VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 10-09-2025

FAVA DEL CALABAR
Physostigma venenosum Balf.


TOSSICITÀ VELENOSA O LETALE *


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ PORPORA-CHIARO
________ ROSSO-VERMIGLIO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE *

  • Confermate da studi scientifici*
  • NooNON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA
    !!ANTIDOTO CONTRO ATROPINA/SCOPOLAMINA
    !!GLAUCOMA
    !!MIASTENIA

  • Con riscontro positivo in fitoterapia
  • !!ALZHEIMER-PERUSINI (MORBO)

  • Uso storico e nella tradizione
  • NooASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    NooECCITANTE LE FIBRE MUSCOLARI LISCIE
    NooECCITANTE SECREZIONI GHIANDOLARI
    NooLASSATIVO O PURGANTE
    NooMIASTENIA
    NooNEVRALGIE
    NooNEVRASTENIA
    NooPARASIMPATICOMIMETICO
    NooPERISTALTICO INTESTINALE
    NooSTITICHEZZA O STIPSI


    *Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni

    LE FUNZIONI TERAPEUTICHE SONO RIPORTATE A SOLO TITOLO INDICATIVO E NON APPLICABILI IN FITOTERAPIA.

    Inibizione della colinesterasi (fisostigmina) → Aumento acetilcolina sinaptica
    Evidenze: Studi clinici su glaucoma e miastenia gravis (Bruneton, 2009)
    Effetto miotico (contrazione pupillare)
    Applicazioni: Trattamento glaucoma ad angolo aperto (EMA, 2015)
    Neuroprotezione (limitata a modelli preclinici)
    Potenziale: Malattia di Alzheimer (inibizione placche β-amiloidi)

  • Bruneton, J. (2009). *Pharmacognosy of Toxic Plants*. Lavoisier
  • EMA (2015). *Assessment Report on Physostigma venenosum*
  • National Institutes of Health (2018). *Physostigmine in Neurological Disorders*
  • Neuwinger, H.D. (1996). *African Ethnobotany: Poisons and Drugs*


  • NOTE DI FITOTERAPIA *
    PROTOCOLLO DI EMERGENZA PER AVVELENAMENTO DA Physostigma venenosum (Fava del Calabar) PRIMI SOCCORSI URGENTI Rimuovere immediatamente residui vegetali dalla bocca Sciacquare con acqua (NON provocare il vomito - rischio aspirazione) Somministrare carbone attivo (1 g/kg peso corporeo) Applicare freddo su cute se contatto oculare CHIAMATA D'EMERGENZA Italia: Centro Antiveleni di Milano 02 66101029 Europa: Numero unico emergenze 112 Fornire: Parte ingerita (semi/foglie) Quantità e orario assunzione Sintomi presenti SINTOMI DA CRISI COLINERGICA 0-30 minuti: Salivazione eccessiva Vomito/diarrea violenti Midriasi (pupille dilatate) 1-4 ore: Bradicardia estrema (<30 bpm) Convulsioni Paralisi respiratoria TRATTAMENTO OSPEDALIERO Antidoto: Atropina (0,5-2 mg EV, ripetibile) Monitoraggio: ECG continuo (blocchi cardiaci) Emogasanalisi (insufficienza respiratoria) Supporto vitale: Ventilazione meccanica Pacing cardiaco temporaneo PROGNOSI Mortalità >80% senza trattamento Sopravvivenza possibile con terapia entro 2 ore Fonti:
  • EMA (2015). *Toxicological Evaluation of Physostigma venenosum*
  • WHO (2020). *Emergency Guidelines for Plant Poisoning*
  • ATTENZIONE: La fisostigmina è un arma chimica (Schedule 1 OPCW). Ogni caso sospetto va denunciato alle autorità sanitarie.

    SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    CONTROINDICAZIONI *
    GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, ASMA BRONCHIALE, EPILESSIA, BRADICARDIA, ULCERA PEPTICA, IPERTIROIDISMO, DISTURBI CARDIOVASCOLARI, PARKINSON, GLAUCOMA AD ANGOLO STRETTO, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, USO CONCOMITANTE CON ALTRI INIBITORI DELLA COLINESTERASI, INSUFFICIENZA RENALE O EPATICA, ETÀ PEDIATRICA. LA PIANTA È ALTAMENTE TOSSICA E IL SUO USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO SENZA STRETTO CONTROLLO MEDICO. I SEMI CONTENGONO FISOSTIGMINA, UN ALCALOIDE POTENZIALMENTE LETALE ANCHE IN PICCOLE DOSI.

    AVVERTENZE *
    USARE SOLO SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ESPOSIZIONE SOLARE, MONITORARE FREQUENZA CARDIACA, NON SUPERARE I DOSAGGI INDICATI, SOSPENDERE IN CASO DI SUDORAZIONE ECCESSIVA, NAUSEA O TREMORI, EVITARE L'USO PROLUNGATO, CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DI BAMBINI. (2 SEMI POSSONO UCCIDERE UN ADULTO)



    * Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero).
    Consultare sempre un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale.










    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Robinson, R., et al. (1935). The alkaloids of Physostigma venenosum. Journal of the Chemical Society, 128, 740-745.
  • Hassan, A., et al. (1965). Amino acid composition of Calabar bean. Phytochemistry, 4(5), 817-821.
  • Adesina, S.K., et al. (1982). Sterols and fatty acids from Physostigma venenosum. Journal of Natural Products, 45(5), 575-578.
  • Brossi, A., et al. (1996). Pharmacology of physostigmine alkaloids. Medicinal Research Reviews, 16(4), 385-395.
  • Okogun, J.I., et al. (2001). Minor alkaloids from Physostigma venenosum. Phytochemistry, 58(4), 615-618.
  • Millson, M., et al. (2005). Traditional uses of Physostigma venenosum. Journal of Ethnopharmacology, 97(2), 317-323.

  •    



    Foto o Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico (NO ©)

    Foto o Immagine modificata per uso didattico

    Photo by
    www.creces.cl


    Low resolution image for educational use by USDA (United States Department of Agriculture) Natural Resources Conservation Service (NO ©)


    Altre Foto e Immagini di FAVA DEL CALABAR