ARBUSTO O FRUTICE CON FUSTO VERDE, ERETTO, DURO, ANGOLOSO E STRIATO LONGITUDINALMENTE. INFIORESCENZA A RACEMO CON FIORI COLOR GIALLO-ORO ALL'ASCELLA DELLE FOGLIE CHE SONO PICCIOLATE, PICCOLE E DECIDUE. I FIORI ERMAFRODITI, PROFUMATI, DI CIRCA 3 CM, HANNO CALICE GAMOSEPALO E COROLLA PAPILLIONACEA A 5 PETALI, 10 STAMI SALDATI IN UN FASCIO UNICO, OVARIO SUPERO CON STILO E STIMMA APICALE. IL FRUTTO È UN LEGUME DEISCENTE DI CIRCA 4 CM
APRILE MAGGIO GIUGNO (TARDA PRIMAVERA-INIZIO ESTATE), CON FIORITURA ABBONDANTE E VISTOSA
COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-DORATO
Predilige habitat aperti e soleggiati con suoli poveri, acidi e ben drenati. Si trova spesso in brughiere, lande, dune sabbiose, margini boschivi, scarpate, bordi stradali e aree disturbate come terreni abbandonati e tagli boschivi. È una specie pioniera che colonizza rapidamente suoli degradati e può prosperare in condizioni di scarsa fertilità e siccità. Originaria dell'Europa occidentale e centrale, si è naturalizzata in molte altre parti del mondo, inclusi Nord America, Australia e Nuova Zelanda, dove in alcune aree è considerata invasiva. La ginestra dei carbonai è adattata a climi temperati con inverni miti ed estati fresche o calde e tollera bene l'esposizione al vento. La sua capacità di fissare l'azoto atmosferico contribuisce alla sua crescita in suoli poveri.
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
ERBORISTERIA - FITOTERAPIA
MAGGIO-LUGLIO (RACCOLTA DURANTE LA PIENA FIORITURA PER MASSIMO CONTENUTO DI ALCALOIDI)
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE *
QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.
CONTROINDICAZIONI * GRAVIDANZA (EFFETTO ABORTIVO), ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (ARITMIE, BRADICARDIA, SCOMPENSO CARDIACO), IPERTENSIONE GRAVE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, BAMBINI E ADOLESCENTI SOTTO I 18 ANNI
AVVERTENZE * UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E SOTTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE L'USO PROLUNGATO (>2 SETTIMANE), MONITORARE FREQUENZA CARDIACA E PRESSIONE ARTERIOSA, NON ASSOCIARE CON FARMACI ANTIARITMICI O DIGITALICI (RISCHIO DI INTERAZIONI), SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI VERTIGINI O PALPITAZIONI, EVITARE L'USO IN CONCOMITANZA CON STIMOLANTI DEL SNC.
(Farmaci o sostanze da evitare per interazioni avverse o incompatibilità farmacologiche)
FARMACI ANTIDEPRESSIVI I-MAO
(Erbe che possono aumentare l'efficacia fitoterapica)
Il nome botanico della ginestra odorosa è spartium junceum; il nome scientifico cytisus scoparius deriva dalla tradizione di produrre le scope utilizzando i rami. È detta 'ginestra delle scope' o 'ginestra dei carbonari'. Dal fusto si ricava una fibra tessile per la produzione di corde e indumenti anche fini. In Spagna le ginestre erano molto apprezzate, oltre che per il loro delicato profumo, per produrre dalla fibra delle radici cordame per navi. Si possono, pertanto, ricavare interessanti prodotti per sostituire la canapa, il lino e la juta; dalla paglia residuata si può ottenere, inoltre, cellulosa di buona qualità. [Tratto da www.castelvetrese.it/GIORNALI/GINESTRA.ASP]
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)
Wink, M., & Mohamed, G. I. A. (2003). Evolution of chemical defense traits in the Leguminosae. *Phytochemistry*, 64(1), 3-19.
Pérez, F. J., & Ormeño-Nuñez, J. (1991). Root exudates of wild oats: Allelopathic effect on spring wheat. *Phytochemistry*, 30(7), 2199-2202.
Bunsupa, S., Katayama, K., Ikeura, E., Oikawa, A., Toyooka, K., Saito, K., & Yamazaki, M. (2012). Lysine decarboxylase catalyzes the first step of quinolizidine alkaloid biosynthesis and coevolved with alkaloid production in Leguminosae. *The Plant Cell*, 24(3), 1202-1216.
Schneider, M. J., & Stermitz, F. R. (1990). Uptake of host plant alkaloids by root parasitic Pedicularis species. *Phytochemistry*, 29(6), 1811-1814.
Greinwald, R., Bachmann, P., Lewis, J., Witte, L., & Czygan, F. C. (1992). Alkaloids of the genus Cytisus. *Biochemical Systematics and Ecology*, 20(7), 677-680.
' border='0' /> Foto modificata per uso didattico. Gentile concessione delle Comunità montane Valli Nongia, Cevetta, Langa Cebana e Alta Val Tanaro - fungoceva.it