© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 11-09-2025 |
VERATRO VERDE |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Liliidae Ordine: Liliales Famiglia: Liliaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI... ⇩ ⇧American White Hellebore, Indian Poke, Indian Hellebore, False Hellebore, Green False Hellebore, Ellebore vert |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO... ⇩ ⇧Helonias Viridis Bot. Mag., Veratrum Album Michaux., Veratrum Eschscholtzianum, Veratrum Eschscholzianum, Veratrum Foetidum, Veratrum Lobelianum, Veratrum Woodii, Veratrum Viride Var. Eschscholtzianum |
DESCRIZIONE BOTANICA... ⇩ ⇧PIANTA ERBACEA PERENNE, VELENOSA, ALTA 50–150 CM, CON RIZOMA CORTO E CARNOSO. LE FOGLIE SONO ALTERNE, AMPIE (FINO A 30 CM), OVALI-LANCEOLATE, FORTEMENTE PLICATE, CON VENATURA PARALLELA E DISPOSIZIONE A SPIRALE LUNGO IL FUSTO. L'INFIORESCENZA È UNA PANNOCCHIA TERMINALE DENSA, CON NUMEROSI FIORI ERMAFRODITI DI COLORE VERDE-GIALLASTRO, A 6 TEPALI LIBERI. GLI STAMI SONO 6, L'OVARIO È SUPERO. IL FRUTTO È UNA CAPSULA TRILOBATA CONTENENTE SEMI ALATI. LA PIANTA EMANA UN ODORE SGRADEVOLE QUANDO SFREGATA. FIORISCE TRA GIUGNO E AGOSTO. |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ GIALLO-VERDASTRO |
________ VERDASTRO-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI... ⇩ ⇧GIUGNO LUGLIO AGOSTO (TARDA PRIMAVERA/ESTATE) |
HABITAT... ⇩ ⇧Cresce in ambienti umidi e freddi. Predilige zone ombreggiate o semi-ombreggiate in foreste umide, boschi aperti, prati paludosi, torbiere e lungo i corsi d'acqua. È diffuso in Nord America, dal Canada (Alaska, British Columbia) agli Stati Uniti nordorientali e nordoccidentali (Appalachi, Cascate, Montagne Rocciose). Cresce su terreni acidi, ricchi di humus e ben drenati, spesso in associazione con conifere e latifoglie di alta quota. Sopporta climi rigidi e si trova spesso tra 1000 e 3000 metri di altitudine. La sua presenza è indicativa di ambienti non disturbati e con elevata umidità. |
DISTRIBUZIONE IN BASE ALLE OSSERVAZIONI UMANE |
![]() |
TEMPO BALSAMICO... ⇩ ⇧TARDA PRIMAVERA/INIZIO ESTATE (MAGGIO-LUGLIO) |
DROGA UTILIZZATA... ⇩ ⇧PRINCIPALMENTE LA RADICE (RIZOMA FRESCO O ESSICCATO), MA ANCHE FOGLIE GIOVANI (MENO COMUNI) |
AROMI DELLA DROGA... ⇩ ⇧RADICE FRESCA: ACRE, PUNGENTE (SIMILE A RAFANO RANCIDO) RADICE ESSICCATA: MUFFA TERROSA CON NOTE AMARE FOGLIE: ERBACEO-AMARO (ODORE SGRADEVOLE, AVVERTIMENTO NATURALE) AVVERTENZA: L'ODORE INTENSO È UN SEGNALE DI TOSSICITÀ. |
SAPORI DELLA DROGA... ⇩ ⇧RADICE: AMARISSIMO-BRUCIANTE (IRRITANTE IMMEDIATO) FOGLIE: METALLICO-ASTRINGENTE CON RETROGUSTO PUNGENTE EFFETTO POST-INGESTIONE: INTORPIDIMENTO LINGUALE (SEGNO PRECOCE DI AVVELENAMENTO) <FONT COLOR='#FF0000'>ANCHE PICCOLI ASSAGGI CAUSANO VOMITO VIOLENTO E BRADICARDIA</FONT> |
PRINCIPI ATTIVI... ⇩ ⇧Alcaloidi steroidei: veratramina, germina, protoveratrina A, protoveratrina B, jervina, pseudojervina, rubijervina Glicoalcaloidi: veratrozina, veralosina, cevadina Flavonoidi: vitexina, isovitexina, orientina, luteolina Acidi organici: acido citrico, acido malico, acido tartarico Steroli: beta sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Triterpenoidi: acido oleanolico, acido ursolico Oli essenziali: veratrolo, veratraldeide |
PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE | |
Noo | ANTI ANGIOGENICO |
Noo | IPERTENSIONE ARTERIOSA (IPOTENSIVO) |
Noo | NON UTILIZZABILE IN AUTOTERAPIA |
Noo | CARDIOTONICO O CARDIOCINETICO |
