VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 09-09-2025

CAFFÈ
Coffea arabica L. + var.




TOSSICITÀ BASSA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Confermate da studi scientifici*
  • ookALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)
    ookANTIOSSIDANTE (PER STRESS OSSIDATIVO)
    ookDIABETE TIPO 2
    ookGLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE)
    ookMALATTIE NEURODEGENERATIVE
    ookNEUROTONICO - TONICO NERVINO - TONICO CEREBRALE
    ookPARKINSON (MORBO)
    +++CIRROSI EPATICA
    +++EPATOPROTETTORE ANTIEPATOTOSSICO DEL FEGATO
    +++STEATOSI EPATICA (NON ALCOLICA)

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • +++CARMINATIVO ANTIFERMENTATIVO
    ++ALCOLISMO (ACUTO)
    ++CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO
    ++INTOSSICAZIONE DA OPPIACEI
    ++IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    +++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    +++MORSI DA ANIMALI VELENOSI
    +++NOOTROPO
    ++ANALGESICO O ANTALGICO
    ++ANORESSANTE
    ++COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO
    ++DEPRESSIONE NERVOSA O PSICHICA
    ++DIGESTIVO
    ++DIGESTIVO EUPEPTICO AROMATICO
    ++DISPEPSIA O CATTIVA DIGESTIONE
    ++ECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    ++INTOSSICAZIONI E AVVELENAMENTI ANCHE DA ALCOL
    +COLERETICO
    +DIMAGRANTE
    +DISPNEA
    +DIURETICO
    +EUPNEICO
    +INSUFFICIENZA AORTICA E MITRALICA
    +NEFRITE
    +OBESITÀ E SOVRAPPESO (GESTIONE)
    +PARASIMPATICOMIMETICO
    +STENOSI DELL´AORTA
    +VASODILATATORE CORONARICO


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

  • Bruneton, J. (1999). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants (2nd ed.). Lavoisier Publishing.
  • Carlsen, M. H., Halvorsen, B. L., Holte, K., Bøhn, S. K., Dragland, S., Sampson, L., ... & Blomhoff, R. (2010). The total antioxidant content of more than 3100 foods, beverages, spices, herbs and supplements used worldwide. Nutrition Journal, 9(1), 3.
  • Higdon, J. V., & Frei, B. (2006). Coffee and health: a review of recent human research. Critical Reviews in Food Science and Nutrition, 46(2), 101-123.
  • Ludwig, I. A., Clifford, M. N., Lean, M. E., Ashihara, H., & Crozier, A. (2014). Coffee: biochemistry and potential impact on health. Food & Function, 5(8), 1695-1717.
  • Nehlig, A. (2016). Effects of coffee/caffeine on brain health and disease: What should I tell my patients? Practical Neurology, 16(2), 89-95.
  • van Dam, R. M., & Hu, F. B. (2005). Coffee consumption and risk of type 2 diabetes: a systematic review. JAMA, 294(1), 97-104.
  • Yashin, A., Yashin, Y., Wang, J. Y., & Nemzer, B. (2013). Antioxidant and antiradical activity of coffee. Antioxidants, 2(4), 230-245.



  • CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERTENSIONE NON CONTROLLATA, DISTURBI D'ANSIA, GASTRITE, ULCERA PEPTICA, ARITMIE CARDIACHE, INSONNIA, GLAUCOMA, TERAPIE CON ANTIDEPRESSIVI IMAO, BAMBINI SOTTO I 12 ANNI, SINDROME DEL COLON IRRITABILE, EPILESSIA, OSTEOPOROSI AVANZATA, MALATTIE RENALI SEVERE. NOTA: LIMITARE A <400 MG CAFFEINA/DIE (≈3 TAZZE). MONITORARE INTERAZIONI CON FARMACI STIMOLANTI. LA DOSE LETALE PER L´UOMO E´ 10 GRAMMI DI CAFFEINA.

    AVVERTENZE
    MONITORARE LA TOLLERANZA INDIVIDUALE, LIMITARE IL CONSUMO IN CASO DI TACHICARDIA, EVITARE L'ASSUNZIONE SERALE IN SOGGETTI SENSIBILI, VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI STIMOLANTI, DOSARE CON CAUTELA IN CASO DI IPERTENSIONE BORDERLINE, PREFERIRE PREPARAZIONI A BASSO CONTENUTO DI CAFFEINA IN CASO DI GASTRITE LIEVE, SOSPENDERE GRADUALMENTE PER EVITARE ASTINENZA, CONSIDERARE L'EFFETTO DIURETICO, EVITARE L'ABBINAMENTO CON ALCOL, VERIFICARE LA RISPOSTA GLICEMICA IN DIABETICI.



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.














    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Coffeae semen. Strasbourg: EDQM.
  • Farah, A. (2012). Coffee constituents. In Coffee: Emerging Health Effects (pp. 21-58). Wiley-Blackwell.
  • Ludwig, I. A., et al. (2014). Coffee: Biochemistry and potential impact on health. Food & Function, 5(8), 1695-1717.

  •    



    Coffea arabica

    Autore: A.Tucci

    Autore: A.Tucci

    Frutti immaturi
    Autore: A.Tucci


    Photo by French B.

    Photo by Lambot Ch.

    Photo by Flémal J.

    Low resolution image for educational use by Linnean herbarium Department of Phanerogamic Botany Swedish Museum of Natural History


    Altre Foto e Immagini di CAFFÈ