (5-10%), Ad azione astringente e antinfiammatoria. 5. Triterpeni, Acido ursolico (attività antinfiammatoria e antitumorale) 6. Polisaccaridi, Con possibile effetto immunomodulante. |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Timo serpillo Olio Essenziale In soluzioni per inalazioni Inalazioni Timo serpillo Tintura Madre Preparata dalla parte aerea fresca tit.alcol.65° XXX gtt 3 volte al giorno Timo serpillo Tisana 2-4 g per tazza di acqua bollente Infuso Più tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
CAJEPUT |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (TIMOLO, CARVACROLO), GRAVIDANZA (RISCHIO DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI OLI ESSENZIALI NEL LATTE), BAMBINI SOTTO I 6 ANNI (PER PREPARAZIONI CONCENTRATE), EPILESSIA (POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTE DOSI), GASTRITE O ULCERA PEPTICA IN FASE ACUTA, INSUFFICIENZA CARDIACA GRAVE |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 4 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>3 SETTIMANE) SENZA PAUSE, DILUIRE SEMPRE L'OLIO ESSENZIALE (MAX 2-3 GOCCE IN OLIO VETTORE PER USO TOPICO), MONITORARE EVENTUALI REAZIONI ALLERGICHE (RASH CUTANEO, DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE), CAUTELA IN PAZIENTI CON IPERTIROIDISMO (POSSIBILE STIMOLAZIONE METABOLICA), EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI O ANSIOLITICI (POTENZIALE INTERAZIONE), PREFERIRE PREPARAZIONI STANDARDIZZATE IN TIMOLO (1-2%) SENTIRE IL PARERE DEL MEDICO PRIMA DELL'ASSUNZIONE DELL'OLIO ESSENZIALE DI SERPILLO |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|