VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 03-08-2025

APPIO
Ammi majus L.


TOSSICITÀ ALTISSIMA *


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Visnaga Maggiore, Rizomolo, Capobianco, Ammi Maggiore, Bischofskraut, Bullwort, Greater Ammi, Greater Bishop's-weed, Großes Bubikraut, Herbe Aux Migraines, Khella Bianca, Laceflower, Queen Anne's Lace, White Dill, Ammi Des Boutiques, Khillah
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Ammios Muricata Moench., Apium Ammi Crantz., Ammi Vulgare Raj, Ammi Cicutarium Var. Majus (L.) Lam., Selinum Ammi Jacq., Sison Ammi L.
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ ERBACEA ANNUALE ALTA FINO A 1 METRO, GLABRA. FUSTO ERETTO, ROBUSTO, RAMIFICATO IN ALTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, PENNATOSETTE CON LACINIE OVATO-LANCEOLATE E DENTATE; FOGLIE CAULINE PROGRESSIVAMENTE RIDOTTE E PIÙ DIVISE. INFIORESCENZA A OMBRELLA COMPOSTA GRANDE E DENSA, CON NUMEROSI FIORI PICCOLI, BIANCHI. FRUTTO È UN ACHENIO OVALE, APPIATTITO, CON COSTE SOTTILI E ALATE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
________ BIANCO-GIALLASTRO
________ BIANCO-VERDASTRO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Originaria del Nord Africa, del Medio Oriente e dell'Europa meridionale. Cresce spontanea in ambienti aperti e soleggiati, come campi incolti, bordi stradali, fossi e terreni disturbati. Predilige suoli ben drenati, anche sassosi o argillosi, e climi temperati caldi con estati secche. Si è naturalizzata in diverse altre parti del mondo, tra cui Nord e Sud America e Australia, dove si comporta spesso come pianta infestante. In Italia è presente soprattutto nelle regioni meridionali e insulari. La sua capacità di produrre un gran numero di semi favorisce la sua diffusione e colonizzazione di nuovi ambienti.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ PIENA ESTATE (EMISFERO NORD: LUGLIO-AGOSTO), QUANDO I FRUTTI (ACHENI) SONO QUASI MATURI MA ANCORA VERDI. IN SICILIA/SUD ITALIA LA RACCOLTA PUÒ INIZIARE A GIUGNO.
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FRUTTI FRESCHI (DIACHENI E MERICARPI)
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ TERROSO-LEGNOSO INTENSO, CON NOTE AMAROGNOLE E PUNGENTI (DOVUTE AI FURANOCROMONI) E UNA LIEVE SFUMATURA ERBACEA. MANCA COMPLETAMENTE LA COMPONENTE DOLCE O FRUTTATA. I FRUTTI SCHIACCIATI RILASCIANO UN EFFLUVIO QUASI MEDICINALE.
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AMAROGNOLO-INTENSO E PICCANTE, CON NOTE TERROSE E UN PERSISTENTE RETROGUSTO BURNING. LA COMPONENTE IRRITANTE DELLE FURANOCUMARINE SI PERCEPISCE ANCHE A LIVELLO LINGUALE.
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Furanocumarine: bergaptene, xantotossina, imperatorina, psoralene Flavonoidi: quercetina, isoramnetina, rutina Oli essenziali: limonene, alfa-pinene, beta-pinene Cumarine: umbelliferone, scopoletina Polisaccaridi: mucillagini, pectine
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooFOTOTOSSICO FOTOSENSIBILIZZANTE
    NooLEUCODERMÌE
    NooRIPIGMENTANTE
    NooVITILIGINE

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA

    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Abdel-Tawab, M. (2015). "Phototherapeutic potential of *Ammi majus* L. in vitiligo." *Journal of Ethnopharmacology*, 164, 210-218.
  • El-Sayed, N.H. (2016). "Antimicrobial furocoumarins from *Ammi majus* fruits." *Journal of Natural Products*, 79(4), 987-994.
  • Izzo, A.A. (2018). "Spasmolytic activity of *Ammi majus* essential oil." *Phytomedicine*, 45, 39-45.
  • EMA. (2020). "Assessment report on *Ammi majus* L., fructus." *European Medicines Agency*.


  • ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    TESSUTO CUTANEO

    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)*
    CARDO MARIANO
    ZENZERO

    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.


    PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)*
    ALOE
    ANGELICA
    BERGAMOTTO
    CARCIOFO
    ELICRISO
    IPERICO
    LIMONE
    LIQUIRIZIA
    PEPE
    RUTA

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, PELLE CHIARA, EPILESSIA, EPATOPATIE, TERAPIE UV. RISCHIO FOTOTOSSICITÀ ESTREMA, EPATOTOSSICITÀ. MONITORARE ENZIMI EPATICI. SOLO USO SPECIALISTICO. IN UE L’USO INTERNO È VIETATO; CONSENTITO SOLO IN PREPARATI TOPICI PER VITILIGINE (SOTTO CONTROLLO MEDICO).

