PIANTA ERBACEA PERENNE ACAULE CON RIZOMA BREVE E STOLONI. LE FOGLIE SONO BASALI, LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA A FORMA DI CUORE O RENIFORME, CRENATA. I FIORI SONO PROFUMATI, PORTATI DA LUNGHI PEDUNCOLI ASCELLARI, CON 5 PETALI DI COLORE VIOLA SCURO, TALVOLTA BIANCHI O ROSA, IL PETALO INFERIORE SPERONATO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA CHE A MATURAZIONE SI APRE IN TRE VALVE, LIBERANDO NUMEROSI SEMI.
FINE INVERNO-INIZIO PRIMAVERA (FEBBRAIO-MAGGIO), CON PICCHI IN MARZO-APRILE
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ VIOLA
Originaria delle zone dell'Asia e dell'Europa. Preferisce luoghi boschivi ed erbosi. In Italia è più frequente nel centro-settentrione che nel meridione, fino a 100 m. di altitudine. La viola mammola gradisce posizioni fresche ed ombreggiate, terreno soffice, ricco, di medio impasto, fresco, adattandosi però a qualunque tipo di suolo.
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLERGIA ALLE VIOLACEAE, IPERSENSIBILITÀ AI SALICILATI, INSUFFICIENZA RENALE GRAVE, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 3 ANNI
AVVERTENZE MONITORARE IN CASO DI TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI, EVITARE DOSI ELEVATE PER PERIODI PROLUNGATI, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI, TESTARE TOLLERANZA CUTANEA PRIMA DELL'USO TOPICO
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
Viola Mammola fiori Tisana
2 cucchiaini per tazza di acqua bollente
Più tazze al giorno
Viola Mammola radice Tisana
Far bollire per 20 minuti
Decotto al 5%
A stomaco vuoto durante il giorno
Viola Mammola Tintura Madre
Preparata dalla pianta intera fresca tit.alcol.45°
XXX gtt 3 volte al giorno
ANNOTAZIONI, RICERCHE E BIBLIOGRAFIA
Fiori:
• in insalate
• per decorare dolci
• per preparazione di canditi
La Viola mammola è una delle principali essenze utilizzate dall´industria dei profumi.
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Ghorbani, A., & Esmaeilizadeh, M. (2017). "Pharmacological properties of Viola odorata: A review." Journal of Traditional and Complementary Medicine, 7(3), 340-345.
Kumar, N., et al. (2015). "Phytochemical and pharmacological review on Viola odorata Linn." International Journal of Pharmaceutical Sciences and Research, 6(4), 1476-1483.
Raal, A., et al. (2012). "Content and composition of essential oil in Viola odorata L. growing wild in Estonia." Natural Product Research, 26(21), 2051-2055.
Tomassini, L., et al. (1995). "Constituents of Viola odorata: A new saponin." Journal of Natural Products, 58(9), 1406-1409.
Afifi, F. U., et al. (2010). "Phytochemical and biological studies on Viola odorata cultivated in Jordan." Natural Product Communications, 5(8), 1279-1282.
' border='0' /> Foto o Immagine modificata per uso didattico