© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
TRAGOSELLINO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Apiales Famiglia: Apiaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Anice Maggiore, Tragoselino Maggiore, Sassofrasso, Pimpinella Maggiore O Minore, Small Pimpernel, Greater Burnet Saxifrage, Hollowstem Burnet Saxifrage, Petit Boucage (saxifraga), Grand Boucage (major) |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Pimpinella Magna L., Pimpinella Saxifraga L. Var. Major L., Pimpinella Major Subsp. Sambucifolia S.E. Fröhner, Anisum Maius, Bubon Maius, Pimpinella Dissecta, Pimpinella Rotundifolia, Seseli Maius, Sison Maius |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI ERETTI, ROBUSTI E STRIATI, GLABRI O POCO PUBESCENTI, CHE POSSONO RAGGIUNGERE UN METRO D'ALTEZZA. LE FOGLIE BASALI SONO LUNGAMENTE PICCIOLATE E PENNATOSETTE, CON SEGMENTI OVATO-LANCEOLATI E DENTATI; LE FOGLIE CAULINE SONO PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE E MENO DIVISE, CON GUAINE AMPLESSICAULI. L'INFIORESCENZA È UN'OMBRELLA COMPOSTA CON NUMEROSI RAGGI E PICCOLE OMBRELLE DI FIORI BIANCHI O ROSATI. I FIORI SONO PICCOLI, CON PETALI INCURVATI ALL'APICE, CINQUE STAMI E UN OVARIO INFERO BILOCULARE. IL FRUTTO È UN DIACHENIO OVOIDE, GLABRO, CON COSTE PROMINENTI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-CREMA |
________ BIANCO-ROSATO |
________ ROSA |
________ ROSATO |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, (ESTATE), CON FIORI BIANCHI O ROSATI RIUNITI IN OMBRELLE, PREVALENTEMENTE NEI MESI DI LUGLIO E AGOSTO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige habitat umidi e ombrosi o semi-ombrosi. Cresce spontanea in boschi di latifoglie, siepi, bordi forestali, radure, lungo corsi d'acqua e in prati umidi, su suoli da neutri a leggermente alcalini, spesso ricchi di sostanza organica. Si adatta a diverse altitudini, dalle pianure fino alle zone montane. La sua distribuzione comprende gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. In Italia è diffusa in quasi tutte le regioni, specialmente nelle aree collinari e montane con sufficiente umidità. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN AUTUNNO (SETTEMBRE-NOVEMBRE) O ALL'INIZIO DELLA PRIMAVERA, QUANDO I PRINCIPI ATTIVI (OLIO ESSENZIALE, CUMARINE) SONO PIÙ CONCENTRATI |
DROGA UTILIZZATA RADICE FRESCA O ESSICCATA, RICCA DI OLIO ESSENZIALE (LIMONENE, Β-CARIOFILLENE), CUMARINE (UMBELLIFERONE) E FLAVONOIDI (QUERCETINA) |
ODORI DELLA DROGA TERROSO E LEGNOSO, CON NOTE BALSAMICHE E LIEVI SENTORI DI ANICE (DOVUTI ALL'ANETOLO IN ALCUNE VARIETÀ) |
SAPORI DELLA DROGA AMAROGNOLO E LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO AROMATICO E UNA LIEVE ASTRINGENZA |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Olio essenziale (0.1-0.5%), I principali composti volatili variano a seconda del chemiotipo, ma includono:, Monoterpeni:, Limonene, alfa- e beta-pinene, Mircene, Sesquiterpeni:, beta-cariofillene (attività antinfiammatoria), Germacrene D, Fenilpropanoidi:, Anetolo (presente in alcune varietà) 2. Cumarine, Responsabili di effetti vasoprotettivi e antispasmodici:, Umbelliferone, Esculetina, Bergaptene (in tracce) 3. Flavonoidi, Con attività antiossidante e antinfiammatoria:, Quercetina, Kaempferolo, Rutina 4. Poliini (composti acetilenici), Falcarinolo e falcarindiolo (attività antimicrobica e antitumorale) 5. Triterpeni e steroli, beta-sitosterolo, Acido oleanolico 6. Acidi fenolici, Acido clorogenico, Acido caffeico |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Tragosellino Tintura Madre Preparata dalla radice fresca tit.alcol.65° XL gtt 3 volte al giorno Tragosellino Tisana Infuso: 3-10 g in una tazza d´acqua calda per 15 min.Macerazione: 3-10 g in una tazza di acqua fredda - bollire 10 min.Uso esterno: decotto al 10% Fare gargarismi 3-4 tazze al giorno |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
GUAIACO |
LICHENE ISLANDICO |
TORMENTILLA |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (OLIO ESSENZIALE, CUMARINE), GRAVIDANZA (PER PRESENZA DI FUROCUMARINE FOTOSENSIBILIZZANTI E RISCHIO POTENZIALE DI STIMOLAZIONE UTERINA), ALLATTAMENTO (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (ASSENZA DI STUDI SPECIFICI), PAZIENTI IN TERAPIA CON FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI (RISCHIO DI REAZIONI CUTANEE), EPILESSIA (PER POSSIBILI EFFETTI NEUROSTIMOLANTI DELL'OLIO ESSENZIALE AD ALTE DOSI) |
AVVERTENZE EVITARE L'ESPOSIZIONE AL SOLE DOPO L'APPLICAZIONE TOPICA (PER RISCHIO DI FOTODERMATITI DA FUROCUMARINE), LIMITARE L'USO INTERNO A NON PIÙ DI 2 SETTIMANE CONSECUTIVE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN OLIO ESSENZIALE (MAX 0,5% DI CONCENTRAZIONE), MONITORARE REAZIONI GASTROINTESTINALI IN SOGGETTI CON GASTRITE, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON ANTICOAGULANTI (POSSIBILE INTERAZIONE CON CUMARINE), NON SUPERARE I 3-5 G/DIE DI DROGA SECCA IN INFUSI, SOSPENDERE 10 GIORNI PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L´uso autoterapico non è giustificato perché non vi sono riscontri scientifici sull´attività terapeutica. Inoltre la pianta contiene furocumarine fotosensibilizzanti ed è inclusa nella lista negativa della commissione E. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|