*Note e Bibliografia relativa a proprietà e indicazioni Le funzioni terapeutiche sono riportate a solo titolo indicativo e non applicabili in fitoterapia L'uso moderno è controindicato per rischi vitali. L’uso fitoterapico di V. viride è altamente rischioso e sconsigliato senza supervisione medica specialistica |
ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA |
CUORE |
SISTEMA CIRCOLATORIO |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO AUMENTARE L'EFFICACIA (SINERGIE)* |
BIANCOSPINO |
RAUWOLFIA |
SENNA |
TARASSACO |
* Si tenga presente che talvolta la stessa erba indicata come sinergica o antagonista, potrebbe assumere entrambi i ruoli in funzione della dose utilizzata e/o della forma estrattiva o di trattamento come per es. nel Tè (verde o nero). Consultare un fitoterapeuta per personalizzare le combinazioni in base al quadro clinico individuale. |
PIANTE MEDICINALI CHE POSSONO CAUSARE EFFETTI AVVERSI (ANTAGONISMI)* |
BELLADONNA |
EFEDRA |
CONTROINDICAZIONI GRAVIDANZA, ALLATTAMENTO, DISTURBI CARDIACI (IPOTENSIONE, ARITMIE, SCOMPENSO CARDIACO), DISTURBI NEUROLOGICI (EPILESSIA, NEUROPATIE), INSUFFICIENZA RENALE/EPATICA, ULCERA GASTRODUODENALE, IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ETÀ PEDIATRICA, ANZIANI FRAGILI, INTERAZIONI CON FARMACI ANTIPERTENSIVI O CARDIOATTIVI, SQUILIBRI ELETTROLITICI, USO CONCOMITANTE DI DIURETICI O LASSATIVI, STATI DI DISIDRATAZIONE. PIANTA AD ALTISSIMA TOSSICITÀ - L'USO FITOTERAPICO È SCONSIGLIATO IN QUALSIASI FORMA (RISCHIO DI ARRESTO CARDIACO) |
AVVERTENZE USARE SOLO SOTTO STRETTO CONTROLLO MEDICO, EVITARE ASSOLUTAMENTE IL FAI-DA-TE, MONITORARE COSTANTEMENTE PRESSIONE E FREQUENZA CARDIACA, SOSPENDERE IMMEDIATAMENTE IN CASO DI NAUSEA/VOMITO, NON ASSOCIARE AD ALTRI IPOTENSIVI, CONSERVARE IN LUOGO INACCESSIBILE, UTILIZZARE SOLO PREPARAZIONI STANDARDIZZATE E TITOLATE, LIMITARE LA DURATA DEL TRATTAMENTO. |
SOSTANZE DA EVITARE PER INTERAZIONI AVVERSE O INCOMPATIBILITÀ FARMACOLOGICHE |
ALCOL |
BARBITURICI |
BENZODIAZEPINE |
FARMACI ACE-INIBITORI |
FARMACI ANTIIPERTENSIVI |
FARMACI CALCIO ANTAGONISTI |
FARMACI DIURETICI DI SINTESI |
FARMACI GLICOSIDI CARDIOATTIVI |
FARMACI SEDATIVI DEL SNC |
NOTE DI FITOTERAPIA
PROTOCOLLO URGENTE PER AVVELENAMENTO DA Veratrum viride
SINTOMI CRITICI (insorgenza 10-30 minuti)
Cardiaci: Bradicardia (<40 bpm), ipotensione grave (PA <80/50), collasso
Neurologici: Parestesie periorali, convulsioni, depressione respiratoria
Gastrointestinali: Vomito incoercibile, diarrea emorragica
AZIONI IMMEDIATE (pre-ospedaliera)
Allerta emergenza: Chiamare il 118 e Centro Antiveleni (800.883300)
Primo intervento:
Posizione laterale di sicurezza
Carbone attivo (1 g/kg) solo se entro 15' dall'ingestione
Monitorare ECG/SpO2 (se disponibile)
Controindicazioni assolute:
Induzione vomito
Somministrazione liquidi (rischio aspirazione)
TERAPIA OSPEDALIERA
Stabilizzazione:
Atropina 0.5-1 mg EV (ripetibile) per bradicardia
Noradrenalina per ipotensione refrattaria
Decontaminazione:
Lavaggio gastrico solo entro 1 ora
Emodialisi per alcaloidi circolanti
Monitoraggio intensivo:
ECG continuo (blocchi AV, torsioni di punta)
Elettroliti sierici (K?, Na?)
PROGNOSI
Dose letale: 2-3 g di radice fresca (˜ 0.1 mg/kg veratrina)
Sopravvivenza: <30% senza terapia intensiva
BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|
SORVEGLIANZA ALLE REAZIONI AVVERSE QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI. |
...in aggiornamentoBIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |