VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 21-09-2025

VANIGLIA
Vanilla planifolia Jacks. ex Andrews


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DUBBIA O NON CONFERMATA


 ? 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    +++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++INAPPETENZA E ANORESSIA
    +AFRODISIACO
    +ATONIA GASTRICA
    +COLERETICO
    +DIGESTIVO
    +DIGESTIVO EUPEPTICO STOMACHICO
    +DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    +EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +IMPOTENZA SESSUALE
    +INSUFFICIENZA EPATOBILIARE E INTOSSICAZIONE DEL FEGATO
    +SPASMI E DOLORI SPASMODICI DI VARIA NATURA
    +SPASMOLITICO FIBRE MUSCOLARI LISCIE


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLA VANILLINA O AI COMPONENTI DELLA PIANTA, ALLERGIA ALLE ORCHIDACEAE, DERMATITI DA CONTATTO PREGRESSE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI STUDI SPECIFICI), ALLATTAMENTO (PASSAGGIO DI COMPOSTI AROMATICI NEL LATTE NON STUDIATO), BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (MANCANZA DI DATI SULLA SICUREZZA)

    AVVERTENZE
    EVITARE IL CONTATTO CON LA LINFA FRESCA DELLA PIANTA (RISCHIO DI DERMATITE DA OSSALATI DI CALCIO), LIMITARE L'USO DI ESTRATTI CONCENTRATI SENZA SUPERVISIONE MEDICA, PREFERIRE PRODOTTI DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA (RIDUZIONE RESIDUI PESTICIDI), MONITORARE REAZIONI ALLERGICHE IN SOGGETTI PREDISPOSTI, NON SUPERARE LE DOSI ALIMENTARI CONSUETE, CAUTELA IN PAZIENTI CON SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE (POTENZIALE EFFETTO IRRITANTE AD ALTE DOSI), VERIFICARE LA PROVENIENZA DEI BACCELLI (RISCHIO CONTAMINANTI).



    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra VANIGLIA e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati









    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


    • Sinha, A.K. et al. – "Vanillin: A comprehensive review of pharmacological activities" (Phytotherapy Research, 2008).
    • Havkin-Frenkel, D. & Belanger, F.C. – "Biotechnology of Vanillin: Vanillin Biosynthesis in Vanilla planifolia" (Handbook of Vanilla Science and Technology, 2011).
    • Walton, N.J. et al. – "Vanillin Biosynthesis – Not as Simple as it Seems?" (Phytochemistry, 2003).
    • Anuradha, K. et al. – "Antioxidant and antimicrobial properties of vanilla extracts" (Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2013).
    • Bythrow, J.D. – "Vanilla as a Medicinal Plant" (Seminars in Integrative Medicine, 2005).

       



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    Immagine creata con AI Google Gemini da erbeofficinali.org


    Altre Foto e Immagini di VANIGLIA