Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


BISTORTA
Polygonum bistorta L.




LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Caryophyllidae
Ordine: Polygonales
Famiglia: Polygonaceae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
[Erba Serpentina, Erba Viperina, Serpentaria, Biave] .....espandi↓ Erba Serpentina, Erba Viperina, Serpentaria, Biavetta, Amarella, Bistort, Bistorte, European Bistort, Meadow Bistort, English Serpentary

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
[Bistorta Major S.F.Gray., Bistorta Officinalis Del] .....espandi↓ Bistorta Major S.F.Gray., Bistorta Officinalis Delarbre, Persicaria Bistorta Greut., Bistorta Officinalis Raf., Persicaria Bistorta (L.) Samp.

HABITAT
[Originaria dell'Europa e dell'Asia settentrionale.] .....espandi↓ Originaria dell'Europa e dell'Asia settentrionale. Cresce spontanea in prati umidi, pascoli, rive di ruscelli e fossi, boschi umidi e torbiere, prediligendo terreni umidi o paludosi, ricchi di sostanza organica e con un pH da neutro a leggermente acido. Si trova spesso in zone di montagna e collina, ma anche in pianura in ambienti sufficientemente umidi, generalmente tra i 500 e i 2500 metri di altitudine. In Italia è presente soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali. La sua preferenza per i suoli umidi e le zone fresche ne determina la distribuzione in habitat specifici.


DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DESCRIZIONE BOTANICA
[PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON RIZOMA L] .....espandi↓ PIANTA ERBACEA PERENNE ALTA 30-80 CM, CON RIZOMA LEGNOSO CONTORTO. FOGLIE BASALI LUNGAMENTE PICCIOLATE, CON LAMINA OVATO-LANCEOLATA O ELLITTICA, CORDATA ALLA BASE, GLABRA. FOGLIE CAULINE SESSILI O SUBSESSILI, PIÙ PICCOLE. FIORI ERMAFRODITI, PICCOLI, ROSA O BIANCHI, RIUNITI IN UNA DENSA SPIGA CILINDRICA TERMINALE. PERIGONIO CON 5 TEPALI. FRUTTO È UN ACHENIO TRIGONO LISCIO E LUCIDO.

FIORITURA O ANTESI
Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Primavera, Estate

COLORI OSSERVATI NEL FIORE
________ ROSA
________ ROSA-VIOLACEO
________ ROSSO-PORPORA
________ VIOLETTO


PERIODO BALSAMICO
Luglio, Settembre, Estate, Inizio Autunno

DROGA UTILIZZATA
RIZOMA

PRINCIPI ATTIVI
[Tannini: acido gallico, acido ellagico, catechine,] .....espandi↓ Tannini: acido gallico, acido ellagico, catechine, gallotannini Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, rutina, iperoside Antrachinoni: emodina, fiscione Acidi fenolici: acido clorogenico, acido caffeico, acido ferulico Oli essenziali: alfa-pinene, beta-cariofillene, limonene

ERBA ALTERNATIVA
TORMENTILLA

SAPORE
ASTRINGENTE

TOSSICITÀ
NESSUNA

CONTROINDICAZIONI
NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

AVVERTENZE
COME GLI ALTRI ANTIEMORRAGICI USARE SOTTO IL CONTROLLO MEDICO.

INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ
ALCALOIDI
MUCILLAGINI
SALI DI METALLI PESANTI

ATTIVITÀ TERAPEUTICA
NON STUDIATA O NON DISPONIBILE

ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
ANO
BOCCA
CAVO ORO-FARINGEO
ESOFAGO
FARINGE E VIE AEREE SUPERIORI
FEGATO
GENGIVE
GOLA
INTESTINO
INTESTINO CRASSO
LARINGE
MUCOSA ORALE E LINGUA
MUCOSE NASALI
ORGANI DIGESTIVI
ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI
PANCREAS
SENI PARANASALI
SISTEMA IMMUNITARIO
SISTEMA NERVOSO ENTERICO
STOMACO
TESSUTO CUTANEO
TUBO GASTRO-ENTERICO
VASI SANGUIGNI
VENE EMORROIDARIE

PROPRIETÀ E INDICAZIONI
+++ACIDITÀ (IPERCLORIDRIA O IPERSECREZIONE GASTRICA ANCHE CON REFLUSSO)
+++ANTIACIDO (ANTISECRETIVO GASTRICO O PROTETTORE TAMPONE)
+++ANTIEMORROIDARIO (USO ESTERNO)
+++DIARREA
+++DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
+++EMORRAGIE
+++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO TANNICO)
+++EMORRAGIE (ANTIEMORRAGICO VASOCOSTRITTORE)
++AFTE
++ANTISETTICO
++CICATRIZZANTE O VULNERARIO
++COLLUTTORIO ASTRINGENTE ORO-FARINGEO
++FARINGITE E RINOFARINGITE
++FISTOLE
++GENGIVITE
++INFEZIONI (CAVO OROFARINGEO)
++INFEZIONI (GASTROINTESTINALI)
++INFIAMMAZIONI (CAVO ORALE)
++RAGADI ANALI
++STOMATITE
++VASOCOSTRITTORE
+COLITE

ERBE SINERGICHE
AMAMELIDE
CALENDULA
RATANIA DEL PERÙ
TORMENTILLA

ESTRATTI
  • Bistorta polvere
    2-4 g al giorno
  • Bistorta Tisana
    Preferire la macerazione in acqua tiepida per le applicazioni topiche in quanto l´ebollizione precipita l´amido insolubile combinato con il tannino. Più tazze al giorno Decotto al 2%
  • Bistorta Tintura Madre
    Preparata dalla parte sotterranea fresca tit.alcol.65° XX gtt 2-3 volte al giorno

  • TISANE O COMPOSIZIONI
    TISANA DIARREA
    IMPACCHI EMORROIDI
    GARGARISMI FARINGITE E MAL DI GOLA

    Vino di Bistorta
    Macerare per un giorno intero 125 g di rizomi di Bistorta in 250 g di alcol alimentare agitando di tanto in tanto, poi aggiungere vino fino a raggiungere la quantità di un litro. Lasciare macerare in vetro scuro altri 4 giorni poi filtrare. Se ne prendono da 50 a 150 g frazionati nella giornata.
    Si consiglia di sentire il proprio medico prima di assumere questo preparato e di evitarne l'uso in caso di divieto di assunzione di bevande alcoliche.
    [Tratto da: I Vini Medicinali - Eraclio Fiorani, Roberto Fedecostante - Edizioni CHI-NI Macerata]

    NOTE DI FITOTERAPIA
    [La pianta è particolarmente indicata in coliti in] .....espandi↓ La pianta è particolarmente indicata in coliti infiammatorie e diaree - tuttavia mancano studi clinici sull´efficacia e la sicurezza degli estratti.


    NOTE VARIE
    [La Bistorta deve il suo nome alla forma ad S della] .....espandi↓ La Bistorta deve il suo nome alla forma ad S della radice. Insieme a Ratania - Tormentilla e Amamelide è tra le piante più ricche di tannini e sicura nell´uso. Le foglie tenere possono essere mangiate in insalata o cotte come gli Spinaci.



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Bistortae rhizoma. Strasbourg: EDQM.
  • Samuelsen, A. B. (2000). The traditional uses, chemical constituents and biological activities of Polygonum bistorta. Journal of Ethnopharmacology, 71(1-2), 1-21.
  • Tomczyk, M., & Latte, K. P. (2009). Polygonum bistorta L. – A review. Phytochemistry Reviews, 8(3), 583-600.

  •    



    Immagine antica di pubblico dominio modificata per uso didattico. (NO ©)

    Autore: Maurizio Trenchi

    Photo by Arnoldo Mondadori Editore SpA

    Low resolution image for educational use. Courtesy Denis Ziegler


    Altre Foto e Immagini di BISTORTA su