VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


ACAI
Euterpe oleracea

TOSSICITÀ: NESSUNA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Liliopsida (Monocotiledoni)
Sottoclasse: Commelinidae
Ordine: Arecales
Famiglia: Arecaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Açaì Berry, Acaizeiro, Acaí-do-Pará, Asai, Ashaí, Assaí, Cabbage palm, Cansin, Chonta, Guasai, Hasabis, Hausai, Huai, Jicara, Juçara, Manac, Manaka, Manicole, Morroke, Naidí, Palisade pine, Palmito, Palmiteiro, Panan, Pina, Pinau, Pinot, Piriá, Prasara, Saké, Uassi, Ungurahua, Visara, Wasei, Wapoe, Yuyu chonta

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Euterpe badiocarpa

DESCRIZIONE BOTANICA
L'EUTERPE OLERACEA È UNA PALMA CESPITOSA (PIÙ FUSTI SONO RIUNITI SU UNA STESSA BASE) CHE APPARTIENE ALLA FAMIGLIA DELLE ARECACEAE. LA PIANTA PUÒ RAGGIUNGERE ANCHE 20-30 METRI DI ALTEZZA E POSSIEDE TIPICHE FOGLIE PINNATE RICADENTI, LUNGHE FINO A 2 METRI E FRUTTI ROSSI PICCOLI (BACCHE)

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ BIANCO
________ BIANCO-VERDASTRO
________ VERDASTRO-CHIARO
________ VERDE-CHIARO


FIORITURA O ANTESI
AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO


HABITAT
Pianta che cresce spontaneamente nelle zone tropicali e paludose del Sud AmErica, Brasile settentrionale e Perù.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025
Prodotto da erbeofficinali.org con Gemini Google


PERIODO BALSAMICO
LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE, GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO

DROGA UTILIZZATA
DRUPE O BACCHE (FRUTTI), OLIO DEI FRUTTI, RADICE

ODORI DELLA DROGA
TERROSO FRUTTATO ERBACEO, LEGGERMENTE METALLICO, DOLCE E PUNGENTE

SAPORI DELLA DROGA
MOLTO GRADEVOLE

PRINCIPI ATTIVI
Antocianine: cianidina-3-glucoside, cianidina-3-rutinoside, peonidina-3-glucoside, pelargonidina-3-glucoside Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido protocatecuico, acido siringico, acido p-cumarico Flavonoidi: quercetina, rutina, orientina, isoorientina, vitexina Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E (tocoferoli) Minerali: potassio, calcio, magnesio, zinco, ferro Polifenoli: proantocianidine, tannini Fibre alimentari: fibra insolubile, pectine

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • ookALIMENTO
    ookANTIOSSIDANTE
    ookASTENIA O ESAURIMENTO E STRESS
    ookENERGETICO
    ookSENILITÀ O VECCHIAIA
    NDCICATRIZZANTE O VULNERARIO
    NDULCERE DELLA PELLE
    ?TUMORE MALIGNO o CANCRO
    +++ANTINFIAMMATORIO
    +++DIARREA
    +++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
    +++FRAGILITÀ CAPILLARE (APP.CIRCOLATORIO)
    +++INFIAMMAZIONI
    +++VASOPROTETTORE CAPILLAROTROFO
    ++ATEROSCLEROSI E ARTERIOSCLEROSI
    ++CONVULSIONI
    ++DIMAGRANTE
    ++OBESITÀ E SOVRAPPESO
    !!COLESTEROLO (IPERCOLESTEROLEMIA - IPERTRIGLICERIDEMIA - IPERLIPIDEMIA)
    !!PROSTATA (IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    ARTERIE
    CELLULE
    CERVELLO
    CUORE
    FEGATO
    INTESTINO
    MUSCOLI
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
    POLMONI
    PROSTATA
    RENI
    SANGUE
    SISTEMA CIRCOLATORIO
    SISTEMA IMMUNITARIO
    SISTEMA NERVOSO CENTRALE
    SISTEMA NERVOSO ENTERICO
    TESSUTO CUTANEO
    TUTTO IL CORPO
    VASI SANGUIGNI
    VASI SANGUIGNI CAPILLARI

    ESTRATTI
  • Estratto Secco titolato (0,25% di polifenoli totali)
    1.5 g al giorno

  • Vedi sul web gli studi sulle proprietà antitumorali per Euterpe oleracea

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi L'antocianina cianidina-3-glucosica dell'Acai risulta, da analisi ORAC, 3,5 volte più potente della malavadina-3-glucosica presente nel vino rosso. Eppure sembra che il suo potere antiossidante risulti inferiore al succo di melograno, di mirtillo e di ciliegia, ma superiore a quelli di arancia, mela e infuso di tè.


    USO ALIMENTARE
    .....espandi Frutti (bacche)
     • Utilizzati per la preparazione di succhi
     • Consumati freschi in macedonie

    NOTE VARIE
    .....espandi Icà-cal significa "frutto che piange". È uno tra i frutti più nutrienti della foresta amazzonica tanto da essere alla base della dieta dei team atletici Brasiliani e di tutto il mondo. Con esso viene prodotto il "palmito o cuore di palma", sciroppo molto usato in America latina. Gli indigeni utilizzano l'olio dei frutti per trattare la diarrea mentre l'infusione della buccia del frutto grattugiata viene utilizzato come un lavaggio topico per le ulcere cutanee. Genericamente l'Acai viene usato dalle popolazioni del luogo come febbrifugo, depurativo, per dolori mestruali e muscolari, diabete e malattie del fegato.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • Antocianine: cianidina-3-glucoside, cianidina-3-rutinoside, peonidina-3-glucoside, pelargonidina-3-glucoside
  • Acidi fenolici: acido gallico, acido ellagico, acido protocatecuico, acido siringico, acido p-cumarico
  • Flavonoidi: quercetina, rutina, orientina, isoorientina, vitexina
  • Steroli: beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo
  • Acidi grassi: acido oleico, acido palmitico, acido linoleico
  • Vitamine: vitamina A, vitamina C, vitamina E (tocoferoli)
  • Minerali: potassio, calcio, magnesio, zinco, ferro
  • Polifenoli: proantocianidine, tannini
  • Fibre alimentari: fibra insolubile, pectine
  • Schauss, A.G. et al. (2006). Journal of Agricultural and Food Chemistry, Pacheco-Palencia, L.A. et al. (2008). Food Chemistry, Kang, J. et al. (2012). Journal of Food Science, Lichtenthäler, R. et al. (2005). Food Research International

  •    



    Immagine di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Photo by
    frutasnativasdaamazonia.blogspot.it
    Author: Afonso Rabelo


    Photo by
    frutasnativasdaamazonia.blogspot.it
    Author: Afonso Rabelo



    Altre Foto e Immagini di ACAI su