VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


rev. 15-09-2025

CERFOGLIO
Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm.


TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA DIPENDENTE DALLE SPECIFICHE E DALLE FORME TERAPEUTICHE


 !! 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Apiales
Famiglia: Apiaceae
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧ Cerafolio, Cerefolho, Cerfeuil, Garden chervil, Salad chervil, Kørvel, Kerbel, Kervel, Kervel´, Koervel, Maqdunis afranji
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧ Anthriscus Cerefolium Var. Crispum Alef., Anthriscus Cerefolium Var. Sativus (Lam.) Jess., Anthriscus Cerefolium Var. Vulgaris Alef., Anthriscus Chaerophyllus St.-Lag., Anthriscus Sativa (Besser) Besser, Cerefolium Cerefolium (L.) Britton, Cerefolium Cerefolium (L.) Schinz & Thell., Cerefolium Sativum (Lam.) Besser, Chaerefolium Cerefolium (L.) Schinz & Thell., Chaerefolium Cerefolium F. Crispum (Alef.) Thell., Chaerefolium Cerefolium Var. Sativum (Lam.) Thell., Chaerophyllum Cerefolium (L.) Crantz, Chaerophyllum Nemorosum Lag., Chaerophyllum Nemorosum Lag. Ex DC., Chaerophyllum Sativum Lam., Myrrhodes Cerefolium (L.) Kuntze, Scandix Cerefolium L., Scandix Tenuifolia Salisb., Selinum Cerefolium (L.) E.H.L.Krause
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧ PIANTA ERBACEA ANNUALE CHE RAGGIUNGE UN'ALTEZZA DI 30-70 CM, CON FUSTI ERETTI, SOTTILI E RAMIFICATI. LE FOGLIE SONO ALTERNE, COMPOSTE, TRIPENNATOSETTE, FINEMENTE DIVISE IN LACINIE LINEARI O LANCEOLATE, DI COLORE VERDE CHIARO E CON UN CARATTERISTICO PROFUMO AROMATICO. I FIORI SONO PICCOLI, BIANCHI, RAGGRUPPATI IN OMBRELLE COMPOSTE CON 2-6 RAGGI SENZA INVOLUCRO O CON POCHE BRATTEE. IL FRUTTO È UN ACHENIO OBLUNGO-OVOIDALE, GLABRO, CON COSTOLE SOTTILI E UN BECCO CORTO O ASSENTE.
COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧ MAGGIO, GIUGNO, PRIMAVERA, INIZIO ESTATE
HABITAT... ⇩ ⇧ Predilige ambienti umidi e parzialmente ombreggiati. Si trova spesso in boschi radi, siepi, lungo i margini dei campi, nei giardini e in generale in terreni ricchi di humus e ben drenati. È una pianta originaria dell'Europa orientale e del Caucaso, ma si è naturalizzata in molte altre parti d'Europa, Nord America e Australia. Cresce tipicamente a basse e medie altitudini, preferendo climi temperati e terreni fertili. Spesso si autosemina facilmente e può comparire spontaneamente in diverse aree.

DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)

TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧ TARDA PRIMAVERA (MAGGIO-GIUGNO), PRIMA DELLA PIENA FIORITURA
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧ FOGLIE E SOMMITÀ FIORITE
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ AROMATICO-DOLCE, SIMILE AL PREZZEMOLO CON NOTE DI ANICE
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧ DELICATO, LEGGERMENTE PICCANTE, CON RETROGUSTO FRESCO
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧ Estragolo, metil eugenolo, apiolo, miristicina, limonene, fellandrene, acido caffeico, acido clorogenico, flavonoidi (quercetina, rutina, kaempferolo), cumarine (umbelliferone, scopoletina), tannini, vitamine (C, A, gruppo B), minerali (magnesio, ferro, calcio), proteine, fibre alimentari
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • +++AROMATIZZANTE
    ++ALIMENTO
    ++CATARRO VIE RESPIRATORIE
    ++CONDIMENTO O SPEZIA
    ++DIURETICO
    ++ESPETTORANTE FLUIDIFICANTE DEL CATARRO MUCOLITICO
    +IPOTENSIONE (IPERTENSIVO)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    BRONCHI E BRONCHIOLI
    CAVO ORO-FARINGEO
    ORGANI DIGESTIVI
    ORGANI EMUNTORI
    ORGANI GUSTATIVI
    RENI
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    TUTTI GLI ORGANI DEL CORPO
    VIE RESPIRATORIE
    VIE URINARIE

    CONTROINDICAZIONI
    GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), ALLATTAMENTO (PER POSSIBILE PASSAGGIO DI COMPOSTI VOLATILI NEL LATTE), IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE APIACEAE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (PER IMMATURITÀ DIGESTIVA), GASTRITE ACUTA (PER POSSIBILE IRRITAZIONE DA OLI ESSENZIALI), EPILESSIA (PER POTENZIALE EFFETTO NEUROSTIMOLANTE AD ALTI DOSAGGI), TERAPIE ANTICOAGULANTI (PER POSSIBILE INTERAZIONE CON VITAMINA K), INSUFFICIENZA RENALE GRAVE (PER EFFETTO DIURETICO), USO DI OLI ESSENZIALI NON DILUITI. LE CONTROINDICAZIONI SI APPLICANO PRINCIPALMENTE A USI TERAPEUTICI CONCENTRATI O PROLUNGATI, NON ALL'USO CULINARIO MODERATO.

    AVVERTENZE
    NON SUPERARE DOSI CONSIGLIATE, EVITARE USO PROLUNGATO, PREFERIRE PREPARAZIONI FRESCHE, SOSPENDERE IN CASO DI REAZIONI CUTANEE, CONSULTARE MEDICO IN GRAVIDANZA/ALLATTAMENTO, EVITARE CONTEMPORANEO USO DI ANTICOAGULANTI, NON USARE OLI ESSENZIALI PURI, MONITORARE EVENTUALI DISTURBI GASTRICI. L'ESTRAGOLO-COME NEL BASILICO-PUÒ PROVOCARE TUMORE NEI TOPI.

    NOTE DI FITOTERAPIA ⇩ ⇧ Il succo della pianta fresca viene utilizzato per trattare eczemi, gotta e ascessi.

    USO ALIMENTARE... ⇩ ⇧ Foglie fresche:  • in insalate
     • preparazioni nelle frittate
     • cotte in minestre
     • cotte con patate bollite o legumi
     • nell'aceto
    NOTE VARIE E STORICHE... ⇩ ⇧ Le foglie fresche sono impiegate in preparazioni alimentari di uso domestico come aceto, insalate e frittate.


    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Hornok L. (1992). "Cultivation and Processing of Medicinal Plants". Wiley.
  • Lis-Balchin M. (2006). "Aromatherapy Science: A Guide for Healthcare Professionals". Pharmaceutical Press.
  • Blumenthal M. et al. (2000). "Herbal Medicine: Expanded Commission E Monographs". American Botanical Council.
  • European Medicines Agency (2010). "Assessment report on Anthriscus cerefolium (L.) Hoffm., herba". EMA/HMPC/136856/2010.
  • Bown D. (1995). "Encyclopedia of Herbs and their Uses". Dorling Kindersley.

  •    



    Anthriscus cerefolium

    Disegno modificato per uso didattico. Originale di Gabriella Gallerani (thais.it)

    Autore: A.Tucci

    Public domain image for educational use. Courtesy ecoport.org

    Image by Linnaeus.nrm.se

    Foto o Immagine modificata per uso didattico


    Altre Foto e Immagini di CERFOGLIO