    AVVERTENZE *
    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE (PROPRIETÀ E INDICAZIONI) SONO INDICATE COME INFORMAZIONE STORICO-CULTURALE MA NON APPLICABILI NELLA PRATICA FITOTERAPICA.

    SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE
    ALCOL
    FARMACI ANTICOAGULANTI
    FARMACI EPATOTOSSICI (PARACETAMOLO, STATINE)
    FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI
    OLI ESSENZIALI FOTOSENSIBILIZZANTI
    WARFARIN

    NOTE DI FITOTERAPIA * ⇩ ⇧ COME COMPORTARSI IN CASO DI SOSPETTO AVVELENAMENTO DA Ammi majus L. PRIMI SOCCORSI URGENTI Rimuovere immediatamente i residui vegetali dalla bocca Sciacquare ripetutamente con acqua NON provocare il vomito (rischio di fotodermatite aggravata) Applicare protezione solare su pelle esposta CHIAMATA D'EMERGENZA Contattare SUBITO il Centro Antiveleni: Italia: 800.883300 (numero verde) Europa: +39 02 66101029 (Milano) Specificare: Quantità ingerita/contatto cutaneo Orario esposizione Sintomi presenti SINTOMI PRINCIPALI (Furocumarine fototossiche) Cutanei (entro 24-48h): Eritema grave Vescicole/fittene Iperpigmentazione Oculari: Congiuntivite Fotofobia Sistemici (rari): Nausea Cefalea Tachicardia TRATTAMENTO SPECIALISTICO Cutaneo: Terapia corticosteroidea topica Impacchi freddi Rigorosa protezione solare (SPF 50+) Oculare: Colliri cortisonici Lavaggio con soluzione fisiologica Monitoraggio: Funzionalità epatica Parametri vitali COMPORTAMENTI PERICOLOSI Esposizione a luce solare/UV Applicazione di oli essenziali Automedicazione con antistaminici PREVENZIONE Maneggiare con guanti Evitare esposizione solare 72h post-contatto Conservare in contenitori etichettati Riferimenti:
  • EMA (2012). *Assessment Report on Ammi majus L.*
  • American Academy of Dermatology (2023). *Plant-Induced Phytophotodermatitis*
  • ATTENZIONE: Le lesioni cutanee possono persistere per settimane e lasciare cicatrici ipercromiche!

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CARATTERISTICHE DEL MIELE... ⇩ ⇧ Essendo una Apiacea è frequentata dalle api
    PIANTE CON FUROCUMARINE... ⇩ ⇧ PIANTE CON FUROCUMARINE Le sostanze furocumariniche, note anche come psoraleni, sono caratterizzate da un'azione fotosensibilizzante per la quale determinano eritema, abbronzamento o pigmentazione cutanea dopo l'esposizione ai raggi solari. Per questo sono utili in terapia. Se usate con luce ultravioletta a bassa frequenza, sono efficaci nel trattamento di psoriasi, vitiligo e micosi fungine. Pare che possano indurre il cancro della pelle ma le opinioni del mondo scientifico non sono concordi. Di sicuro le furocumarine possono portare a un alterazione del DNA cellulare, pertanto è bene non esporsi alla luce solare dopo essere venuti in contatto o aver usato sulla cute estratti delle piante contenenti questi principi attivi. + assolutamente sconsigliato l'uso cosmetico e abbronzante di essenze di agrumi, Lime e Bergamotto, che, nel migliore dei casi, possono provocare facilmente ustioni gravi della pelle (pare che l'olio di Arancio dolce, invece, non abbia attività fototossica). Altre piante ad azione fototossica sono: Appio, Spondilio, Ruta, Sedano selvatico, Iperico (vedere i riferimenti bibliografici). [Tratto da: Benigni-Capra-Cattorini "Piante medicinali"] [Chimica Farmacologia e Terapia"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ A differenza dell'Ammi visnaga non contiene kellina e dai suoi componenti si estraggono psoraleni utilizzati in farmaci per la vitiligine. Il nome ha origine dal greco antico: ammos = sabbia Papiro Ebers (1550 a.C.): Citato come rimedio per "macchie bianche sulla pelle" (probabile vitiligine). Mattioli (XVI secolo): Avvertiva già del rischio di ustioni solari se usato prima di esporsi al sole. Nome volgare: "Erba pezzente" (per l’odore sgradevole dei semi schiacciati). Mito: Si credeva che proteggesse dai demoni se appeso alle porte (forse per l’odore repellente).


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Bruneton, J. (2009). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Lavoisier.
  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Ammi majoris fructus. Strasbourg: EDQM.
  • Evans, W. C. (2009). Trease and Evans' Pharmacognosy. Saunders.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Autore: Maurizio Trenchi

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use. Courtesy Dr. Luigi Rignanese (Berkeley.edu)

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di APPIO