CLASSIFICAZIONE
Dominio: Eukaryota (Con cellule dotate di nucleo) Regno: Plantae Sottoregno: Tracheobionta (Piante vascolari) Superdivisione: Spermatophyta (Piante con semi) Divisione: Angiospermae o Magnoliophyta (Piante con fiori) Sottodivisione: --- Classe: Magnoliopsida (Dicotiledoni) Sottoclasse: Rosidae Ordine: Euphorbiales Famiglia: Euphorbiaceae Sottofamiglia: Acalyphoideae
|
NOMI POPOLARI E INTERNAZIONALI |
.....espandi ↓
Kamala Tree, Red Kamala, Rottlera, Monkey Face Tree, Ampas, Balakbir, Basant, Champalaka, Kain-Priya, Kapila, Kumkum, Lakuch, Mail, Mail-Ka-Tel, Narikel-Phul, Sinduri, Kamala Pulver, Färberröte, Rottlerapulver, Kamala, Poonac Tree, Gutta Rottler, Kamala Powder, Rottlera Tinctoria, Rottleria Tinctoria, Rottlera Indica, Rottlera Laccifera, Croton Philippinensis, Croton Barbatus, Croton Tiglium Roxb. Non Wall., Mallotus Barbatus, Mallotus Cochinchinensis, Mallotus Zeylanicus
|
SINONIMI DEL NOME BOTANICO |
.....espandi ↓
Croton Philippinensis, Croton Barbatus, Croton Tiglium Roxb. Non Wall., Mallotus Barbatus, Mallotus Cochinchinensis, Mallotus Zeylanicus, Rottlera Tinctoria, Rottleria Tinctoria, Rottlera Indica, Rottlera Laccifera
|
DESCRIZIONE BOTANICA ALBERO DIOICO DI MEDIE DIMENSIONI CON UNA CHIOMA AMPIA E RAMIFICATA. LA CORTECCIA È GRIGIASTRA E LISCIA O LEGGERMENTE RUGOSA. LE FOGLIE SONO ALTERNE, DA OVATE A LANCEOLATE, CON MARGINE DENTELLATO O INTERO E PRESENTANO GHIANDOLE ROSSASTRE SULLA PAGINA INFERIORE, SOPRATTUTTO NEI GIOVANI ESEMPLARI. I FIORI MASCHILI SONO PICCOLI E NUMEROSI, RACCOLTI IN SPIGHE ASCELLARI PENDENTI. I FIORI FEMMINILI SONO MENO NUMEROSI E SI TROVANO IN RACEMI PIÙ BREVI. IL FRUTTO È UNA CAPSULA GLOBOSA RICOPERTA DA UNA POLVERE GHIANDOLARE ROSSA O ARANCIONE, NOTA COME KAMALA, CHE CONTIENE DA DUE A TRE SEMI SCURI E GLOBOSI. |
FIORITURA O ANTESI GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO, SETTEMBRE, OTTOBRE, NOVEMBRE, IN AUSTRALIA E MARZO, APRILE NELLE FILIPPINE |
HABITAT | Si trova tipicamente nelle foreste sempreverdi umide, nelle foreste decidue secche e umide, nelle boscaglie secondarie e nelle radure forestali. Cresce in un'ampia varietà di tipi di suolo, da quelli sabbiosi a quelli argillosi, purché ben drenati. Predilige climi tropicali e subtropicali con precipitazioni moderate a elevate e si trova a diverse altitudini, dal livello del mare fino a circa 1300 metri. La sua distribuzione geografica comprende una vasta area che si estende dall'Asia meridionale (India, Nepal, Bhutan, Sri Lanka) attraverso il Sud-est asiatico (Myanmar, Thailandia, Laos, Vietnam, Malesia, Indonesia, Filippine) fino all'Australia e alla Nuova Guinea. È una specie pioniera che colonizza le aree disturbate e le foreste in rigenerazione. |
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA 2025 |

|
|