© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 28-07-2025 |
VERONICA |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Asteridae Ordine: Plantaginales Famiglia: Plantaginaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Tè Svizzero, Tè D´Europa, Common Speedwell, Common Gypsyweed, Véronique Officinale, Bird's Eye, Common Gypsyweed, Common Speedwell, Erba Della Trinità, European Speedwell, Heath Speedwell, Occhi Della Madonna, Paul's Betony, Thé D'Europe, Veronica Comune, Veronica Medicinale |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Basionimo: Veronica Officinalis, Veronica Allioni, Veronica Beccabungiformis, Veronica Humifusa, Veronica Officinalis Var. Genuina, Veronica Officinalis Subsp. Genuina, Veronica Officinalis Var. Hirsuta, Veronica Officinalis Subsp. Hirsuta, Veronica Officinalis Var. Incana, Veronica Officinalis Subsp. Incana, Veronica Officinalis Var. Minor, Veronica Officinalis Subsp. Minor, Veronica Officinalis Var. Repens, Veronica Officinalis Subsp. Repens, Veronica Officinalis Var. Spathulata, Veronica Officinalis Subsp. Spathulata, Veronica Serpyllifolia Var. Humifusa, Veronica Spathulata |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI O ASCENDENTI, PUBESCENTI. LE FOGLIE SONO OPPOSTE, SESSILI O BREVEMENTE PICCIOLATE, OVATO-ELLITTICHE, DENTATE O CRENATE. I FIORI SONO PICCOLI, DI COLORE AZZURRO-LILLA, RIUNITI IN RACEMI ASCELLARI DENSI. IL CALICE HA 4 SEPALI E LA COROLLA 4 LOBI. GLI STAMI SONO 2. IL FRUTTO È UNA CAPSULA COMPRESSA, CUORIFORME, CONTENENTE NUMEROSI SEMI PICCOLI. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ LILLÀ |
FIORITURA O ANTESI MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, ESTATE, CON PICCHI IN GIUGNO-LUGLIO. FIORI AZZURRO-LILLA IN RACEMI |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Predilige ambienti aperti e luminosi, come prati, pascoli, boschi radi, margini forestali e bordi stradali. Cresce su suoli da acidi a neutri, ben drenati e moderatamente umidi, ma si adatta anche a substrati più poveri e sassosi. È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, in Asia occidentale e naturalizzata in Nord America. In Italia è comune in tutte le regioni, dalle zone di pianura fino alla fascia montana. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO FINE PRIMAVERA-INIZIO ESTATE (GIUGNO-LUGLIO), DURANTE LA PIENA FIORITURA |
DROGA UTILIZZATA PARTI AEREE FIORITE (SOMMITÀ FIORITE ESSICCATE) |
ODORI DELLA DROGA ERBACEO, LIEVEMENTE AROMATICO CON NOTE TANNICHE E TERROSE |
SAPORI DELLA DROGA AMARO MARCATO, ASTRINGENTE, CON RETROGUSTO TANNICO |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧1. Iridoidi Aucubina (glicoside iridoide), Catalpolo, Verproside 2. Flavonoidi Luteolina e suoi derivati, Apigenina, Quercetina, Kaempferolo 3. Tannini Tannini idrolizzabili (es. acido gallico ed ellagitannini) 4. Acidi fenolici Acido caffeico, Acido clorogenico, Acido rosmarinico 5. Saponine triterpeniche Saponine a base di oleano (es. acido oleanolico) 6. Altri composti Alcaloidi (in tracce), Oli essenziali (in piccole quantità) |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Veronica Tintura Madre Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.65° XL gtt 2-3 volte al giorno Veronica Tisana Uso interno: 1.5 g per tazza di acqua bollente3 tazze al giorno prima dei pastiUso esterno: 2-5% in infuso per impacchi |
PIANTE CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA CON DIVERSI MECCANISMI D'AZIONE (SINERGIE)* |
BALSAMITA |
LIQUIRIZIA |
RIBES NERO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva. Rivolgersi sempre al fitoterapeuta per gli abbinamenti. |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE PLANTAGINACEAE, TERAPIE CON IPOTENSIVI O DIURETICI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI |
AVVERTENZE MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN CASO DI TERAPIE ANTIPERTENSIVE, EVITARE DOSAGGI ELEVATI PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, CONSULTARE IL MEDICO IN CASO DI PATOLOGIE EPATICHE |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧Gli usi popolari di questa pianta non hanno nessuna conferma scientifica. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
|