VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


QUESTA SCHEDA È UNICA E ORIGINALE IN INTERNET - rev. 15-09-2025

GIUGGIOLO COMUNE
Ziziphus zizyphus (L.) H. Karst.




TOSSICITÀ BASSISSIMA


EFFICACIA CONFERMATA DA EVIDENZE SCIENTIFICHE


 ook 


LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO






COLORI OSSERVATI NEI FIORI

________ BIANCO-VERDASTRO


DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE
© OpenStreetMap contributors, © OpenMapTiles, GBIF (CC BY-SA 2.0)









PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • Uso storico e nella tradizione
  • ookALIMENTO
    +++AVITAMINOSI
    +++EMOLLIENTE IDRATANTE EDULCENTE
    ++ANTINFIAMMATORIO
    ++ANTISETTICO ANTIBATTERICO ANTIMICROBICO
    ++ASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ++DEPURATIVO DRENANTE
    ++DERMATOSI (USO TOPICO)
    ++DERMOPURIFICANTE DERMOPROTETTIVO
    ++FEBBRE O IPERTERMIA
    ++INFIAMMAZIONI
    ++PRURITO
    ++SOLARE (PROTETTIVO)
    ++TOSSE
    ++TOSSI CONVULSE E PERTOSSE
    ++TUSSIFUGO E SEDATIVO DELLA TOSSE
    +ASMA BRONCHIALE E BRONCOSPASMO
    +INFEZIONI (VIE RESPIRATORIE)
    +INFEZIONI O INFIAMMAZIONI OCULARI E DELLE PALPEBRE
    +INFLUENZA E SINDROME INFLUENZALE
    +INGRASSANTE
    +RIEPITELIZZANTE
    +SPASMOLITICO ANTISPASMODICO
    +SPASMOLITICO VIE RESPIRATORIE
    +USTIONI E SCOTTATURE (ANCHE SOLARI O DA FREDDO)


    CONTROINDICAZIONI
    IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA ALLE RHAMNACEAE, GRAVIDANZA (PER MANCANZA DI DATI SUFFICIENTI), IPOTENSIONE GRAVE, BAMBINI SOTTO I 3 ANNI (USO INTERNO), INSUFFICIENZA EPATICA SEVERA

    AVVERTENZE
    MONITORARE PRESSIONE ARTERIOSA IN SOGGETTI IPOTESI O IN TERAPIA CON ANTIPERTENSIVI, EVITARE L'ASSOCIAZIONE CON SEDATIVI/ANSIOLITICI DI SINTESI (EFFETTO ADDITIVO), NON SUPERARE I 30 G/DIE DI FRUTTI ESSICCATI, PREFERIRE ESTRATTI STANDARDIZZATI IN JUJUBOSIDI PER USO TERAPEUTICO, SOSPENDERE 2 SETTIMANE PRIMA DI INTERVENTI CHIRURGICI. PER I SEMI: LIMITARE L'USO A PREPARAZIONI STANDARDIZZATE (‰


    Antagonismi e Effetti Indesiderati tra GIUGGIOLO COMUNE e altre piante non rilevati o non ancora ampiamente documentati








    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB
    (Vedi anche i riferimenti nelle singole sezioni)


  • Gao, Q.H., Wu, C.S., Wang, M. (2013). The jujube (Ziziphus jujuba Mill.) fruit: a review of current knowledge of fruit composition and health benefits. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 61(14), 3351-3363.
  • Guo, S., Duan, J.A., Tang, Y., et al. (2010). Characterization of triterpenic acids in fruits of Ziziphus species by HPLC-ELSD-MS. Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 51(4), 881-885.
  • Huang, X., Kojima-Yuasa, A., Xu, S., et al. (2011). Chemical constituents of Ziziphus jujuba Mill. and their pharmacological activities. Natural Product Communications, 6(7), 1025-1028.
  • Pawlowska, A.M., Camangi, F., Bader, A., Braca, A. (2009). Flavonoids of Zizyphus jujuba L. and Zizyphus spina-christi (L.) Willd (Rhamnaceae) fruits. Food Chemistry, 112(4), 858-862.
  • Li, J.W., Ding, S.D., Ding, X.L. (2007). Comparison of antioxidant capacities of extracts from five cultivars of Chinese jujube. Process Biochemistry, 42(1), 84-91.

  •    



    Image by
    botanical.com


    Photo by
    herb.daegu.go.kr


    Photo by
    www.hippocratus.com


    Autore: Angelo Ferrando

    ZIZIPHUS SATIVA

    Ziziphus zizyphus Semi


    Altre Foto e Immagini di GIUGGIOLO COMUNE