VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 13-10-2025

BALSAMO DEL CANADA
Abies balsamea (L.) Mill.


TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI

________ BLUASTRO VERDASTRO
________ GIALLASTRO ROSSO
________ PORPORA VIOLACEO
________ ROSSO MATTONE

Annotazione sui colori osservati
L'Abies balsamea (BALSAMO DEL CANADA) è una conifera, e come tale non produce fiori nel senso botanico del termine (cioè con petali e sepali). Si riproduce attraverso gli strobili (comunemente chiamati pigne o coni), che sono le strutture riproduttive maschili e femminili sulla stessa pianta (monoica). I colori descritti si riferiscono ad essi.


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookANALGESICO O ANTALGICO (USO TOPICO)
    ookANTISETTICO ANTIBATTERICO (USO ESTERNO)
    ookBALSAMICO RESPIRATORIO
    ookBRONCHITE O AFFEZIONI BRONCHIALI
    ookBRONCODILATATORE ANTIASMATICO
    ookCATARRO VIE RESPIRATORIE (ANCHE CON TOSSE)
    ookDECONGESTIONANTE
    ookESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    ookINFIAMMAZIONI E DOLORI OSTEOARTICOLARI
    ookMIALGIE
    ookRINITE - RAFFREDDORE O CÒRIZZA
    +++LESIONI CUTANEE - PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)
    ++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++IRRITAZIONI CUTANEE DA PIAGHE FERITE ABRASIONI E SCREPOLATURE (USO TOPICO)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • ookANTINFIAMMATORIO (USO TOPICO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ?EMORROIDI
    ++ALOPECIA O AREA E DEBOLEZZA DEI CAPELLI
    ++COSMETICO
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO (USO ESTERNO)
    ++RIEPITELIZZANTE
    ++TRICOFILO
    ++USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Riferimento all'attività antimicrobica e alla composizione chimica dell'olio essenziale di Abies balsamea.
  • Revisioni sull'uso tradizionale e i benefici terapeutici delle conifere e degli abeti per i disturbi respiratori e l'azione balsamica.
  • Studi sull'attività anti-infiammatoria e analgesica degli estratti e dei composti terpenici isolati dall'Abies balsamea.
  • Pubblicazioni sull'etnobotanica delle popolazioni native del Nord America riguardanti l'uso della resina e della corteccia dell'Abete balsamico.
  • Monografie che discutono l'uso cosmetico e aromatico del solfato di magnesio eptaidrato (sale di Epsom) come veicolo nei bagni.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ETÀ PEDIATRICA (<6 ANNI), IPERSENSIBILITÀ ALLE CONIFERE, ASMA BRONCHIALE, EPATOPATIE, USO INTERNO DI OLIO ESSENZIALE NON DILUITO, TERAPIE CON FARMACI EPATOTOSSICI, INSUFFICIENZA RENALE SEVERA. L'OLIO ESSENZIALE PURO È CONTROINDICATO PER USO INTERNO SENZA SUPERVISIONE MEDICA.

    AVVERTENZE
    EVITARE USO INTERNO OLI ESSENZIALI NON DILUITI, LIMITARE APPLICAZIONI TOPICHE A PELLE INTEGRA, NON SUPERARE 2 SETTIMANE DI USO CONTINUATIVO, SOSPENDERE IN CASO DI IRRITAZIONE CUTANEA, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE IN CORSO, TESTARE SENSIBILITà CUTANEA PRIMA DELL'USO.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.












    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Abietis balsameae resina. Strasbourg: EDQM.
  • Von Rudloff, E. (1975). Volatile leaf oil analysis in chemosystematic studies of North American conifers. Biochemical Systematics and Ecology, 2(3-4), 131-167.
  • Gref, R., & Tenow, O. (1987). Resin acid variation in balsam fir. Phytochemistry, 26(5), 1321-1326.

  •    



    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by Steven Katovich

    Photo by Bill Cook

    Photo by Paul Wray


    Altre Foto e Immagini di BALSAMO DEL CANADA