© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma. |
rev. 30-07-2025 |
ACAI |
LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO
CLASSIFICAZIONE Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Classe: Liliopsida (Monocotiledoni) Sottoclasse: Commelinidae Ordine: Arecales Famiglia: Arecaceae |
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
espandi ⇩ riduci ⇧Açaì Berry, Acaizeiro, Acaí-do-Pará, Asai, Ashaí, Assaí, Cabbage palm, Cansin, Chonta, Guasai, Hasabis, Hausai, Huai, Jicara, Juçara, Manac, Manaka, Manicole, Morroke, Naidí, Palisade pine, Palmito, Palmiteiro, Panan, Pina, Pinau, Pinot, Piriá, Prasara, Saké, Uassi, Ungurahua, Visara, Wasei, Wapoe, Yuyu chonta |
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
espandi ⇩ riduci ⇧Euterpe badiocarpa |
DESCRIZIONE BOTANICA
espandi ⇩ riduci ⇧L'EUTERPE OLERACEA È UNA PALMA CESPITOSA (PIÙ FUSTI SONO RIUNITI SU UNA STESSA BASE) CHE APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE ARECACEAE. LA PIANTA PUÒ RAGGIUNGERE ANCHE 20-30 METRI DI ALTEZZA E POSSIEDE TIPICHE FOGLIE PINNATE RICADENTI, LUNGHE FINO A 2 METRI E FRUTTI ROSSI PICCOLI (BACCHE) |
COLORI OSSERVATI NEI FIORI |
________ BIANCO |
________ BIANCO-VERDASTRO |
________ VERDASTRO-CHIARO |
________ VERDE-CHIARO |
FIORITURA O ANTESI AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO |
HABITAT
espandi ⇩ riduci ⇧Pianta che cresce spontaneamente nelle zone tropicali e paludose del Sud AmErica, Brasile settentrionale e Perù. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |
![]() |
PERIODO BALSAMICO LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO |
DROGA UTILIZZATA DRUPE O BACCHE (FRUTTI), OLIO DEI FRUTTI, RADICE |
ODORI DELLA DROGA TERROSO FRUTTATO ERBACEO, LEGGERMENTE METALLICO, DOLCE E PUNGENTE |
SAPORI DELLA DROGA MOLTO GRADEVOLE |
PRINCIPI ATTIVI
espandi ⇩ riduci ⇧Antocianine: cianidina-3-glucoside, cianidina-3-rutinoside, peonidina-3-glucoside, pelargonidina-3-glucoside Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido protocatecuico, acido siringico, acido p-cumarico Flavonoidi: quercetina, rutina, orientina, isoorientina, vitexina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E (tocoferoli) Minerali: potassio, calcio, magnesio, zinco, ferro Polifenoli: proantocianidine, tannini Fibre alimentari: fibra insolubile, pectine |
ESTRATTI E INTEGRATORI STANDARDIZZATI
espandi ⇩ riduci ⇧Estratto Secco titolato (0,25% di polifenoli totali) 1.5 g al giorno |
CONTROINDICAZIONI IPERSENSIBILITÀ ACCERTATA, ALLERGIA AI COMPONENTI DEL FRUTTO, PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE (POSSIBILE INTERAZIONE CON VITAMINA K), SOGGETTI CON DISTURBI DEL METABOLISMO DEL FERRO (ALTO CONTENUTO DI TANNINI CHELANTI) |
AVVERTENZE MONITORARE LA GLICEMIA IN DIABETICI (EFFETTO IPOGLICEMIZZANTE POTENZIALE), EVITARE L'ABUSO DI POLVERI CONCENTRATE (>60 G/DIE) PER RISCHIO DI ACCUMULO DI METALLI PESANTI, PREFERIRE PRODOTTI DA COLTIVAZIONE CONTROLLATA (CONTAMINANTI AMBIENTALI), VALUTARE L'INTERAZIONE CON FARMACI METABOLIZZATI DAL CYP3A4, LIMITARE L'USO IN CASO DI COLON IRRITABILE (EFFETTO LASSATIVO AD ALTE DOSI). L'USO MODERATO DEL FRUTTO INTERO (POLPA/BACCHE) è CONSIDERATO SICURO. ATTENZIONE AGLI INTEGRATORI NON STANDARDIZZATI CHE POTREBBERO CONTENERE PARTI VEGETALI NON EDULI (SEMI/FOGLIE). |
Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euterpe oleracea |
NOTE DI FITOTERAPIA
espandi ⇩ riduci ⇧L'antocianina cianidina-3-glucosica dell'Acai risulta, da analisi ORAC, 3,5 volte più potente della malavadina-3-glucosica presente nel vino rosso. Eppure sembra che il suo potere antiossidante risulti inferiore al succo di melograno, di mirtillo e di ciliegia, ma superiore a quelli di arancia, mela e infuso di tè. |
BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB |