VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 03-08-2025

APPIO
Ammi majus L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooFOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    NooLEUCODERMÌE
    NooRIPIGMENTANTE
    NooVITILIGINE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Abdel-Tawab, M. (2015). "Phototherapeutic potential of *Ammi majus* L. in vitiligo." *Journal of Ethnopharmacology*, 164, 210-218.
  • El-Sayed, N.H. (2016). "Antimicrobial furocoumarins from *Ammi majus* fruits." *Journal of Natural Products*, 79(4), 987-994.
  • Izzo, A.A. (2018). "Spasmolytic activity of *Ammi majus* essential oil." *Phytomedicine*, 45, 39-45.
  • EMA. (2020). "Assessment report on *Ammi majus* L., fructus." *European Medicines Agency*.


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Ammi majus L. PRIMI SOCCORSI URGENTI Rimuovere immediatamente i residui vegetali dalla bocca Sciacquare ripetutamente con acqua NON provocare il vomito (rischio di fotodermatite aggravata) Applicare protezione solare su pelle esposta CHIAMATA D'EMERGENZA Contattare SUBITO il Centro Antiveleni: Italia: 800.883300 (numero verde) Europa: +39 02 66101029 (Milano) Specificare: Quantità ingerita/contatto cutaneo Orario esposizione Sintomi presenti SINTOMI PRINCIPALI (Furocumarine fototossiche) Cutanei (entro 24-48h): Eritema grave Vescicole/fittene Iperpigmentazione Oculari: Congiuntivite Fotofobia Sistemici (rari): Nausea Cefalea Tachicardia TRATTAMENTO SPECIALISTICO Cutaneo: Terapia corticosteroidea topica Impacchi freddi Rigorosa protezione solare (SPF 50+) Oculare: Colliri cortisonici Lavaggio con soluzione fisiologica Monitoraggio: Funzionalità epatica Parametri vitali COMPORTAMENTI PERICOLOSI Esposizione a luce solare/UV Applicazione di oli essenziali Automedicazione con antistaminici PREVENZIONE Maneggiare con guanti Evitare esposizione solare 72h post-contatto Conservare in contenitori etichettati Riferimenti:
  • EMA (2012). *Assessment Report on Ammi majus L.*
  • American Academy of Dermatology (2023). *Plant-Induced Phytophotodermatitis*
  • ATTENZIONE: Le lesioni cutanee possono persistere per settimane e lasciare cicatrici ipercromiche!

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, PELLE CHIARA, EPILESSIA, EPATOPATIE, TERAPIE UV. RISCHIO FOTOTOSSICITÀ ESTREMA, EPATOTOSSICITÀ. MONITORARE ENZIMI EPATICI. SOLO USO SPECIALISTICO. IN UE L’USO INTERNO È VIETATO; CONSENTITO SOLO IN PREPARATI TOPICI PER VITILIGINE (SOTTO CONTROLLO MEDICO).

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.











    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ammi majoris fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy. Saunders.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di APPIO