© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 04-07-2025 |
CAPELVENERE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: --- Divisione: Pteridophyta Classe: Filicopsida Ordine: Polypodiales Famiglia: Pteridaceae Sottofamiglia: Vittarioideae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧Adianto Nero, Erba Fontanina, Erba Chi No Infundet, Filettu Di Venere, Filigheddu, Frazia, Pampinella, Capilvenere Di Montpellier, Avenca, Avenca Cabelo De Venus, Capilaria De Venus, Capillaire, Southern Maidenhair, Venus´maidenhair Fern, Venus-hair Fern, Venushair, Common Maidenhair, Venushår |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Capillus Veneris Verus. J. Ger., Adiantum Capillus-veneris Var. Laciniatum Christ, Adiantum Capillus-veneris Var. Maderense Lowe, Adiantum Capillus-veneris Var. Microphyllum (Willd. Ex Schltdl.) Mett., Adiantum Capillus-veneris Var. Trifidum DC., Adiantum Microphyllum Willd. Ex Schltdl. |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧FELCE CON RIZOMA STRISCIANTE SOTTILE E NERASTRO. FRONDE DELICATE, LUNGHE FINO A 30 CM, CON STIPE SOTTILE E LUCIDO DI COLORE BRUNO-NERASTRO. LAMINA TRIPENNATA O QUADRIPENNATA, CON PINNULE PICCOLE, FLABELLIFORMI (A FORMA DI VENTAGLIO), CON MARGINE SUPERIORE LOBATO O DENTATO. SORI LINEARI O CORTI, POSTI SOTTO IL MARGINE RIPIEGATO DELLE PINNULE (FALSO INDUSIO). NON PRODUCE FIORI NÉ SEMI, SI RIPRODUCE TRAMITE SPORE. |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧SI RIPRODUCE PER SPORE RILASCIATE IN ESTATE-AUTUNNO (GIUGNO-OTTOBRE) |
HABITAT... ⇩ ⇧Felce delicata e cosmopolita che predilige ambienti umidi e ombrosi. Cresce spontanea su pareti rocciose stillanti, in prossimità di cascate, sorgenti, grotte umide, pozzi e muri antichi dove l'acqua filtra costantemente. Si adatta a diversi tipi di substrato, inclusi calcare, tufo e arenaria, purché siano umidi e ben drenati. È spesso associata a microclimi con elevata umidità atmosferica e temperature miti. In Italia è diffusa in tutte le regioni, soprattutto nelle zone con sorgenti e ambienti rupestri umidi, sia in pianura che in montagna fino a circa 1000 metri di altitudine. La sua presenza indica spesso un ambiente con disponibilità costante di acqua e ombra. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧PRIMAVERA-ESTATE (MAGGIO-AGOSTO) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧FRONDE INTERE |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ERBACEO-FRESCO, CON LIEVI NOTE TERROSE E MUSCHIATE, QUASI NEUTRO |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧DOLCIASTRO-MUCILLAGINOSO, CON RETROGUSTO LEGGERMENTE AMARO E ASTRINGENTE |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina, rutina Triterpeni: adiantone, filicene, fernene, beta-sitosterolo Acidi fenolici: acido caffeico, acido clorogenico, acido ferulico Oli essenziali: alfa-pinene, limonene, beta-cariofillene Minerali: potassio, magnesio, calcio |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, GASTRITI/ULCERE PEPTICHE ATTIVE, INSUFFICIENZA RENALE, USO DI ESTRATTI GREZZI NON CONTROLLATI, TERAPIE CON FARMACI GASTROLESIVI, ETÀ PEDIATRICA SOTTO I 12 ANNI. EVITARE PREPARAZIONI ARTIGIANALI PER RISCHIO CONTAMINANTI. |
AVVERTENZE EVITARE DOSI ELEVATE, LIMITARE L'USO A 2 SETTIMANE, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI, SOSPENDERE IN CASO DI NAUSEA/DIARREA, NON ASSUMERE A STOMACO VUOTO, CONSULTARE MEDICO IN CASO DI TERAPIE FARMACOLOGICHE CONCOMITANTI. MONITORARE EVENTUALI IRRITAZIONI GASTROINTESTINALI. |
NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧La pianta è tradizionalmente utilizzata per disturbi respiratori e dermatologici. Gli sciroppi preparati con Capelvenere sono molto gradevoli. |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |