VISUALIZZA PAGINA SU APP MOBILE

    Scheda completa dell'erba

© I contenuti di questa pagina (escluse le immagini di pubblico dominio) sono di proprietà esclusiva dell'autore Alberto Tucci. Ne è vietata la copia, la riproduzione e l'utilizzo anche parziale in ogni forma.


CAMALA
Mallotus philippinensis (Lamk.) Mull. Arg.

TOSSICITÀ: MEDIA

LEGGERE LA SCHEDA IN TUTTE LE SUE SEZIONI PER UNA CORRETTA INFORMAZIONE SULLE PRECAUZIONI D'USO

CLASSIFICAZIONE

Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo)
Regno: Plantae
Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari)
Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi)
Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori)
Sottodivisione: ---
Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni)
Sottoclasse: Rosidae
Ordine: Euphorbiales
Famiglia: Euphorbiaceae
Sottofamiglia: Acalyphoideae

NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI
.....espandi Kamala Tree, Red Kamala, Rottlera, Monkey Face Tree, Ampas, Balakbir, Basant, Champalaka, Kain-Priya, Kapila, Kumkum, Lakuch, Mail, Mail-Ka-Tel, Narikel-Phul, Sinduri, Kamala Pulver, Färberröte, Rottlerapulver, Kamala, Poonac Tree, Gutta Rottler, Kamala Powder, Rottlera Tinctoria, Rottleria Tinctoria, Rottlera Indica, Rottlera Laccifera, Croton Philippinensis, Croton Barbatus, Croton Tiglium Roxb. Non Wall., Mallotus Barbatus, Mallotus Cochinchinensis, Mallotus Zeylanicus

SINONIMI DEL NOME BOTANICO
.....espandi Croton Philippinensis, Croton Barbatus, Croton Tiglium Roxb. Non Wall., Mallotus Barbatus, Mallotus Cochinchinensis, Mallotus Zeylanicus, Rottlera Tinctoria, Rottleria Tinctoria, Rottlera Indica, Rottlera Laccifera

DESCRIZIONE BOTANICA
ALBERO DIOICO DI MEDIE DIMENSIONI CON UNA CHIOMA AMPIA E RAMIFICATA. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, DA OVATE A LANCEOLATE, CON MARGINE DENTELLATO O INTERO E PRESENTANO GHIANDOLE ROSSASTRE SULLA PAGINA INFERIORE, SOPRATTUTTO NEI GIOVANI ESEMPLARI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI PENDENTI. I FIORI FEMMINILI SONO MENO NUMEROSI E SI TROVANO IN RACEMI PIÙ BREVI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA RICOPERTA DA UNA POLVERE GHIANDOLARE ROSSA O ARANCIONE, NOTA COME KAMALA, CHE CONTIENE DA DUE A TRE SEMI SCURI E GLOBOSI.

COLORI OSSERVATI NEI FIORI
________ GIALLO-ARANCIO
________ GIALLO-CHIARO
________ GIALLOGNOLO


FIORITURA O ANTESI
GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, IN AUSTRALIA E MARZO, APRILE NELLE FILIPPINE


HABITAT
Si trova tipicamente nelle foreste sempreverdi umide, nelle foreste decidue secche e umide, nelle boscaglie secondarie e nelle radure forestali. Cresce in un'ampia varietà di tipi di suolo, da quelli sabbiosi a quelli argillosi, purché ben drenati. Predilige climi tropicali e subtropicali con precipitazioni moderate a elevate e si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1300 metri. La sua distribuzione geografica comprende una vasta area che si estende dall'Asia meridionale (India, Nepal, Bhutan, Sri Lanka) attraverso il Sud-est asiatico (Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Malesia, Indonesia, Filippine) fino all'Australia e alla Nuova Guinea. È una specie pioniera che colonizza le aree disturbate e le foreste in rigenerazione.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025


DROGA UTILIZZATA
GHIANDOLE DELLE INFIORESCENZE E DELLE CASSULE

PRINCIPI ATTIVI
Tannini: rottlerina, isorottlerina, mallotojaponina Flavonoidi: quercetina, kaempferolo, apigenina Triterpeni: acido betulinico, acido ursolico, beta-sitosterolo Oli essenziali: beta-cariofillene, alfa-pinene, limonene Antrachinoni: emodina, fiscione

PROPRIETÀ E INDICAZIONI REGISTRATE

  • ------
  • +++ANTIELMINTICO
    +++PARASSITI (VERMI ANIMALI DOMESTICI)
    +++PARASSITI INTERNI (VERMI - TENIA E CESTOIDI)
    ++LASSATIVO PURGANTE DRASTICO
    ++STITICHEZZA O STIPSI
    ++USO VETERINARIO
    +GONADOTROPO (INIBENTE)

    ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA
    GONADI (TESTICOLI E OVAIE)
    INTESTINO
    ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI

    CONTROINDICAZIONI
    PATOLOGIE INTESTINALI. A DOSI ELEVATE HA AZIONE IRRITANTE SU STOMACO ED INTESTINO CON GASTROENTERITE. DOSI MASSIME PER L´ADULTO: G 5-10 E PER I BAMBINI G 1-2

    AVVERTENZE
    QUESTA PIANTA RIENTRA NELLA LISTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE PER L'IMPIEGO NON AMMESSO NEL SETTORE DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI.

    NOTE DI FITOTERAPIA
    .....espandi La rottlerina è il principale principio attivo con proprietà antiparassitarie. Ha un buon effetto vermifugo soprattutto sulle tenie e soprattutto sugli animali domestici.

    Sorveglianza alle reazioni avverse
    ESTRATTO VEGETALE NON AMMESSO NEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI


    UTILE DA SAPERE
    PIANTE RICCHE IN TANNINI Le .....espandi PIANTE RICCHE IN TANNINI Le piante con alto contenuto in tannini come Bistorta, Ratania, Tormentilla, Amamelide, Pungitopo, Quercia, Myrica, ecc. hanno proprietà antisettiche, antivirale, vasocostrittrice e analgesica locale. Una fonte ricca di tannini da cui si estrae l'acido tannico sono le "galle" formate da alcune specie di insetti (Cynips gallae-tinctoriae Olivier) su rametti di alcune querce del Medio oriente. I tannini in genere svolgono un'attività antiinfiammatoria sulle mucose e sono indicate in modo particolare per l'uso topico in gargarismi, sciacqui, semicupi e lavande contro forme diarroiche, ragadi, emorroidi, fistole e flogosi del cavo orofaringeo. Tuttavia in alte dosi o per periodi prolungati possono determinare infiammazioni gastrointestinali, nausee e vomito. Gli effetti tossici dell'acido tannico comprendono il danno letale al fegato (causato dall'acido digallico presente come impurità) quando è usato in clisteri o su scottature. [Tratto da: Enrica Campanini "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali"; A.Y. Leung & S. Foster "Enciclopedia delle piante medicinali"]



    BIBLIOGRAFIA, WEBLIOGRAFIA E ARTICOLI SCIENTIFICI SUL WEB

  • European Pharmacopoeia 10th Edition (2020). Kamala. Strasbourg: EDQM.
  • Kumar, S., et al. (2016). Mallotus philippinensis: A review. Journal of Ethnopharmacology, 178, 1-16.
  • Chakraborty, A., & Brantner, A. H. (2001). Study of Mallotus species. Phytochemistry, 56(8), 831-836.

  •    



    Hermann Adolph Köhler (1834-1879)

    http://biotech.tipo.gov.tw


    Altre Foto e Immagini di CAMALA su