© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
TRIFOGLIO FIBRINO |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Solanales Famiglia: Menyanthaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Scarfano, Trifoglio delle paludi, Trifoglio delle maree, Common buckbean, Water Trefoil, Trèfe de castor, Tréfle d´eau, Tréfle des marais, Buckbean |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Trifolium Palustre Dod.-Menyanthes Palustre P. Tourn., Menyanthes Trifoliata L., Trifolium Fibrinum, Menyanthes Palustris, Menyanthes Minor, Menyanthes Hyperborea, Menyanthes Latifolia, Menyanthes Cristata, Menyanthes Nuda, Menyanthes Trifoliata Var. Minor, Menyanthes Trifoliata Var. Vulgaris, Trifoliata Palustris, Fibrinum Trifoliatum. |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE ACQUATICA/RIPARIA ALTA 15-30 CM, CON RIZOMA STRISCIANTE CARNOSO E SPUGNOSO. PRESENTA FOGLIE BASALI ALTERNE, COMPOSTE DA TRE FOGLIOLINE OBOVATE (3-8 CM), GLABRE, CON MARGINE INTERO E BASE CUNEATA, SORRETTE DA LUNGHI PICCIOLI GUAINANTI. GLI SCAPI FIORIFERI PRIVI DI FOGLIE PORTANO RACEMI ERETTI DI 10-20 FIORI BIANCO-ROSATI STELLATI (1-1,5 CM), CON COROLLA A 5 LOBI RICOPERTI DI PELI BIANCHI (CARATTERE DISTINTIVO). I FRUTTI SONO CAPSULE OVOIDI DEISCENTI CONTENENTI SEMI LISCI. FIORISCE DA APRILE A GIUGNO. SPECIE UNICA DEL GENERE MENYANTHES, SI RICONOSCE PER LE FOGLIE TRIFOGLIATE E I FIORI PIUMOSI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ FUCHSIA-SCURO |
FIORITURA O ANTESI APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON PICCHI A MAGGIO, PRODUCENDO RACEMI DI FIORI BIANCO-ROSATI CON PETALI FRANGIATI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Tipica delle zone umide temperate e fredde dell'emisfero boreale. Cresce in paludi, torbiere acide (soprattutto torbiere a sfagni), margini di stagni, laghi oligotrofi e acquitrini con acque poco profonde (fino a 50 cm). Predilige substrati acidi (pH 3.5-6), ricchi di torba e materiale organico in decomposizione, spesso in associazione con carici e sfagni. La specie è caratteristica di ambienti a basso contenuto nutrizionale (oligotrofi) e tollera condizioni di scarsa ossigenazione radicale. Presente in Europa, Asia settentrionale e Nord America, in Italia si trova nelle zone alpine e prealpine, fino a 2.000 m di quota. Fiorisce tra maggio e luglio, formando spesso popolamenti estesi nelle zone di transizione tra acqua e terra (ecotoni). La sua presenza è considerata bioindicatrice di zone umide intatte e non inquinate. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO IN PIENA FIORITURA (MAGGIO-GIUGNO) PER MASSIMIZZARE IL CONTENUTO DI PRINCIPI AMARI (LOGANINA, MENIANTOSIDE) |
DROGA UTILIZZATA FOGLIE ESSICCATE (TRIFOLII FIBRINI FOLIA), RICCHE DI GLUCOSIDI IRIDOIDI (LOGANINA), FLAVONOIDI E CUMARINE, CON MINORE IMPIEGO DEL RIZOMA |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO E TERROSO, CON NOTE AMARE E LIEVI SENTORI BALSAMICI, PIÙ INTENSO NELLE FOGLIE ESSICCATE |
SAPORI DELLA DROGA INTENSAMENTE AMARO (DOVUTO AI GLUCOSIDI IRIDOIDI), CON RETROGUSTO ASTRINGENTE E PERSISTENTE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Iridoidi, Loganina, Menthiafolina (iridioide amaro, principale composto responsabile dell’attività digestiva e coleretica), Swertiamarina, Flavonoidi, Rutina, Iperoside, Quercetina, Kaempferolo, Triterpeni, Acido ursolico, Acido oleanolico, Fenoli e acidi fenolici, Acido clorogenico, Acido caffeico, Altri composti, Cumarine (es. scopoletina), Alcaloidi (in tracce), Tannini |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
+++ | DIGESTIVO EUPEPTICO AMARO PURO |
+++ | DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE |
++ | AVITAMINOSI |
++ | CARENZA DI SALI MINERALI E OLIGOELEMENTI |
++ | EMETICO |
++ | SIMPATICOMIMETICO |
+ | FEBBRE O IPERTERMIA |
+ | VOMITI INCOERCIBILI E CINETOSI |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Trifoglio fibrino Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45° XX gtt 3 volte al giorno Trifoglio fibrino Tisana Infuso al 1% per 10 min Prima dei pasti principali [1/2 ora] |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
ARANCIO AMARO |
CALAMO AROMATICO |
CENTAUREA MINORE |
GENZIANA |
RABARBARO CINESE |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA AI COMPONENTI (GLUCOSIDI IRIDOIDI, TANNINI), ULCERA PEPTICA O GASTRITE ACUTA (PER RISCHIO DI IRRITAZIONE MUCOSA), GRAVIDANZA (EFFETTI STIMOLANTI SULLA MUSCOLATURA UTERINA NON STUDIATI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI PRINCIPI ATTIVI NEL LATTE NON DOCUMENTATO), OSTRUZIONE INTESTINALE (PER EFFETTO STIMOLANTE SULLA MOTILITÀ), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (ACCUMULO DI METABOLITI), BAMBINI SOTTO I 12 ANNI (MANCANZA DI STUDI PEDIATRICI), TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI (RISCHIO DI SOMMAZIONE DI EFFETTI IRRITANTI). |
AVVERTENZE NON SUPERARE I 2-3 G/DIE DI FOGLIE ESSICCATE IN INFUSO (EQUIVALENTI A 150-200 ML), EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE) PER PREVENIRE NAUSEA O DIARREA DA SOVRADOSAGGIO, MONITORARE REAZIONI GASTRICHE IN SOGGETTI SENSIBILI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN IRIDOIDI (ES. LOGANINA 0.5-1%) PER DOSAGGI CONTROLLATI, ASSUMERE PREFERIBILMENTE PRIMA DEI PASTI PER MASSIMIZZARE L'EFFETTO EUPEPTICO, SOSPENDERE IN CASO DI VOMITO O CRAMPI ADDOMINALI, CAUTELA IN PAZIENTI CON IPERSENSIBILITÀ ALLE GENZIANACEE/MENYANTHACEAE |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Il Trifoglio fibrino è uno dei migliori rimedi nel trattamento delle dispepsie - specie quelle di origine nervosa e riesce a migliorare molto le funzioni digestive per l´azione stimolante anche l´attività epatica. È ritenuto che l´effetto positivo sulle secrezioni digestive siano indotte da un´azione equilibratrice neurovegetativa. Pare sia particolarmente indicato anche nelle cefalee post-prandiali. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|